I 3 maggiori rischi dell’intelligenza artificiale

L’intelligenza artificiale è promettente. Ma il suo progresso comporta anche una serie di pericoli davvero trascendenti che meritano di essere riflessi. Il progresso è così strettamente legato alla tecnologia che in molti contesti iniziamo a dimenticare che si tratta di due dimensioni distinte, mentre gli effetti collaterali di alcuni dispositivi cominciano a diventare davvero importanti. […] L'articolo I 3 maggiori rischi dell’intelligenza artificiale sembra essere il primo su La Mente è Meravigliosa.

Mag 6, 2025 - 10:20
 0

L’intelligenza artificiale è promettente. Ma il suo progresso comporta anche una serie di pericoli davvero trascendenti che meritano di essere riflessi. Il progresso è così strettamente legato alla tecnologia che in molti contesti iniziamo a dimenticare che si tratta di due dimensioni distinte, mentre gli effetti collaterali di alcuni dispositivi cominciano a diventare davvero importanti.

Hayden Belfield, scienziato del Centro per lo studio del rischio esistenziale presso l’Università di Cambridge, riconosce solo due invenzioni/scoperte come trascendentali per la nostra evoluzione: l’invenzione del fuoco e la scoperta dell’energia nucleare.

La terza potrebbe essere l’intelligenza artificiale. Perché? Principalmente a causa dei rischi che ciò comporta. Ora parleremo di quelli più importanti.

“Oggi è il momento in cui costruiamo il nostro futuro, e oggi è la sfida più grande che l’umanità abbia mai affrontato. La possibilità che una sorta di superuomo diventi Dio è senza precedenti.”

-Gerd Leonhard-

1. Aumento del controllo, uno dei rischi dell’intelligenza artificiale

Per molti esperti, non siamo lontani dal vedere ingegneri dotati di “super intelligenza”. Stiamo parlando cioè di macchine intelligenti in senso lato: dispositivi dotati di una tecnologia in grado di elaborare informazioni come fa il cervello umano , con poche informazioni, considerando entità e lavorando contestualmente; ma migliore e più veloce.

Il professor Nick Bostrom dell’Università di Oxford sottolinea che siamo vicini a un'”esplosione di intelligenza”. Vale a dire un balzo in avanti in cui le macchine diventeranno un nuovo tipo di vita intelligente. Ciò accadrà quando questi dispositivi diventeranno autonomi.

Ciò porterebbe inevitabilmente a una situazione in cui le macchine avrebbero più potenza. Sarebbero in grado di controllare aspetti della vita quotidiana e avrebbero il potenziale per effettuare una sorveglianza degli esseri umani senza precedenti. Le conseguenze sono imprevedibili.

rischi intelligenza artificiale
I progressi nell’intelligenza artificiale procedono a un ritmo rapido, per cui all’orizzonte si profila un’ingegneria “super intelligente”.

2. Il declino di alcuni attributi umani

Gerd Leonhard, autore del libro Technology versus Humanity: The Clash Between Man and Machine, ritiene che non passerà molto tempo prima che le macchine siano in grado di comprendere le emozioni umane e di sviluppare un’intelligenza sociale. A quel punto, avranno tutti gli strumenti per diventare delle “super intelligenze”.

La cosa ovvia è che cominciano a connettersi tra loro e a progettare una realtà adatta a garantire la propria evoluzione. La domanda è se le macchine si adatteranno agli esseri umani o se saranno gli esseri umani a doversi adattare a loro. Si tratta di un dilemma etico che verrà probabilmente risolto nella più assoluta freddezza.

Nel frattempo, assisteremo al declino di alcuni attributi che ci portano a dire “Sono umano”. Ad esempio, la possibilità di commettere errori, di essere inefficienti o di essere sopraffatti dai misteri. In futuro questo sarà considerato un fallimento inaccettabile?

3. Errore e mancanza di neutralità

Un altro grande rischio delle intelligenze avanzate è il fatto che, in ogni caso, c’è ancora molta strada da fare prima che diventino “super intelligenze”. Durante questo viaggio possono verificarsi gravi errori che causeranno gravi problemi all’umanità.

Una di queste è che le macchine sono sempre più capaci di creare situazioni fittizie, in modo quasi perfetto. Ad esempio, siamo ad un passo dal poter modificare l’immagine di una persona in un video e adattare le espressioni facciali in modo che corrispondano a parole che non ha mai detto. In altre parole, sta diventando sempre più facile distorcere la realtà e creare, tra le altre cose, fake news.

A quanto sopra si aggiunge il fatto che la tecnologia non è neutrale. Ciò è stato osservato nel caso dei giudici statunitensi che, utilizzando queste informazioni, finiscono per valutare i cittadini afroamericani in modo più severo rispetto agli altri. Gli algoritmi sono più o meno progettati per questo.

L'uomo e il robot lavorano sollevando scatole
Uno dei pericoli dell’intelligenza artificiale è la sostituzione permanente degli esseri umani nella forza lavoro.

Altre conseguenze dell’intelligenza artificiale

Questi sono solo alcuni dei rischi dell’intelligenza artificiale. Tuttavia, probabilmente ce ne sono molti altri che non siamo nemmeno in grado di identificare, perché dipenderanno essenzialmente dalle decisioni che prenderemo come umanità riguardo ai limiti che vogliamo imporre.

D’altro canto, è molto probabile che il mondo del lavoro che conosciamo oggi sarà molto diverso da quello che vedremo tra un decennio: le professioni tradizionali scompariranno e ne emergeranno altre.

Inoltre, forse sono più apprezzati coloro che hanno le competenze per generare business sfruttando appieno le potenzialità di questa evoluzione tecnologica.

L'articolo I 3 maggiori rischi dell’intelligenza artificiale sembra essere il primo su La Mente è Meravigliosa.