Golden Power sull’acquisizione di Logic da parte dell’americana Global Aerospace Technologies
Il governo ha esercitato il golden power in relazione all’acquisizione da parte di Global Aerospace Technologies dell’intero capitale sociale dell'italiana Logic Sistemi Avionici, partner di primo livello dei principali costruttori mondiali dell’aerospazio. Tutti i dettagli

Il governo ha esercitato il golden power in relazione all’acquisizione da parte di Global Aerospace Technologies dell’intero capitale sociale dell’italiana Logic Sistemi Avionici, partner di primo livello dei principali costruttori mondiali dell’aerospazio. Tutti i dettagli
Il governo frena Global Aerospace Technologies sull’acquisizione di Logic, società milanese che fornisce sistemi elettronici e cablaggio per aeronautica e spazio.
In relazione all’acquisizione da parte di Global Aerospace Technologies dell’intero capitale sociale di Logic, il 25 marzo la presidenza del Consiglio ha trasmesso al Parlamento il decreto del Presidente del Consiglio datato 13 marzo sull’esercizio del golden power. Ovvero quell’insieme di poteri speciali cui l’esecutivo può fare ricorso per tutelare l’interesse nazionale nei settori e negli asset ritenuti strategici.
Fondato nel 1962, il gruppo Logic opera nel settore dell’avionica e sistemistica aeronautica a livello mondiale, fornendo ai più grandi costruttori di velivoli civili e militari, soluzioni su misura con prestazioni e livelli di sicurezza tra i più elevati del mercato.
Tutti i dettagli.
IL GOVERNO ATTIVA GOLDEN POWER SULL’ACQUISIZIONE DI LOGIC DA PARTE DI GLOBAL TECHNOLOGIES SPA
Come si legge nel resoconto dell’Assemblea della Camera del 25 marzo, “la Presidenza del Consiglio dei ministri, con lettera in data 20 marzo 2025, ha trasmesso, ai sensi degli articoli 1 e 2 del decreto-legge 15 marzo 2012, n. 21, convertito, con modificazioni, dalla legge 11 maggio 2012, n. 56, concernenti l’esercizio di poteri speciali nei settori della difesa e della sicurezza nazionale nonché inerenti agli attivi strategici nei settori dell’energia, dei trasporti e delle comunicazioni, l’estratto del decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 13 marzo 2025, recante l’esercizio di poteri speciali, con condizioni, in relazione all’acquisizione da parte di Global Aerospace Technologies Spa dell’intero capitale sociale di Logic Spa (procedimento n. 15/2025)”.
COS’È GLOBAL AEROSPACE TECHNOLOGIES SPA
Costituita il 18 dicembre 2024, Global Aerospace Technologies Spa ha sede in via Alessandro Manzoni a Milano. Con un capitale sociale di 50mila euro, detenuto al 100% dalla società stessa, Global Aerospace Technologies Spa si presenta come una holding.
A gestire la società è David Aprà in qualità di amministratore unico di Global Aerospace Technologies.
Probabilmente la società è controllata dalla Global Aerospace Technologies Corporation. L‘azienda statunitense fondata nel 1952 come Pemco Engineers Inc e ha prodotto sistemi di carico merci e componenti per l’industria aeronautica fin dai primi anni ’60.
Nell’ottobre 2006, le attività di Pemco Engineers Inc. sono state acquistate durante un management buyout e il nome dell’azienda è stato cambiato in Global Aerospace Technology Corporation. Nel corso degli anni, i sistemi di Global Aerospace Technologies Corp sono stati acquistati da molti dei principali fornitori di servizi di trasporto merci e pacchi del settore, nonché dall’aviazione militare.
E ora la holding italiana Global Aerospace Technologies Spa ha puntato la società milanese Logic Spa, partner di primo livello dei principali costruttori mondiali dell’aerospazio.
COSA FA LOGIC SPA
Come si legge nella pagina associata a Logic su Aiad, la federazione di Confindustria che riunisce le principali aziende italiane operanti nella difesa e aerospazio, la società sviluppa componenti/sottosistemi/sistemi per applicazioni aeronautiche, in particolare sistemi di Processing per applicazioni Real Time, Safety Critical e capaci di gestire grandi quantità di dati, sistemi per Human Machine Interface (Displays & Controls), sistemi per la gestione e la distribuzione della potenza elettrica a bordo (Power Management), sistemi di attuazione elettromeccanica (Electro Mechanical Actuation) e sistemi per la misura e la gestione del carburante presente a bordo (Fuel Management).
Logic ha sviluppato oltre 450 applicazioni, principalmente per il mercato export, ed il 70% del fatturato Logic viene direttamente dai grandi OEMs. Oggi conta oltre 130 dipendenti.
LEONARDO, AIRBUS, BOEING E THALES TRA I CLIENTI
Tra i clienti della società figurano: Agustawestland, Airbus helicopters, Alenia Aermacchi, Boeing helicopters, Eurofighter, Firstec, Kanematsu, Meggitt, Pilatus aircraft, Selex es, Thales communications & security, Leonardo e anche la Us Army.
LA PROPRIETÀ
Con un capitale sociale di 11 milioni di euro, la società finora era interamente controllata dalla Tre gigli spa. Costituita nel 2022, quest’ultima è la holding della famiglia Foresio il cui capitale sociale, pari a 10 milioni di euro, è così suddiviso; la quota di maggioranza del 52% appartiene a Fabrizio Foresio, e le restanti tre quote paritarie del 16% sono in mano a Alessandro Foresio, Marco Foresio e Paolo Foresio.
La famiglia Foresio vanta una lunga tradizione nel campo aeronautico con la creazione della società Aermacchi (1981) alla cui guida c’era l’ingegner Paolo Foresio, al quale succede il figlio Fabrizio. Proprio con la fine del 2002 e l’inizio del 2003, si registrano cambiamenti a livello societario.
Nel 2002 l’allora Finmeccanica (oggi Leonardo) acquisisce dalla famiglia Foresio il pacchetto azionario di maggioranza di Aermacchi e, in seguito, trasferisce le azioni ad Alenia Aeronautica, società capofila delle aziende aeronautiche del Gruppo.
LA GOVERNANCE
Come emerge da una visura camerale, il consiglio di amministrazione di Logic Spa presieduto da Fabrizio Foresio, è così composto: Alessandro Franzoni (ad), Alessandro Foresio, Paolo Foresio e Marco Foresio.
I NUMERI DEL BILANCIO 2023 DI LOGIC SPA
La società controllata dalla famiglia Foresio ha chiuso l’esercizio 2023 con un fatturato pari a 25 milioni di euro, e un margine operativo lordo pari a 2,5 milioni di euro che rappresenta il 9,4% dei ricavi. I costi della produzione ammontano a 26,5 milioni di euro. Logic Spa ha registrato un utile pari a un milione di euro, pressoché raddoppiato rispetto all’utile di 427 mila euro del 2022.
Il portafoglio ordini al 31 dicembre 2023 ammonta a 24,7 milioni di euro, in crescita rispetto ai 24 milioni dell’anno precedente.
DELIBERATO UN AUMENTO DI CAPITALE PER SOSTENERE L’ESPANSIONE
Nel corso dell’esercizio i soci hanno deliberato un aumento di capitale di 3,1 milioni di euro, portando il capitale della società a 8,1 milioni di euro, per conferire ulteriore solidità nella fase di espansione e di crescita.
I PRINCIPALI PROGRAMMI IN SVILUPPO DI LOGIC SPA, NEL MIRINO DI GLOBAL AEROSPACE
Tra i principali programmi in sviluppo si segnala la partecipazione al programma Hurjet, il nuovo addestratore avanzato di Turkish Aerospace (Tai), al quale Logic partecipa fornendo tutte le unità elettroniche del sistema di atterraggio attraverso il prime Magnaghi per la fase di sviluppo e, per la produzione, attraverso la società Taac, una jv dedicata ai sistemi di atterraggio e comandi di volo tra Tai e Altinay Defence technologies.
A seguito dell’invasione russa in Ucraina, sono state bloccate le attività di sviluppo e qualifica del sistema elettrico competo, del Fire Control System e del Central Control Panel per il Vrt 500 di Vr Technologies. Nel frattempo il progetto è stato acquisito da una società emiratina, Helio technologies, di proprietà dell’Uae Strategic Investmend Fund.
Nell’anno 2023 si segnala anche la selezione di una specifica variante del nuovo starter generator per il programma Eurodrone. Tra le attività degne di nota, anche sottoscrizione con Leonardo Helicopters del contratto per lo sviluppo e la certificazione di un moderno sistema Intercom digitale per nuove piattaforme elicotteristiche.
LE ACQUISIZIONI DI LOGIC
Dunque negli ultimi anni la società si è impegnata in un percorso di crescita ed espansione tanto che nel 2022 Logic ha acquisito una quota di maggioranza di Gelco, società attiva nell’offerta di servizi di progettazione e produzione di apparecchiature elettroniche per la difesa e per l’elettronica hi-tech professionale, sia in campo nazionale che in campo internazionale.
L’operazione, spiegava una nota, “rappresenta un’importante tappa nel percorso di sviluppo strategico della società che, da oltre cinque anni, è impegnata in un piano di m&a che mira a rafforzare le proprie basi tecnologiche e industriali e ad ampliare la sua presenza internazionale. In seguito a questo investimento il gruppo Logic, che comprende le controllate Blu Electronic e Gemelli, aveva annunciato ulteriori incrementi sia in termini di fatturato sia di organico.
“Siamo davvero orgogliosi di aver completato la prima fase del nostro piano strategico di crescita” aveva dichiarato all’epoca dell’acquisizione di Gelco l’amministratore delegato di Logic, Alessandro Franzoni. “ Questa ulteriore acquisizione permetterà al Gruppo Logic di proseguire con delle solide basi il suo percorso di sviluppo verso i mercati internazionali. Il piano di acquisizioni vede tra i suoi obiettivi l’ulteriore rafforzamento delle capacità tecnologiche ed industriali del Gruppo e la continua crescita sulla catena del valore”.
Dopodiché, per l’intero capitale della società milanese Logic Spa è arrivata l’offerta di acquisizione da parte di Global Aerospace Technologies Spa, su cui ora il governo è intervenuto con il golden power.