I Problemi Tecnici della Ferrari F1 SF-25: La sindrome della Fantatecnica…

Ferrari F1 – Negli ultimi giorni, un post su un gruppo privato di Linkedin ha sollevato una discussione che sta rapidamente prendendo piede sul web. Si tratta di un’indiscrezione, portata alla luce da un membro del gruppo, che avrebbe rivelato alcune problematiche tecniche relative alla monoposto SF-25 della Ferrari. Il cuore di questa discussione riguarda il cambio, e in particolare le modifiche progettuali apportate per ridurre i volumi del posteriore e migliorare il controllo dei flussi d’aria. L’ipotesi del cambio […] The post I Problemi Tecnici della Ferrari F1 SF-25: La sindrome della Fantatecnica… appeared first on F1 News - Notizie Formula 1, Auto e Motorsport.

Mar 29, 2025 - 15:03
 0
I Problemi Tecnici della Ferrari F1 SF-25: La sindrome della Fantatecnica…

Ferrari F1 – Negli ultimi giorni, un post su un gruppo privato di Linkedin ha sollevato una discussione che sta rapidamente prendendo piede sul web. Si tratta di un’indiscrezione, portata alla luce da un membro del gruppo, che avrebbe rivelato alcune problematiche tecniche relative alla monoposto SF-25 della Ferrari. Il cuore di questa discussione riguarda il cambio, e in particolare le modifiche progettuali apportate per ridurre i volumi del posteriore e migliorare il controllo dei flussi d’aria.

Ferrari F1 Cambio calcoli strutturai
Ferrari F1 Cambio calcoli strutturai

L’ipotesi del cambio fragile sulla Ferrari F1

Secondo quanto riferito, la Ferrari ha deciso di “rimpicciolire” ulteriormente il cambio rispetto alla vettura progenitrice. L’obiettivo era quello di ottimizzare l’aerodinamica e migliorare il comportamento del flusso d’aria sul retrotreno. Tuttavia, questa scelta ha avuto delle conseguenze negative: la riduzione delle dimensioni ha reso il cambio più fragile. Il compromesso, dunque, sarebbe stato evidente. Minimizzare le nervature dei componenti meccanici ha reso il cambio particolarmente vulnerabile alle vibrazioni, anche quelle minime, che possono compromettere il corretto funzionamento dei meccanismi.

Il risultato di questa scelta sarebbe stato un impatto diretto sulle performance della monoposto. In particolare, si ipotizza che la Ferrari sia stata costretta ad alzare la monoposto per evitare danni al cambio, il che avrebbe ridotto l’efficienza aerodinamica e fatto uscire la vettura dalla “finestra” di funzionamento ottimale. In altre parole, per evitare guasti tecnici, i tecnici della Ferrari hanno sacrificato parte della performance della SF-25.

A confermare la rilevanza di questo post, c’è anche un dettaglio che ha fatto scatenare ulteriori speculazioni: il “Consigliato” dato da Enrico Cardile, ex direttore tecnico della Ferrari. Cardile, silurato dalla scuderia a metà stagione dopo le deludenti performance e gli aggiornamenti non riusciti a Barcellona, ha messo il suo sigillo su un argomento ”piccante” che riguarda proprio la sua ex squadra. Si tratterà di un semplice caso o di un segnale del destino? 

Ferri F1 Cina
Ferri F1 Cina foto credits media Ferrari

Vaccata atomica cit Ing. Werner Junior Quevedo

Il nostro Ing. Werner, non le manda certo a dire dopo aver letto questa affermazione. Il quesito da porre è molto semplice e facile da comprendere anche a chi, per ovvie ragioni, non ha le conoscenze tecniche nel motorsport attuale. Come fa un team di Formula 1, per giunta top team come la Scuderia Ferrari con i potenti mezzi tecnologici, a non riuscire a prevedere un calcolo strutturale così importante come la scatola del cambio, prima di scendere in pista in un weekend da gara? Ebbene, oggi con la tecnologia ed i computer di calcolo potentissimi, è possibile venire a conoscenza se un cambio collassa, si frantuma o brucia, prima che una monoposto scenda in pista e percorra chilometri. L’informatica con il passare degli anni è sempre più ”capace” di prevedere comportamenti di componenti meccanici, prima che vengano messi sotto stress nella realtà, per l’aerodinamica c’è ancora del lavoro da fare, ma questo è un’altro capitolo complicato da spiegare in breve righe.

”Cacciatori di notizie”.

In un mondo in cui i social network hanno ormai un ruolo dominante, ogni piccola indiscrezione può diventare un pezzo del puzzle che aiuta a ricostruire la NON verità. I “cacciatori di notizie” sono sempre più agguerriti, pronti a pescare anche nel più remoto angolo del web per trovare dettagli che possano sempre portare ad un inutile clamore, purché si parla solo ed esclusivamente della Ferrari; chiamiamoli così dei “Fanta Tecnici” . E così, mentre la Ferrari continua a lottare con le difficoltà tecniche della SF-25, il mistero sulle reali cause del deficit prestazionale della monoposto del 2025 sembra avvolto in un alone di incertezze. Ma ricordate, un Fanta Tecnico è lì pronto a sollevare ogni dubbio e trovare una soluzione che vi farà dormire sogni tranquilli. 

Per questo vi rimandiamo a visionare l’ultimo video del nostro Ing. Werner Quevedo di ”Werner’s World” per fare sicuramente chiarezza nella vostra testa.

                        </div>
                                            <div class= Leggi Di Più