I «fab four» dell’ict

La Sms Engineering è un piccolo gioiello con base a Napoli (e sedi operative a Roma, Firenze, Milano e Londra) fondata ventisette anni fa da tre studenti d’Ingegneria e una giovane laureata in Matematica L'articolo I «fab four» dell’ict proviene da Economy Magazine.

Apr 23, 2025 - 17:16
 0
I «fab four» dell’ict

È stata premiata per l’innovazione da due presidenti della Repubblica (Giorgio Napolitano e Sergio Mattarella), ha collezionato oltre trenta riconoscimenti nazionali e internazionali e di recente è approdata sulla piattaforma di Elite promossa da Borsa Italiana per gettare le basi di una crescita solida e strutturata.

La Sms Engineering è un piccolo gioiello con base a Napoli e sedi operative a Roma, Firenze, Milano e Londra fondata ventisette anni fa da tre studenti d’Ingegneria e una giovane laureata in Matematica che costruiscono soluzioni informatiche su misura per le aziende aiutandole a crescere nell’organizzazione e nel fatturato.

I Favolosi 4, come con autoironia si divertono a definirsi, sono Antonio Ascione (presidente), Francesco Castagna (amministratore delegato), Massimiliano Canestro (vicepresidente) e Rosangela Capasso (direttrice generale). La loro è una lunga storia di amicizia e sodalizio professionale che è parte del successo.

Nonostante si inserisca un settore molto affollato, Sms Engineering riesce subito a distinguersi per l’originalità delle proposte, la ragionevolezza dei costi e l’approccio pratico. Un modello di business che consente in breve tempo di conquistare spazio nel mercato e raggiungere oggi la bellezza di duecentocinquanta clienti.

Il segreto dell’affermazione sta principalmente nella capacità di ascolto. Nonostante l’impresa si sia ingrandita in coerenza con l’aumento del lavoro, la cultura aziendale resta quella delle origini molto attenta alle esigenze dell’interlocutore che può contare su un modello rispettoso delle proprie caratteristiche e volontà.

Quattro i settori di preferenza: manifatturiero, distribuzione, difesa e terziario avanzato. Il tutto con un’attenzione costante all’evoluzione delle tecnologie It che oggi vuol dire conoscenza di potenzialità e applicazioni dell’Intelligenza Artificiale con un reparto di Ricerca e Sviluppo all’avanguardia.

L'articolo I «fab four» dell’ict proviene da Economy Magazine.