Investimenti, Giappone: un mercato in crescita tra stabilità politica e innovazione
“Il Giappone sta vivendo un momento di rinnovato interesse da parte degli investitori globali: il Paese offre politiche stabili, prevedibili e imparziali, consentendo alle aziende di investire con fiducia, in netto contrasto con la politica polarizzata e i crescenti segnali di imperialismo all’estero. Tutto ciò è inoltre supportato da un contesto interno in miglioramento. Inoltre,... Leggi tutto

“Il Giappone sta vivendo un momento di rinnovato interesse da parte degli investitori globali: il Paese offre politiche stabili, prevedibili e imparziali, consentendo alle aziende di investire con fiducia, in netto contrasto con la politica polarizzata e i crescenti segnali di imperialismo all’estero. Tutto ciò è inoltre supportato da un contesto interno in miglioramento. Inoltre, l’economia, a lungo offuscata da difficoltà passate, sta ora riprendendo slancio”. Ad affermarlo è Thomas Patchett, investment specialist japanese equities di Baillie Gifford, che di seguito spiega nei particolari la view sul mercato nipponico in ottica di investimento.
Il circolo virtuoso di una spirale salari-prezzi sta iniziando a far crescere salari, consumi e margini di profitto aziendali, liberando un potere potenziale di spesa di circa 7 mila miliardi di dollari in depositi in contanti delle famiglie, alimentando ulteriormente la reflazione finanziaria. E il tasso di riferimento più elevato sta inoltre rafforzando lo slancio verso una maggiore efficienza aziendale, creando un’ondata di miglioramento dei ritorni sul capitale proprio (Roe) e per gli azionisti.
“Complessivamente, questi fattori rendono il mercato giapponese un’opzione interessante, in grado di offrire ritorni differenziati attraverso diverse tendenze strutturali di crescita uniche, tra cui digitalizzazione, gaming, automazione e l’aumento della ricchezza in Asia”, fa notare Gifford, che poi illustra come il Giappone offre numerose opportunità in diversi settori, ciascuno caratterizzato da tendenze strutturali di lungo periodo:
- Soluzioni digitali: con la crescente carenza di manodopera, le aziende giapponesi stanno investendo in tecnologie in grado di automatizzare processi e ridurre i costi operativi.
- Beni di consumo di alta qualità: il crescente benessere in Asia sta alimentando la domanda di prodotti giapponesi, apprezzati per qualità e innovazione.
- Healthcare: con una popolazione in costante invecchiamento, il settore sanitario è destinato a espandersi, offrendo opportunità sia in ambito farmaceutico che nella tecnologia medica.
- Produzione di nicchia: il Giappone mantiene una leadership globale nell’ingegneria di precisione, con applicazioni fondamentali per l’Internet of Things e i veicoli elettrici.
Valutazioni di mercato e opportunità per gli investitori
“Il mercato giapponese è scambiato a un rapporto prezzo/fatturato di 1x, rispetto a oltre 3x dell’S&P 500, offrendo un’attrattiva significativa in termini di valutazione. Esistono opportunità ancora maggiori in alcune aree, come ad esempio Rakuten, scambiata a 0,8x il fatturato nonostante il modello di business diversificato. Questo potenziale di rivalutazione, unito al miglioramento dei ritorni grazie a buyback e dividendi, offre ulteriori margini di crescita degli utili”, continua Gifford.
Ancora, a detta di Gifford, Sony sta sfruttando le proprie proprietà intellettuali (IP) su tre canali verticali dell’intrattenimento (musica, cinema e videogiochi) e potenziando la sua leadership nella tecnologia Cmos per la crescita. Ed Eisai, leader nel trattamento dell’Alzheimer con Leqembi, il primo farmaco al mondo di questo tipo che offre un potenziale a lungo termine grazie al miglioramento della somministrazione e dell’efficacia