Il rumore del traffico innervosisce gli uccelli delle Galápagos, che stanno diventando aggressivi, il triste studio
Gli uccelli delle isole Galápagos stanno diventando aggressivi, innervositi dai rumori del traffico, lo dimostra un triste studio guidato dall’Anglia Ruskin University (Regno Unito): l’uomo interferisce con gli stati d’animo degli animali anche indirettamente. E no, non ne possiamo più. Lo studio sull’inquinamento acustico indotto dall’uomo La ricerca, in particolare, ha esaminato l’impatto dell’inquinamento acustico...

Gli uccelli delle isole Galápagos stanno diventando aggressivi, innervositi dai rumori del traffico, lo dimostra un triste studio guidato dall’Anglia Ruskin University (Regno Unito): l’uomo interferisce con gli stati d’animo degli animali anche indirettamente. E no, non ne possiamo più.
Lo studio sull’inquinamento acustico indotto dall’uomo
La ricerca, in particolare, ha esaminato l’impatto dell’inquinamento acustico dei veicoli sulle parule gialle delle Galápagos (nome scientifico Setophaga petechia aureola), un uccello canterino diffuso nell’arcipelago, quello dove Charles Darwin condusse i suoi studi sull’evoluzione delle specie.
Leggi anche: La Teoria di Charles Darwin compie 165 anni, cosa afferma la teoria sull’evoluzione
Ancora oggi, le isole Galapagos, situate a oltre 800 chilometri dalla costa dell’Ecuador, sono considerate un laboratorio naturale vivente a causa del gran numero di specie uniche ed endemiche.
In particolare la parula gialla delle Galápagos è geneticamente distinta dalle altre parule gialle presenti nelle Americhe ed è classificata come una sottospecie.
Ma, dai tempi di Darwin, molte cose sono cambiate: gli ultimi decenni hanno infatti visto una significativa crescita della popolazione umana. Parallelamente all’aumento del turismo, anche la popolazione permanente è aumentata di oltre il 6% all’anno, portando a un aumento dei veicoli sulle strade delle isole.
I ricercatori, che da tempo ipotizzavano anche impatti umani diversi dall’inquinamento “classico”, hanno riprodotto canti di uccelli da un altoparlante, simulando il rumore del traffico registrato in 38 località popolate da parule gialle dell’arcipelago sulle isole di Floreana e Santa Cruz con 20 siti entro 50 metri dalla strada più vicina e 18 a oltre 100 metri di distanza.

©Animal Behaviour
A questo punto, hanno misurato il canto, solitamente utilizzato per allontanare gli intrusi, e valutato i comportamenti fisici e aggressivi, come avvicinarsi all’altoparlante e compiere ripetuti voli attraverso di esso.
I risultati sui comportamenti degli uccelli
Durante le prove con il rumore del traffico, i ricercatori hanno scoperto che le parule gialle delle Galápagos che vivevano nei territori lungo la strada mostravano una maggiore aggressività, mentre quelle che vivevano lontano dalle strade mostravano una minore aggressività rispetto alle prove senza rumore.
È importante notare che l’effetto di vivere in un territorio a bordo strada era presente anche sull’isola di Floreana, con solo circa 10 veicoli presenti sull’isola, il che suggerisce che anche un’esperienza minima di traffico influisce sulle risposte al rumore.
Inoltre, le parule gialle delle Galápagos sull0isola più popolosa di Santa Cruz hanno aumentato la durata del loro canto quando si sono trovate di fronte al rumore del traffico, il che suggerisce che l’esposizione a lungo termine al rumore, ma anche la precedente esperienza di rumore di un singolo uccello, consente loro di adattare e regolare le caratteristiche dei loro canti.
Infine, gli uccelli hanno aumentato le frequenze minime dei loro canti durante gli esperimenti sul rumore, indipendentemente dalla vicinanza del loro territorio alla strada, contribuendo a ridurre qualsiasi sovrapposizione dei loro canti con il rumore del traffico a bassa frequenza.

©Animal Behaviour
Gli uccelli usano il canto durante la difesa territoriale come segnale aggressivo – spiega Caglar Akcay, coautore del lavoro – Tuttavia, se il rumore esterno come il traffico interferisce con la segnalazione, bloccando di fatto questo canale di comunicazione, aumentare l’aggressività fisica potrebbe essere una risposta appropriata
Il cambiamento nelle risposte aggressive nelle parule gialle si è verificato principalmente vicino alle strade, pertanto, sostengono i ricercatori, gli uccelli che occupano territori lungo le strade su entrambe le isole, e che quindi hanno esperienza regolare del rumore del traffico, potrebbero aver imparato ad aumentare l’aggressività fisica quando l’intrusione territoriale è accompagnata dal rumore del traffico.
Il nostro studio mostra l’importanza di considerare la plasticità comportamentale negli sforzi di conservazione e nello sviluppo di strategie per mitigare gli effetti dell’inquinamento acustico sulla fauna selvatica. Evidenzia inoltre il notevole impatto delle attività umane sul comportamento della fauna selvatica, anche in luoghi relativamente remoti come le isole Galápagos
Il lavoro è stato pubblicato su Animal Behaviour.
Non vuoi perdere le nostre notizie?
- Iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram
- Siamo anche su Google News, attiva la stella per inserirci tra le fonti preferite
Fonti: EurekAlert / Animal Behaviour
Leggi anche: