GO!2025 e Agrigento – Capitali della Cultura, un confronto alla Camera dei Deputati
Grande partecipazione e dibattito vivace al convegno “GO!2025 e Agrigento: le due capitali della cultura 2025", che si è svolto alla Camera L'articolo GO!2025 e Agrigento – Capitali della Cultura, un confronto alla Camera dei Deputati proviene da imusicfun.

Grande partecipazione e dibattito vivace al convegno “GO!2025 e Agrigento: le due capitali della cultura 2025 e il ruolo degli eventi e degli spettacoli dal vivo per la spinta propulsiva alla crescita economica”, svoltosi oggi nella prestigiosa cornice della Sala Tatarella della Camera dei Deputati a Roma.
Promosso da Assomusica, su iniziativa dell’On. Gianluca Caramanna, l’evento ha evidenziato il ruolo strategico degli spettacoli dal vivo come strumenti di crescita culturale e volano per lo sviluppo economico e turistico, soprattutto nei territori meno centrali.
In un anno speciale per l’Italia, con Agrigento Capitale italiana della cultura e Nova Gorica-Gorizia, prima Capitale Europea della Cultura transfrontaliera, è emersa una visione condivisa: cultura, turismo e musica dal vivo possono agire insieme per lo sviluppo locale. Analizzati anche i primi risultati e le sfide delle due capitali nei primi mesi del 2025.
Così Carlo Parodi, Presidente di Assomusica: “Un evento di spettacolo dal vivo non è solo cultura, ma un vero motore di sviluppo economico e sociale. Un concerto ben organizzato può generare ritorni sul territorio che superano di gran lunga l’investimento iniziale. Per questo è fondamentale che le amministrazioni e le DMO lo inseriscano stabilmente nella loro strategia di marketing territoriale”.
“Servono strumenti concreti di sostegno, anche fiscali: una tassa di scopo dedicata agli eventi culturali e l’estensione dell’Art Bonus alle imprese private del settore possono fare la differenza – ha aggiunto Parodi -. Auspico un dialogo operativo tra il MiC e Ministero del Turismo per incentivare la realizzazione di spettacoli culturali sui territori e nelle città non metropolitane al fine di incrementare crescite e ricadute economiche. Corollario di tutto ciò è la necessità di favorire semplificazioni burocratiche”.
Il convegno ha visto l’intervento in videocollegamento del Ministro del Turismo, Sen.ce Daniela Santanchè; hanno partecipato anche figure istituzionali e accademiche di primo piano: l’On. Gianluca Caramanna, Camera dei Deputati; Rodolfo Ziberna, Sindaco di Gorizia; Francesco Micciché, Sindaco di Agrigento; Fabiola Sfodera, Professoressa La Sapienza Università di Roma e l’On. Matteo Orfini, Camera dei Deputati. L’evento è stato moderato dal vicedirettore de Il Messaggero, Alvaro Moretti.
Un incontro che ha rappresentato un’occasione preziosa per ribadire che la cultura, se ben strutturata e sostenuta, è un investimento che genera valore, occupazione e coesione sociale, con un impatto diretto sull’economia reale delle comunità. GO!2025 Agrigento
L'articolo GO!2025 e Agrigento – Capitali della Cultura, un confronto alla Camera dei Deputati proviene da imusicfun.