Imprese familiari del Sud pronte al passaggio generazionale
Le imprese familiari nel Mezzogiorno resistono, restano numerose e sono pronte ad affrontare il passaggio generazionale. È l’identikit che emerge dal primo Report FLAG sulle imprese familiari del Mezzogiorno, realizzato da Deloitte Private con il Dipartimento di Economia, Management, Istituzioni dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II” ed il Dipartimento di Economia e Finanza dell’Università […] L'articolo Imprese familiari del Sud pronte al passaggio generazionale proviene da Iusletter.

Le imprese familiari nel Mezzogiorno resistono, restano numerose e sono pronte ad affrontare il passaggio generazionale. È l’identikit che emerge dal primo Report FLAG sulle imprese familiari del Mezzogiorno, realizzato da Deloitte Private con il Dipartimento di Economia, Management, Istituzioni dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II” ed il Dipartimento di Economia e Finanza dell’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro” e condotto su 128 aziende familiari in Abruzzo, Molise, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia e Sardegna. Dallo studio emerge che le imprese familiari rappresentano uno zoccolo duro dell’economia meridionale che ha saputo affrontare o si appresta a farlo le numerose sfide dei nostri giorni. Numericamente sono in maggioranza: esse rappresentano il 61% delle realtà attive nel Mezzogiorno, e sono circa 217 mila in totale. Operano nel settore manifatturiero, nel commercio all’ingrosso, nell’alimentare, tessile oltre che nel turismo. Impiegano il 33% della forza lavoro complessiva, pari a circa 2,5 milioni di occupati. Il 55% di esse opera in tutta Italia e il 45% che opera sia in Italia sia all’estero. Circa la metà degli intervistati preferisce l’utilizzo di fornitori locali. Infine, per 3 aziende su 5 più della metà dei propri dipendenti proviene dal territorio, mentre nessuna de lle aziende impiega meno del 10% di forza lavoro locale.
«Il binomio impresa-famiglia è fortemente radicato nel tessuto imprenditoriale italiano. Tuttavia, la sua importanza è ancora più tangibile nel contesto nel Mezzogiorno dove le famiglie imprenditoriali operano perseguendo strategie che puntano all’eccellenza facendo leva su competenze specialistiche che spesso si tramandano di generazione in generazione, spiega Alessandro Cirillo, professore associato presso l’Università degli Studi di Napoli “Federico II” nel Dipartimento di Economia.
Nell’80% dei casi, due generazioni sono impegnate insieme nella guida dell’azienda, in vista di una transizione che si realizzerà consegnando la leadership aziendale, nel 69% dei casi, ai familiari. Commentano Ernesto Lanzillo e Claudio Lusa, rispettivamente Deloitte Private Leader e Deloitte Operate Leader: «Le aziende familiari sono strutturate sotto il profilo della governance, sono multigenerazionali e sono radicate a livello locale per creare sempre più valore economico e sociale». Le famiglie pongono attenzione al passaggio generazionale e infatti quasi l’85% delle aziende dichiara di disporre di un piano di successione, di cui il 69% prevede un passaggio di leadership in famiglia. Le imprese familiari meridionali dimostrano un forte legame con il territorio che ritengono sia cruciale per la reputazione della famiglia (97%), per la reputazione aziendale (94%), per la strategia aziendale (88%) e per la sopravvivenza stessa dell’azienda (79%). L’analisi evidenzia una netta prevalenza di aziende possedute dalla medesima famiglia: il 55% del campione presenta una proprietà familiare tra il 91% e il 100%. La presenza di un Consiglio di Amministrazione (CdA) si riscontra nel 62% delle aziende intervistate. Nel Mezzogiorno, la fuga di cervelli è il rischio che preoccupa maggiormente le aziende familiari, con l’89% degli intervistati che lo valuta come “Altissimo”, mentre il rischio di transizione demografica è ritenuto la seconda preoccupazione in ordine di importanza, come indicato dall’85% delle realtà intervistate. Anche il rischio climatico è particolarmente avvertito, come indica il 72% degli intervistati.
L'articolo Imprese familiari del Sud pronte al passaggio generazionale proviene da Iusletter.