La strategia naturale e low cost che può aiutare gli agricoltori a proteggere i meleti dai parassiti
C’è una strategia completamente naturale e low cost che può aiutare gli agricoltori a proteggere i loro frutteti di mele dall’attacco dei parassiti: piantare strisce di fiori selvatici. A dimostrarlo è stato uno studio condotto da un team dell’Università di Reading (Gran Bretagna), i cui risultati sono stati pubblicati sul Journal of Agricultural Economics. I […] L'articolo La strategia naturale e low cost che può aiutare gli agricoltori a proteggere i meleti dai parassiti proviene da Il Fatto Quotidiano.

C’è una strategia completamente naturale e low cost che può aiutare gli agricoltori a proteggere i loro frutteti di mele dall’attacco dei parassiti: piantare strisce di fiori selvatici. A dimostrarlo è stato uno studio condotto da un team dell’Università di Reading (Gran Bretagna), i cui risultati sono stati pubblicati sul Journal of Agricultural Economics. I ricercatori hanno dimostrato che la presenza dei fiori ai margini dei frutteti può non solo ridurre la presenza dei parassiti, ma anche consentire agli agricoltori di risparmiare ogni anno all’incirca 3.500 euro all’ettaro.
Le strisce di fiori potrebbero creare un habitat favorevole a un esercito di insetti utili, tra cui coccinelle, sirfidi e crisope, che si nutrono di parassiti dannosi come gli afidi. Questa squadra naturale di disinfestatori aiuta a mantenere i meli sani riducendo la necessità di trattamenti chimici. “I fiori attraggono insetti utili che lavorano sodo per tenere sotto controllo i parassiti”, spiega Charlotte Howard, autrice principale dello studio dell’Università di Reading. “Gli agricoltori potrebbero risparmiare denaro, incrementando al contempo – continua – la biodiversità e lasciando che la natura faccia parte del lavoro più pesante nella cura dei raccolti. C’è ancora molto da imparare sui benefici della coltivazione di strisce fiorite”.
Per arrivare a queste conclusioni i ricercatori hanno esaminato meleti per due anni, alcuni con strisce fiorite e altri senza. Hanno quindi contato quante mele sono state danneggiate dai parassiti e hanno calcolato quanto denaro gli agricoltori avrebbero potuto risparmiare riducendo il numero di mele danneggiate. Negli anni in cui i parassiti erano numerosi, le strisce fiorite hanno contribuito a un risparmio significativo al netto dei costi, fino a oltre 3.500 euro per ettaro. Anche negli anni con meno parassiti, le strisce fiorite alla fine si ripagavano da sole se piantate ai margini dei frutteti. I risultati mostrano che le strisce fiorite possono ridurre negli anni i danni causati da parassiti (afidi rosei del melo) fino al 32%.
I ricercatori hanno provato anche a capire dove meglio collocare i fiori, provando diverse posizioni. Ebbene, hanno scoperto che mettere i fiori nel posto giusto, cioè ai margini del frutteto, si è rivelato più efficace nell’aumentare i profitti del frutteto rispetto ad altri fattori, tra cui gli incentivi statali per le piantagioni di fiori o quanti anni i fiori sono durati prima di dover essere ripiantati.
I vantaggi di questa strategia non si limitano al solo controllo dei parassiti. Le strisce fiorite aiutano infatti anche le api e altri insetti impollinatori, contribuiscono a catturare più CO2 dall’atmosfera e a migliorare la salute generale dell’ambiente agricolo. Ora i ricercatori hanno creato semplici guide per aiutare gli agricoltori a piantare strisce fiorite nelle loro aziende agricole.
Valentina Arcovio
L'articolo La strategia naturale e low cost che può aiutare gli agricoltori a proteggere i meleti dai parassiti proviene da Il Fatto Quotidiano.