I dazi di Trump scuotono l’economia globale e colpiscono anche la Formula 1: Haas nella tempesta

I dazi imposti dall’amministrazione Trump stanno causando forti scossoni nell’economia mondiale, alimentando l’incertezza sui mercati finanziari. Gli esperti economici analizzano gli effetti della guerra commerciale in corso, mentre le Borse continuano a registrare cali significativi. Anche il mondo della Formula 1 non è rimasto immune: la scuderia americana Haas sta già subendo le conseguenze dirette […]

Apr 9, 2025 - 18:31
 0
I dazi di Trump scuotono l’economia globale e colpiscono anche la Formula 1: Haas nella tempesta

I dazi imposti dall’amministrazione Trump stanno causando forti scossoni nell’economia mondiale, alimentando l’incertezza sui mercati finanziari. Gli esperti economici analizzano gli effetti della guerra commerciale in corso, mentre le Borse continuano a registrare cali significativi. Anche il mondo della Formula 1 non è rimasto immune: la scuderia americana Haas sta già subendo le conseguenze dirette delle nuove politiche commerciali.

In un comunicato ufficiale, il costruttore statunitense e il team di Formula 1 Haas hanno spiegato l’impatto dei dazi sulle proprie attività:
“Negli ultimi giorni, abbiamo registrato un crollo drastico della domanda per la nostra macchina utensile, sia da parte di clienti statunitensi che internazionali. Di conseguenza, siamo stati costretti a ridurre la produzione e le ore straordinarie nello stabilimento di Oxnard, in California, dove impieghiamo 1700 dipendenti dal 1983”, si legge nella nota.

Il team ha inoltre espresso forte preoccupazione per la possibile riduzione delle agevolazioni doganali su componenti e materie prime provenienti da paesi chiave come Giappone, Taiwan e Corea del Sud, chiedendo esplicitamente l’esenzione dai dazi per continuare a competere efficacemente nel mercato globale.

Il legame tra Formula 1 e Stati Uniti è sempre più stretto, e la guerra commerciale USA-Cina, insieme ai dazi su scala internazionale, rischia di avere effetti a catena sull’intero circus della F1. Per il momento, il team Cadillac, che farà il suo debutto in griglia nel 2026, non ha rilasciato dichiarazioni ufficiali. Anche Liberty Media, la società americana che detiene i diritti commerciali della Formula 1, ha preferito mantenere il silenzio.

Nonostante tutto, la presenza di Haas F1 Team nel mondiale 2025 non sembra essere in discussione. Il team ha iniziato bene la stagione grazie alle prestazioni convincenti di Oliver Bearman ed Esteban Ocon, attualmente sesti nel campionato costruttori con 15 punti. La prossima sfida sarà il Gran Premio del Bahrain, in programma questo fine settimana.