ISEE Corrente o Mini DSU con esclusione titoli di Stato: istruzioni di compilazione INPS
Istruzioni INPS per la compilazione della DSU con la modulistica aggiornata, ai fini del calcolo ISEE senza titoli di Stato, Buoni e Libretti Postali.

Pubblicata la Circolare operativa INPS con le istruzioni per la compilazione dei nuovi Modelli di DSU utilizzabili a partire dal 3 aprile 2025 per il calcolo ISEE con esclusione dei titoli di Stato.
In attuazione dell’agevolazione, contenuta nella Legge di Bilancio 2024, è stato prima sostituito il precedente Regolamento (comma 4-bis, articolo 5, del DPCM 159/2013) con il nuovo Regolamento ISEE contenuto nel DPCM 13/2025 (in vigore dal 5 marzo) e poi adeguata la modulistica.
Vediamo come cambiano i modelli e come si compilano.
L’esclusione dall’ISEE dei Titoli di Stato
I nuovi Modelli di DSU (Dichiarazione Sostitutiva Unica) approvati dal ministero del Lavoro incamerano l’esclusione di dal patrimonio ISEE – in misura pari a massimo 50mila euro per nucleo familiare – sei seguenti prodotti finanziari: titoli di Stato come BOT 8Buoni Ordinari del Tesoro), BTP (Buoni del Tesoro Poliennali), CCTeu (Certificati di Credito del Tesoro), Buoni Fruttiferi Postali e Libretti di Risparmio Postali.
La modulistica è stata aggiornata nei giorni scorsi e, con la Circolare attuativa INPS, arrivano finalmente le indicazioni operative per il ricalcolo dell’ISEE con le nuove regole, disponibile a partire dal 3 aprile.
La compilazione della DSU
Nella nuova DSU cambia la compilazione del Quadro FC2, sezione I e II, del Modulo FC.1 della DSU Mini o Integrale.
- Fino alla misura massima che si può escludere, non vanno elencati i titoli sopra elencati posseduti alla data del 31 dicembre del secondo anno precedente a quello di presentazione della DSU (in questo caso, i titoli esenti posseduti al 31 dicembre 2023, fino a un valore complessivo di massimo di 50mila euro per ciascun nucleo familiare ISEE).
- La somma eccedente rispetto a questa cifra va invece inserita (calcolandone i valori al netto della quota esclusa).
Nella compilazione dell’ISEE Corrente è possibile applicare le medesime modalità nel Quadro S5 del Modello MS, ma in questo caso con riferimento al patrimonio mobiliare posseduto al 31 dicembre dell’anno precedente a quello di presentazione (31 dicembre 2024).
I nuovi moduli sul portale INPS
I nuovi moduli e le relative istruzioni per la compilazione – oltre che scaricabili da PMI.it a questo link, sono disponibili anche sul sito dell’INPS nella pagina dedicata: “ISEE Portale Unico”, sezione “Informazione” > “Modulistica e Modelli”.
I contribuenti che avevano già presentato dal primo gennaio 2025 la DSU per l’attestazione ISEE e che vogliano avvalersi delle disposizioni di cui all’articolo 5, comma 4-bis, del Regolamento ISEE devono presentare una nuova DSU.