Il tuo cane è in sovrappeso o obeso? Scoprilo con questo semplice test visivo e tattile

I chili di troppo sono un problema che non riguarda solo le persone, ma anche gli animali domestici. Infatti, non siamo gli unici a soffrire di sovrappeso o obesità. Anche i nostri amici a quattro zampe possono trovarsi in questa condizione, e non va mai sottovalutata. Un cane in sovrappeso può incorrere in una serie...

Mar 26, 2025 - 11:35
 0
Il tuo cane è in sovrappeso o obeso? Scoprilo con questo semplice test visivo e tattile

I chili di troppo sono un problema che non riguarda solo le persone, ma anche gli animali domestici. Infatti, non siamo gli unici a soffrire di sovrappeso o obesità. Anche i nostri amici a quattro zampe possono trovarsi in questa condizione, e non va mai sottovalutata.

Un cane in sovrappeso può incorrere in una serie di malattie nel corso della sua vita, come patologie al fegato e al cuore. Ma come si può capire se un cane è in sovrappeso? Quando rientra in questa categoria? La risposta arriva attraverso un semplice test.

Questo test può essere fatto comodamente a casa, senza bisogno di strumenti speciali. Basta osservare il cane con attenzione e toccare alcuni punti specifici per ottenere una risposta chiara. Vediamo insieme come funziona il test.

Il test si suddivide in due fasi: una visiva e una tattile.

Test visivo

La parte visiva consiste nell’osservare il cane dall’alto. Da subito possiamo notare se il cane appare più o meno rotondo, ma non è tutto naturalmente. Guardiamo nello specifico dopo le costole. Ci dovrebbe essere un restringimento all’altezza della vita.

La vita dovrebbe essere ben visibile sia dall’alto che di lato. Se ciò non accade, allora il cane potrebbe essere in sovrappeso oppure obeso. La differenza la fa proprio la linea della vita. Se questa non è definita bensì lievemente accennata, si potrebbe parlare di sovrappeso. In caso contrario di obesità.

Lo stesso può essere constatato osservando l’animale di lato e, in particolare, l’addome. Questo dovrebbe sollevarsi leggermente dopo la cassa toracica, risultando più asciutto e non sullo stesso piano. Se invece, guardando il cane di lato, l’addome è cadente e segue una linea orizzontale, allora potrebbe trattarsi di sovrappeso o obesità.

Test tattile

Passiamo alla parte tattile. Qui si valutano le costole. Portiamo una mano sulle costole del cane ed esercitiamo una lieve pressione per sentirle. Se ci riusciamo senza troppa difficoltà allora il cane dovrebbe essere in forma. Se, invece, non riusciamo a sentirle, il perché potrebbe essere il troppo grasso. È un segnale da non ignorare.

Anche l’area lungo i fianchi e la base della coda possono indicarci una condizione di sovrappeso. Qui si accumulano cuscinetti di grasso.

Il test vuole sostituire una visita veterinaria. Se credi che il tuo amico a quattro zampe sia in sovrappeso, contatta il veterinario di fiducia. Non prendere sottogamba questa situazione. Riferisci al veterinario le abitudini del tuo animale, il suo stile di vita, cosa mangia, dai croccantini agli extra.

Il veterinario potrà stilare un programma di riduzione del peso e fornirti tutte le informazioni del caso che riguardano non solo l’alimentazione, ma anche l’attività fisica che il cane dovrebbe fare.

Non vuoi perdere le nostre notizie?

Leggi anche: