I pianeti giganti nascono nel caos: la scoperta della NASA

Nuova luce sul processo di formazione dei pianeti esterni al Sistema Solare grazie ai dati del telescopio Kepler

Mar 21, 2025 - 18:07
 0
I pianeti giganti nascono nel caos: la scoperta della NASA

Utilizzando i dati raccolti dal telescopio spaziale Kepler della NASA, un team di scienziati dell'Università della California ha fatto una scoperta sorprendente sulla formazione dei pianeti. I mondi più grandi e quelli più piccoli seguono percorsi evolutivi completamente diversi.

La ricerca, pubblicata sulla prestigiosa rivista "Proceedings of the National Academy of Sciences", ha analizzato le orbite di migliaia di esopianeti, rivelando un modello interessante: mentre i pianeti più piccoli tendono ad avere orbite quasi circolari, i giganti gassosi seguono traiettorie ellittiche molto più pronunciate. "Ciò che abbiamo scoperto è che intorno alle dimensioni di Nettuno, i pianeti passano dall'avere quasi sempre orbite circolari all'avere molto spesso orbite ellittiche", spiega Gregory Gilbert, ricercatore dell'UCLA e leader del team.

Questo cambiamento non è casuale, ma rivela informazioni fondamentali sui processi di formazione planetaria. I pianeti più grandi sembrano nascere in ambienti molto più turbolenti e caotici rispetto ai loro "cugini" più piccoli.


CLICCA QUI PER CONTINUARE A LEGGERE