Il tuo cane mangia poco, ma ingrassa? Potrebbe trattarsi di ipotiroidismo canino (controlla i sintomi)

Una malattia ormonale molto frequente nei nostri cani, ma talvolta sotto diagnosticata è l’ipotiroidismo del cane. Perché sotto diagnosticata? Beh, perché spesso il proprietario non si preoccupa troppo del fatto che il cane mangia poco, ma ingrassa comunque e non riesce a fargli perdere peso in nessun modo. Se un cane che dimagrisce solitamente fa...

Mag 4, 2025 - 07:47
 0
Il tuo cane mangia poco, ma ingrassa? Potrebbe trattarsi di ipotiroidismo canino (controlla i sintomi)

Una malattia ormonale molto frequente nei nostri cani, ma talvolta sotto diagnosticata è l’ipotiroidismo del cane. Perché sotto diagnosticata? Beh, perché spesso il proprietario non si preoccupa troppo del fatto che il cane mangia poco, ma ingrassa comunque e non riesce a fargli perdere peso in nessun modo.

Se un cane che dimagrisce solitamente fa preoccupare parecchio, un cane che ingrassa spesso è sottovalutato. Ci si giustifica sostenendo che sia colpa della sterilizzazione, del poco movimento, del troppo cibo, dell’alimentazione errata… Ma se quel che cane che mangia poco e che, nonostante ciò, ingrassa a vista d’occhio avesse una forma di ipotiroidismo? Per questo oggi andremo a parlare dell’ipotiroidismo canino acquisito, una delle malattie ormonali più frequenti nel cane (e più studiate, ci sono tantissimi studi che ne parlano) insieme al diabete mellito e alla Sindrome di Cushing.

Ipotiroidismo nel cane: cause

L’ipotiroidismo del cane è una malattia ormonale causata da una diminuita produzione di ormoni tiroidei. Ne esiste una forma congenita, il cosiddetto cretinismo, rara e una forma acquisita, molto più diffusa. Questa endocrinopatia solitamente è causata dalla distruzione immunomediata delle tiroidi (forme primarie acquisite con carenza di T3 e T4) e, più raramente, da tumori a carico dell’ipofisi (forma secondaria acquisita da carenza di TSH).

Solitamente la causa principale dell’ipotiroidismo acquisito è una forma immunomediata di tiroidite linfocitaria che causa distruzione del tessuto tiroideo. Non è certo un caso se abbiamo messo in copertina la foto di un Labrador retriever, visto che è una delle razze predisposte a manifestare questa malattia. Effettivamente, fra le razze di cani in cui è più facile vedere un ipotiroidismo abbiamo:

Tuttavia può manifestarsi in qualsiasi razza, inclusi i meticci. Non c’è predisposizione di sesso, mentre la diagnosi di solito avviene intorno ai 7 anni di età.

Sintomi di ipotiroidismo nel cane

Come proprietari, è bene imparare a riconoscere i primi sintomi di ipotiroidismo nel cane. Cosa non facile visto che i primi segni, spesso, passano del tutto inosservati. Questo perché non solo sono alquanto aspecifici, ma spesso insorgono anche molto gradualmente, quindi non ci si accorge del problema.

Sintomi comuni di ipotiroidismo nel cane sono:

Sintomi generali

  • letargia
  • ottundimento del sensorio
  • intolleranza al freddo
  • intolleranza all’esercizio fisico (cane con respiro affannoso anche dopo aver fatto un minimo esercizio fisico)
  • appetito da diminuito a normale
  • aumento di peso

Sintomi dermatologici

  • anomalie del colore del mantello
  • il pelo non ricresce dopo tosatura
  • alopecia localizzata o diffusa (tipico il diradamento del pelo sulla coda e sui fianchi)
  • assenza di prurito (compare in caso di sovrinfezioni batteriche o da Malassezia)
  • seborrea, sia secca che oleosa
  • maggior frequenza di piodermiti, infezioni da Demodicosi e Malassezia
  • ipercheratosi con iperpigmentazione della cute
  • comedoni
  • otite ceruminosa ricorrente
  • mixedema di testa e arti

Sintomi neurologici

  • debolezza
  • atassia
  • riduzione dei riflessi
  • tetraparesi o paralisi (inizia di solito dagli arti posteriori)
  • megaesofago
  • paralisi laringea
  • spondilomielopatia
  • circling
  • anomalie vestibolari
  • epilessia

Sintomi riproduttivi

  • calori irregolari o silenti
  • aborto
  • natimortalità
  • diminuzione della libido
  • atrofia dei testicoli
  • anomalie degli spermatozoi

Sintomi cardiaci

  • bradicardia
  • diminuzione della forza contrattile del cuore

Sintomi renali

  • alterazione della funzionalità renale
  • aumento della sete (soprattutto nella prima fase di distruzione della tiroide)
  • aumento della creatinina

Di per sé, l’ipotiroidismo del cane non causa morte immediata del cane. Tuttavia esiste una forma più grave chiamata coma mixedematoso nella quale il cane manifesta sintomi più gravi come:

  • debolezza estrema
  • ipotermia
  • bradicardia
  • stato comatoso
  • alterazione degli elettroliti

Terapia dell’ipotiroidismo nei cani

Dopo aver fatto diagnosi di ipotiroidismo (tramite una serie di esami del sangue che valutano il fT4 e il TSH) e aver stabilito che quel cane è effettivamente ipotiroideo (ci sono molti cani eutiroidei o in stadi iniziali che vanno monitorati nel tempo), ecco che, fortunatamente, esiste una terapia per l’ipotiroidismo del cane. Esattamente come nell’ipotiroidismo dell’uomo, in questo caso si tratta di somministrare al cane quegli ormoni tiroidei mancanti.

In commercio esistono diversi farmaci veterinari a base di L-levotiroxina: sarà cura del vostro veterinario stabilire il dosaggio iniziale e i periodici controlli di monitoraggio. Ovviamente andranno poi trattate anche le eventuali malattie concomitanti. Se il cane ha una forma di cardiomiopatia da ipotiroidismo, andrà trattata anche quest’ultima. Inoltre spesso ci sono cani che presentano forme ormonali multiple, con la contemporanea presenza per esempio di ipotiroidismo e diabete mellito. In tal caso andranno trattate tutte le malattie ormonali presenti.

Ti potrebbe interessare anche: