La GeForce RTX serie 50 potenzia le prestazioni di DaVinci Resolve Studio 20, accelerando l’editing video
Con l’evoluzione continua dei tool basati sull’intelligenza artificiale, le GPU NVIDIA GeForce RTX serie 50 e NVIDIA RTX PRO, basate sull’architettura NVIDIA Blackwell, stanno rendendo i flussi di lavoro creativi più rapidi e intelligenti. La beta pubblica di DaVinci Resolve Studio 20 di Blackmagic Design introduce nuove funzioni pensate per i video editor, tra cui […] L'articolo La GeForce RTX serie 50 potenzia le prestazioni di DaVinci Resolve Studio 20, accelerando l’editing video proviene da Vgmag.it.


Con l’evoluzione continua dei tool basati sull’intelligenza artificiale, le GPU NVIDIA GeForce RTX serie 50 e NVIDIA RTX PRO, basate sull’architettura NVIDIA Blackwell, stanno rendendo i flussi di lavoro creativi più rapidi e intelligenti. La beta pubblica di DaVinci Resolve Studio 20 di Blackmagic Design introduce nuove funzioni pensate per i video editor, tra cui tool basati su AI accelerati da RTX che automatizzano compiti ripetitivi e velocizzano l’editing. Grazie all’integrazione con l’ultima versione del kit di sviluppo NVIDIA TensorRT, queste funzioni sono più veloci ed efficienti sulle GPU RTX. Altri aggiornamenti includono il supporto per il colore 4:2:2 e la codifica AV1 ad altissima qualità.
I nuovi driver NVIDIA Studio di aprile, progettati per ottimizzare le app creative, saranno disponibili la prossima settimana. Per ricevere notifiche automatiche e accedere facilmente a applicazioni come NVIDIA Broadcast, è possibile scaricare NVIDIA App. Per chi vuole esplorare flussi di lavoro generativi basati su AI, FLUX.1-dev di Black Forest Labs è ora disponibile come microservizio NVIDIA NIM. Questo tool consente di generare immagini fotorealistiche da prompt testuali e input visivi, ottimizzato per massime prestazioni su GPU RTX e RTX PRO. Grazie all’elaborazione FP4, FLUX.1-dev NIM offre prestazioni fino a 2 volte superiori, generazione 4 volte più veloce su GPU di fascia alta e un taglio del 60% nei requisiti di memoria rispetto ai modelli FP16. Risultato: output più rapidi, più iterazioni creative e accessibilità estesa a un maggior numero di PC RTX AI e workstation RTX PRO AI.
La beta di DaVinci Resolve Studio 20 introduce oltre 100 nuove funzionalità video professionali, inclusi tool ed effetti basati su AI pensati per aumentare la produttività. Ora integra anche l’ultima versione di NVIDIA TensorRT, che migliora le prestazioni dell’IA nei carichi di lavoro creativi. Le GPU GeForce RTX serie 50 e RTX PRO, con architettura Blackwell e Tensor Core di quinta generazione, accelerano queste funzioni AI per rendere più veloce ed efficiente il lavoro di editing e post-produzione.
I modelli per la generazione di immagini rappresentano una delle applicazioni più potenti dell’AI generativa. Sono in grado di trasformare semplici istruzioni testuali in immagini di alta qualità, adattandosi a una vasta gamma di stili. Questa tecnologia sta rivoluzionando il lavoro creativo, dallo storyboard alla concept art, permettendo di passare dall’idea al visual in pochi secondi. La sfida è che questi modelli sono complessi e pesanti da eseguire. Spesso gli utenti devono ricorrere a versioni ottimizzate o plug-in specifici per ottenere prestazioni accettabili, ma mettere insieme tutti gli elementi necessari per raggiungere il massimo della velocità può essere complicato. I microservizi NVIDIA NIM semplificano questo processo, offrendo ai creatori e agli sviluppatori AI un modo diretto per sfruttare al massimo le performance delle GPU. NIM include tutto il necessario per far girare i modelli alla massima efficienza su PC IA RTX e workstation RTX PRO. FLUX.1-dev, uno degli ultimi microservizi NIM sviluppato da Black Forest Labs, è un esempio chiaro di ciò che la generazione di immagini accelerata da RTX può offrire. Questo servizio include diversi modelli:
- FLUX.1-dev, che genera immagini da istruzioni testuali
- FLUX.1-Depth-dev, che aggiunge una guida con mappa di profondità per una maggiore struttura e controllo spaziale
- FLUX.1-Canny-dev, che utilizza il rilevamento dei bordi canny per definire forme e composizione in modo più preciso
Ottimizzato per l’hardware NVIDIA, il microservizio NIM FLUX.1-dev garantisce prestazioni fino a 2 volte superiori grazie all’uso di TensorRT e al supporto per la precisione Blackwell FP4 e NVIDIA Ada FP8. Questo lo rende perfetto per applicazioni che spaziano dalla concept art alla pre-visualizzazione nelle fasi di post-produzione. Il formato colore 4:2:2 rappresenta un netto salto di qualità rispetto al 4:2:0, molto apprezzato dai video editor professionisti: offre il doppio delle informazioni sul colore, aumentando solo del 30% la dimensione dei file grezzi. Questo si traduce in una maggiore precisione nella gradazione, più flessibilità nella correzione del colore e una cromatura superiore, il tutto con file più leggeri e una gestione più efficiente del workflow. DaVinci Resolve Studio 20 beta introduce il supporto per la codifica e la decodifica 4:2:2 con accelerazione hardware su GPU GeForce RTX serie 50 e RTX PRO Blackwell, proprio mentre il formato 4:2:2 diventa sempre più diffuso anche nelle fotocamere consumer. I creatori possono ora girare, importare e montare i video direttamente in DaVinci Resolve, mantenendo il colore in 4:2:2 fino all’export finale.
L'articolo La GeForce RTX serie 50 potenzia le prestazioni di DaVinci Resolve Studio 20, accelerando l’editing video proviene da Vgmag.it.