L’affetto della mamma ci rende adulti migliori

L'affetto che riceviamo da nostra madre durante l'infanzia influisce positivamente sulla nostra personalità e sui successi scolastici e lavorativi futuri.

Apr 20, 2025 - 10:03
 0
L’affetto della mamma ci rende adulti migliori
Il modo in cui una mamma si relaziona con i propri figli, l'affetto che trasmette loro e il legame che instaura influisce sul modo in cui cresceranno e determina (in parte) la loro personalità e il loro successo da adulti: è quanto emerge da una ricerca pubblicata su American Psychologist, che sottolinea come crescere con amore i propri bambini possa avere un impatto positivo sulle loro performance in ambito scolastico prima e lavorativo poi, e anche sulla salute e il benessere da adulti.. I Big Five. Lo studio, che ha coinvolto oltre 2.230 gemelli identici del Regno Unito, ha considerato in particolare la relazione mamma-figlio tra i 5 e i 10 anni del bambino, analizzando come il comportamento del genitore abbia influito sullo sviluppo a 18 anni dei cosiddetti Big Five – i cinque grandi tratti della personalità, ovvero estroversione (o introversione), amabilità (o scortesia), apertura mentale (o chiusura mentale), coscienziosità (o noncuranza) e stabilità emotiva (o nevroticismo).. Affetto materno, ma non solo. I risultati dimostrano chiaramente che i bambini che avevano ricevuto maggior affetto dalla propria mamma erano diventati giovani più aperti, coscienziosi e amabili rispetto a quelli che avevano avuto un genitore meno affettuoso. La coscienziosità, in particolare, è un tratto fortemente associato al benessere e al successo in ambito educativo e lavorativo. I tratti di estroversione e stabilità emotiva sembrano essere invece maggiormente influenzati da altri fattori ambientali o genetici – come per esempio le amicizie e le esperienze di vita. «Il nostro studio mette in luce la necessità di comprendere in che modo diversi fattori tra cui la genetica, il rapporto con i genitori e le esperienze di vita, interagiscono plasmando le persone che siamo», spiega Jasmin Wertz, coordinatrice dello studio.. Promuovere una genitorialità affettuosa. Capire che il modo in cui trattiamo i nostri figli lascia dei segni duraturi (positivi o negativi) nella loro personalità è importante per agire di conseguenza, anche come società: promuovere una genitorialità affettuosa, aiutare le famiglie in difficoltà economica, facilitare l'accesso alle cure alle mamme e i papà che soffrono di depressione – sono tutti passi che possono contribuire a migliorare la relazione tra genitori e figli. «Aiutandoli a impartire un'educazione positiva ai propri bambini», conclude Wertz, «si riducono anche le disparità nei risultati di vita associate al background socioeconomico, alle dinamiche familiari e ad altri fattori ambientali»..