I migliori mutui di aprile 2025: la classifica per tipologie e tassi
I migliori mutui di aprile a tasso variabile, fisso o con CAP per prima e seconda casa, immobili green, ristrutturazioni, surroghe o immobili commerciali.

Scegliere di sottoscrivere un mutuo ipotecario è una decisione spesso indispensabile per chi desidera acquistare casa, investire nel mattone o ristrutturare un immobile. La scelta del mutuo migliore dipende dalle esigenze personali, dalla situazione finanziaria e dalla propensione al rischio. Ad esempio, la scelta del tipo di tasso—fisso o variabile—può avere un impatto significativo sull’importo totale da restituire e sulla stabilità delle rate nel tempo.
È fondamentale informarsi accuratamente, confrontare le offerte e, se necessario, consultare un consulente finanziario per prendere una decisione consapevole. Vediamo qualche consiglio utile per iniziare ad orientarsi nell’ampia scelta di mutui che oggi offrono gli istituti finanziari e quali sono le migliori offerte di aprile.
Andamento attuale dei tassi di interesse
Nel 2025, i tassi di interesse hanno mostrato una tendenza al ribasso, grazie alle politiche monetarie adottate dalla Banca Centrale Europea (BCE). A marzo 2025, il tasso medio per i mutui a tasso variabile a 20 e 30 anni era del 3,69%, in calo rispetto al 4,84% dello stesso periodo dell’anno precedente. Parallelamente, i mutui a tasso fisso presentavano un tasso medio del 2,82%, offrendo rate mensili più leggere rispetto al passato.
Tipologie di mutuo: Fisso e Variabile a confronto
- Mutuo a Tasso Fisso: la rata rimane invariata per tutta la durata del prestito, garantendo prevedibilità e stabilità. Attualmente, i tassi fissi sono competitivi, con offerte a partire dal 2,19%.
- Mutuo a Tasso Variabile: la rata può variare in base all’andamento degli indici di riferimento, come l’Euribor. Sebbene possano esserci risparmi iniziali, esiste il rischio che i tassi aumentino nel tempo. Recentemente, l’Euribor a 1 mese è sceso al 2,34%, e quello a 3 mesi al 2,33%.
Consigli per la scelta del mutuo casa
- Valutare la propria capacità finanziaria: determinare l’importo della rata che si è in grado di sostenere, considerando il reddito disponibile e le spese correnti.
- Analizzare le offerte disponibili: confrontare le proposte di diverse banche, prestando attenzione al Tasso Annuo Nominale (TAN), al Tasso Annuo Effettivo Globale (TAEG) e alle spese accessorie.
- Considerare la durata del mutuo: mutui con durata più lunga offrono rate più basse, ma comportano un maggiore esborso totale in interessi.
- Valutare il tipo di tasso: se si opta per un tasso variabile, essere consapevoli della possibilità di aumenti futuri. Un tasso fisso offre stabilità, ma potrebbe essere inizialmente più elevato.
- Informarsi su eventuali promozioni: alcune banche offrono condizioni agevolate per specifiche categorie, come giovani coppie o acquisti di immobili in classi energetiche elevate.
Opzioni per privati con esigenze specifiche
- Mutuo per giovani sotto i 36 anni e famiglie numerose: può includere tassi favorevoli e garanzie statali.
- Mutuo per ristrutturazione: pensato per coloro che intendono rinnovare la propria casa con finanziamenti dedicati.
- Mutuo surroga: per coloro che vogliono trasferire il mutuo a un altro istituto bancario con condizioni più vantaggiose.
Vediamo ora un confronto tra i migliori mutui di aprile 2025, in base al TAEG.
Nota: le condizioni indicate sono soggette a variazioni e dipendono dal profilo del richiedente e dall’immobile. Si consiglia di consultare direttamente le banche per ottenere informazioni aggiornate e personalizzate.