La chiamata che dice "Salve, abbiamo ricevuto il tuo curriculum" è una truffa

Chiamata per il curriculum inviato? Vediamo come difenderci dall'ennesima truffa telefonica che mira ai nostri dati e al nostro portafogli.L'articolo La chiamata che dice "Salve, abbiamo ricevuto il tuo curriculum" è una truffa sembra essere il primo su Smartworld.

Mar 25, 2025 - 05:02
 0
La chiamata che dice "Salve, abbiamo ricevuto il tuo curriculum" è una truffa

Hai ricevuto una telefonata in merito a un curriculum che avresti recentemente inviato? Con ogni probabilità una truffa.

Si tratta dell'ennesima variante di frode telefonica che, negli ultimi giorni, si sta rapidamente diffondendo: un tema sempre spiacevole da affrontare.

Purtroppo stiamo assistendo a un incremento preoccupante dell'inventiva da parte di aspiranti truffatori, più o meno organizzati, il cui obiettivo è ottenere i nostri dati personali o il nostro denaro (o entrambi). E la truffa legata alla finta chiamata per un curriculum inviato rappresenta solo l'ennesimo e deprecabile tentativo in tal senso.

Negli ultimi giorni sono emerse diverse segnalazioni di chiamate in merito a una presunta assunzione, in seguito all'invio di curriculum per candidarsi a posti di lavoro disponibili.

Le chiamate arrivano tramite un messaggio registrato, il quale chiede di inviare documenti e dati personali a un contatto WhatsApp per procedere con l'assunzione.

Queste chiamate stanno arrivando a utenti che potrebbero essersi effettivamente candidati online per specifiche posizioni lavorative, magari inviando il loro curriculum. La richiesta arriva da numeri che potrebbero non essere riconosciuti effettivamente come spam dai filtri automatici che troviamo sui nostri smartphone.

Proprio in questo senso, negli ultimi mesi ci siamo accorti personalmente di un incremento sensibile delle chiamate spam che riceviamo. Si parla di almeno un paio di chiamate al giorno, un risultato davvero deludente se pensiamo alle belle aspettative che avevamo all'alba del Registro delle Opposizioni.

Tornando alle chiamate per il curriculum, la richiesta inizia con alcuni documenti e dati da inviare tramite WhatsApp. E successivamente si evolve in una richiesta di denaro per coprire spese burocratiche e accelerare il processo di assunzione. Con importi via via crescenti.

Insomma, una truffa. Ovvero una pratica che con l'inganno vorrebbe spingerci a condividere informazioni e documenti personali, che potrebbero poi essere usati in maniera illecita, e versare denaro.

Siamo di fronte dunque all'ennesimo tentativo di truffa telefonica. Chiaramente nessuna azienda, che sia pubblica o privata, ci chiederà mai di inviare documenti e dati personali utili per l'assunzione via WhatsApp, senza tra l'altro identificarsi chiaramente.

Così come non ci chiederanno del denaro per coprire eventuali spese burocratiche e accelerare l'assunzione. Di norma questi processi avvengono tramite canali ufficiali, ovvero via email o in presenza.

Quella di cui abbiamo parlato è una truffa, la quale gioca sul fattore emotivo per avere la meglio sui malcapitati che ricevono la richiesta. Chi cerca davvero un lavoro ha chiaramente un pregiudizio positivo rispetto a una richiesta finalizzata a un'ipotetica assunzione. Lo stesso concetto sul quale si basava la truffa telefonica da parte della finta banca per evitare un fantomatico furto di denaro dal proprio conto.

Quando ci troviamo di fronte a chiamate da numeri non identificati, e soprattutto quando dall'altra parte c'è un messaggio registrato, dobbiamo sempre diffidare.

Quando poi la richiesta coinvolge dati personali, documenti e denaro, allora siamo sicuramente di fronte a un tentativo di truffa. In tal caso, dobbiamo chiudere la conversazione e ignorare qualsiasi richiesta.

Per difenderci da questa tipologia di truffe, potrebbe essere utile attivare il filtro anti-spam sul nostro smartphone. Sui dispositivi Android è possibile bloccare il contatto dopo aver ricevuto la chiamata, così come è possibile farlo su iPhone.

Per prevenire situazioni del genere, è utile attivare la funzione anti-spam su Android. Se usiamo l'app Google Telefono ad esempio, troveremo l'opzione all'interno delle Impostazioni dell'app, alla voce ID Chiamate e Spam.

Su iPhone invece è possibile silenziare le chiamate che arrivano da numeri sconosciuti, tramite la sezione Silenzia numeri sconosciuti che troviamo nel menù Telefono delle impostazioni di sistema.

E se proprio vogliamo stare tranquilli ed essere sicuri che effettivamente non si trattasse di una reale richiesta per assunzione, potrebbe essere utile contattare direttamente l'azienda per la quale abbiamo inviato la candidatura e verificare la richiesta arrivata telefonicamente.

Per finire, e stare più tranquilli, qui sotto trovate una serie che potrebbero tornarvi utili per mettervi al riparo da truffe e spam:

L'articolo La chiamata che dice "Salve, abbiamo ricevuto il tuo curriculum" è una truffa sembra essere il primo su Smartworld.