Ispessimento pleurico: cause, sintomi, diagnosi e trattamento
Cos’è la pleura e in cosa consiste l’ispessimento pleurico? La pleura, la membrana sottile che riveste i polmoni e la… L'articolo Ispessimento pleurico: cause, sintomi, diagnosi e trattamento sembra essere il primo su InSalute.


Cos’è la pleura e in cosa consiste l’ispessimento pleurico?
La pleura, la membrana sottile che riveste i polmoni e la cavità toracica, è composta da due strati: la pleura viscerale, aderente alla superficie dei polmoni, e la pleura parietale, che riveste la parete toracica interna. Tra questi due strati si trova la cavità pleurica, contenente liquido pleurico che facilita il movimento dei polmoni durante la respirazione. L’ispessimento pleurico si verifica quando questa membrana si infiamma o si irrita, formando placche fibrose o aderenze.
Cause dell’ispessimento pleurico
Le cause dell’ispessimento pleurico sono molteplici e possono includere più condizioni.
- Infezioni: polmoniti, tubercolosi, ascesso polmonare, pleurite.
- Esposizione all’amianto: l’asbestosi, causata dall’inalazione di fibre di amianto, può provocare ispessimenti pleurici, placche e mesotelioma pleurico.
- Traumi toracici: fratture costali, contusioni polmonari.
- Interventi chirurgici al torace: operazioni di chirurgia polmonare o cardiaca.
- Malattie autoimmuni: Lupus eritematoso sistemico, artrite reumatoide.
- Insufficienza cardiaca: accumulo di liquido (versamento pleurico).
- Tumori: tumori polmonari, mesotelioma, pleurite carcinomatosa.
Sintomi dell’ispessimento pleurico: riconoscere i segnali
Spesso asintomatico, l’ispessimento pleurico può comunque manifestarsi con alcune evidenze.
- Dolore toracico: acuto e lancinante, peggiora con la respirazione profonda o la tosse.
- Dispnea: difficoltà respiratorie, fiato corto.
- Tosse: secca o produttiva.
- Febbre: in caso di infezioni.
Diagnosi dell’ispessimento pleurico: dalla radiografia alla TAC
La diagnosi si basa su passaggi successivi.
- Esame obiettivo: Auscultazione dei polmoni, valutazione del dolore.
- Radiografia del torace: per evidenziare ispessimenti o calcificazioni.
- TAC del torace: raccolta di immagini dettagliate della pleura.

La TAC è fondamentale per diagnosticare l’ispessimento pleurico, una condizione che può derivare da esposizione all’amianto o tumori.
Ispessimento pleurico e TAC: un approfondimento
La Tomografia Assiale Computerizzata del torace è un esame fondamentale per valutare l’estensione e la natura dell’ispessimento, aiutando a identificare la causa sottostante.
Sono inoltre disponibili a discrezione del medico anche altri esami, come la toracentesi, ovvero l’analisi del liquido pleurico o la biopsia pleurica, per escludere la presenza di tumori.
Trattamento per l’ispessimento della pleura
Il trattamento dipende dalla causa: antibiotici per infezioni, immunosoppressori per malattie autoimmuni, analgesici per il dolore. In casi gravi, è possibile ricorrere alla chirurgia per rimuovere le aderenze.
Prevenzione dell’ispessimento pleurico
Ecco alcuni consigli per la salute della pleura che possono contribuire ad allontanare il rischio di patologie collegate.
- Evitare l’esposizione all’amianto.
- Vaccinarsi contro le infezioni respiratorie.
- Smettere di fumare.
- Seguire uno stile di vita sano.

La pleurite, spesso causata dall’esposizione all’amianto, può evolvere in tumore pleurico, evidenziando l’importanza della prevenzione.
Quando rivolgersi al medico?
Consultate il medico in caso di dolore toracico persistente, dispnea o tosse cronica.
Fonti
Istituto Superiore di Sanità
American Lung Association
National Institutes of Health
Glossario informativo
Pleura: membrana sottile che riveste i polmoni e la cavità toracica.
Ispessimento pleurico: condizione in cui la pleura diventa più spessa del normale.
Pleurite: infiammazione della pleura.
Mesotelioma: tumore maligno che colpisce il mesotelio, il tessuto che riveste alcuni organi interni.
Asbestosi: malattia polmonare causata dall’inalazione di fibre di amianto.
Dispnea: difficoltà respiratoria o sensazione di mancanza d’aria.
TAC (Tomografia Assiale Computerizzata): tecnica di imaging che utilizza raggi X per creare immagini dettagliate del corpo.
Toracentesi: procedura medica che consiste nel prelievo di liquido dalla cavità pleurica.
Biopsia: prelievo di un campione di tessuto per l’esame microscopico.
Immunosoppressori: farmaci che riducono l’attività del sistema immunitario.
L'articolo Ispessimento pleurico: cause, sintomi, diagnosi e trattamento sembra essere il primo su InSalute.