Guida all’acquisto della Skoda ELROQ: un’analisi della crossover elettrica

La Skoda ELROQ è una crossover elettrica basata sulla piattaforma tecnica MEB-Evo del gruppo Volkswagen. Si distingue dalle sue cugine per una linea equilibrata e moderna. Il design anticipa le future tendenze stilistiche di Skoda, abbandonando la classica mascherina cromata in favore di una fascia nera, che nasconde i sistemi radar e la telecamera frontale. […]

Apr 8, 2025 - 14:05
 0
Guida all’acquisto della Skoda ELROQ: un’analisi della crossover elettrica

La Skoda ELROQ è una crossover elettrica basata sulla piattaforma tecnica MEB-Evo del gruppo Volkswagen. Si distingue dalle sue cugine per una linea equilibrata e moderna. Il design anticipa le future tendenze stilistiche di Skoda, abbandonando la classica mascherina cromata in favore di una fascia nera, che nasconde i sistemi radar e la telecamera frontale. Cambia anche il logo tradizionale, sostituito dalla scritta “Skoda”.

Nuova firma luminosa e Profilo Esterno

I fari sono dotati di tecnologia a matrice di LED, disposti su due livelli. I segmenti luminosi superiori fungono da luci di posizione e indicatori di direzione, creando una firma luminosa unica, separata dai fari principali, posizionati più in basso e integrati nel paraurti. La fiancata e il posteriore presentano un tetto inclinato, arricchito da uno spoiler inedito. Inoltre, il portellone e i fanali hanno linee spigolose, con una firma luminosa a freccia e la scritta “Skoda” al centro del portellone.

Interni Spaziosi e Funzionali

L’abitacolo è ampio quanto quello della sorella maggiore, l’Enyaq, che ha una lunghezza superiore di 16 cm ma un passo simile di 277 cm, sfruttando al meglio ogni centimetro interno dell’auto. Sulla plancia si trova uno schermo da 13 pollici del sistema multimediale, attraverso il quale è possibile controllare la maggior parte delle funzioni, con opzioni di personalizzazione a seconda delle preferenze degli occupanti.

Nella parte inferiore del monitor è presente una comoda barra di pulsanti fisici, che funge da ridondanza per i comandi. Il cruscotto digitale da 5 pollici, integrabile con un head-up display opzionale, offre una grafica accattivante e funzioni di realtà aumentata. Il bagagliaio ha una capienza di 470 litri e propone diverse soluzioni per ottimizzare lo spazio, come un set di reti applicabili alla cappelliera per sistemare i cavi di ricarica. Purtroppo, manca un vano anteriore, nonostante ci sia spazio disponibile.

Concorrenza sul Mercato

La Skoda ELROQ si presenta in un segmento di mercato altamente competitivo, dove la scelta del modello dipende dalle priorità degli acquirenti. Se l’efficienza e il prezzo sono i principali criteri di valutazione, la Kia EV3 emerge come la scelta migliore, apparendo superiore alla Skoda ELROQ.

Per chi cerca un’alternativa prestazionale, la Volvo EX30 si propone come un’ottima opzione complessiva, grazie alla sua batteria più grande e a una migliore autonomia, senza compromettere eccessivamente le prestazioni rispetto alla Skoda.

Prezzi

Il listino prezzi prevede tre allestimenti, Skoda Elroq 50 a partire da 34.500 euro, segue la Skoda Elroq 60 a 38.500 euro, la intermedia Sportline a 41.500 euro, per finire alla top di gamma Elroq 85 43.500 euro