Il gioco d’azzardo è importante per l’economia italiana
Contenuto sponsorizzato. Il gioco d’azzardo è un settore che per la sua crescita sta destando interesse ed è inserito fra le voci che determinano il PIL italiano. Per quanto potrebbe stupire tutto ciò in realtà è un attore attivo nell’economia, contribuendo in maniera importante alle entrate fiscali, alla creazione di posti di lavoro e allo […]

Contenuto sponsorizzato.
Il gioco d’azzardo è un settore che per la sua crescita sta destando interesse ed è inserito fra le voci che determinano il PIL italiano. Per quanto potrebbe stupire tutto ciò in realtà è un attore attivo nell’economia, contribuendo in maniera importante alle entrate fiscali, alla creazione di posti di lavoro e allo sviluppo tecnologico.
Per questo motivo, soprattutto negli ultimi anni, questo settore è esponenzialmente cresciuto. Il governo si è attivato per fare in modo che ci sia un equilibrio nella regolamentazione, nella tassazione e anche nella fruizione delle piattaforme da parte dell’utente. Tutto questo in un’ottica di vantaggio reciproco delle tre parti: utenti, governo e operatori del settore. Trovare l’equilibrio che soddisfi tutti è complesso, ma i lavori in corso mostrano la buona volontà nel volerlo fare.
Il settore è in crescita soprattutto per la diffusione degli smartphone e il boom della comparsa delle applicazioni. Gli anni dal 2015 al 2018 hanno visto un incremento a livello numerico di utenti che utilizzano il settore online per giocare invece per quello fisico proprio per la comparsa delle app. I vantaggi degli utenti sono evidenti: a partire dalla comodità e la maggiore privacy, arrivando alla fluidità nella fruizione. Infatti, è possibile fare una giocata senza dover organizzare in maniera preliminare tutto lo spostamento: le applicazioni sono utilizzabili 24/7 ovunque ci si trovi. Questo momento di privacy ha avvicinato anche altri target quale quello femminile, che si dimostra particolarmente appassionato soprattutto ai giochi strategici.
I casino online più affidabili del 2025 presentano varie forme di giochi in varie declinazioni: hanno numerose proposte di slot machine, molte delle quali ormai orientate alla gamification quindi con punteggi, sfide, livelli che avvicinano ulteriormente alle categorie giovani, abituate maggiormente a un linguaggio da videogames che gli rende più familiare al gioco d’azzardo così declinato.
La relazione tra Stato, economia e gioco d’azzardo
Parlando del gioco d’azzardo in relazione all’economia italiano è un settore di tutto interesse per il Governo. Il suo fatturato genera un cospicuo gettito fiscale ed essendo un settore in crescita ci saranno maggiori entrate per lo Stato. Facendo un esempio pratico, nel 2023 le casse erariali hanno ricevuto oltre 2 miliardi di euro di entrate fiscali da questo settore.
Essendo il settore in crescita del 5% annuo fisso, questo implica una quota di incremento anche per le casse dello Stato stesso. In aggiunta a tutto questo il fatto che ci sia la creazione di numerosi posti di lavoro, in maniera sia diretta che indiretta. Le piattaforme online hanno bisogno di differenti figure e di sviluppare il loro business: hanno quindi bisogno di sviluppatori software, di chi controlla e gestisce l’RNG (l’algoritmo che genera numeri casualmente), numerose figure tecniche legate alle nuove tecnologie.
Ancora c’è bisogno di figure marketing per creare i bonus e le promozioni per gli utenti, ma anche per promuovere il brand della piattaforma, al fine di attirare nuovi clienti. Ci sono poi coloro che lavorano dal punto di vista legale ed economico per la gestione della piattaforma, in quanto società a tutti gli effetti. Non dimentichiamoci degli specialisti SEO per guadagnare visibilità nell’indicizzazione. Le figure sono numerose e le piattaforme online sono una fonte di lavoro per molti.
Abbiamo preso in considerazione differenti aspetti dell’economia italiana fra cui le tasse e l’occupazione. Il governo sta lavorando sempre di più all’implementazione della regolamentazione, che è dovuta al fatto che ci debbano essere nuove regole per i casinò online e la fruizione delle nuove tecnologie. Il lavoro è costante, ma spesso la criticità di questa situazione è dovuta al fatto che le normative e le regolamentazioni hanno un procedimento più lento di quella che è l’applicazione della tecnologia in Italia.
Per questo motivo bisognerà trovare una procedura fluida che renda possibile ai casinò AAMS, quindi sotto il controllo dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, questa flessibilità di attuazione e implementazione delle tecnologie sui propri siti. Questo darà un bel vantaggio competitivo sui casinò non AAMS, che sono più veloci nell’applicazione delle tecnologie perché hanno regolamentazioni internazionali più fluide.
I casinò AAMS, se si troverà questa procedura, avranno la sicurezza del rigido controllo italiano e al contempo la capacità pionieristica delle piattaforme internazionali nell’applicazione di nuove tecnologie.