Giovinazzi in Pole alla 6 Ore di Imola, Primo Acuto per Rossi e BMW in LMGT3
Antonio Giovinazzi ha conquistato una splendida pole position per la 6 Ore di Imola, guidando una doppietta Ferrari in qualifica, mentre Valentino Rossi ha ottenuto la sua prima pole nel FIA World Endurance Championship nella classe LMGT3, regalando anche a BMW il primo acuto nella serie. Ferrari domina in Hypercar: 1-2 con Giovinazzi e Kubica […]

Antonio Giovinazzi ha conquistato una splendida pole position per la 6 Ore di Imola, guidando una doppietta Ferrari in qualifica, mentre Valentino Rossi ha ottenuto la sua prima pole nel FIA World Endurance Championship nella classe LMGT3, regalando anche a BMW il primo acuto nella serie.
Ferrari domina in Hypercar: 1-2 con Giovinazzi e Kubica
La Ferrari 499P numero 51 ha dominato la sessione di Hyperpole grazie a un giro straordinario di Giovinazzi in 1:28.920, staccando di 0.758 secondi la Ferrari numero 83 di Robert Kubica. La seconda vettura ufficiale Ferrari, invece, non ha preso parte alla Hyperpole: Antonio Fuoco è stato infatti eliminato dopo la cancellazione dei suoi tempi per infrazioni ai limiti della pista nella prima fase di qualifica.
Per Giovinazzi si tratta della seconda pole consecutiva, dopo quella ottenuta all’apertura della stagione in Qatar.
Alle spalle delle Ferrari si è piazzata la BMW M Hybrid V8 numero 15 con Dries Vanthoor, terzo a quasi un secondo dalla vetta. Toyota Gazoo Racing ha conquistato la quarta e quinta posizione con la GR010 Hybrid numero 8 di Ryo Hirakawa che ha preceduto di appena un millesimo la gemella numero 7 di Nyck de Vries.
Mick Schumacher ha chiuso sesto con l’Alpine A424 numero 36, seguito dalla Peugeot 9X8 numero 93 di Jean-Eric Vergne e dalla seconda Alpine con Charles Milesi. Nono posto per Alex Lynn con la Cadillac V-Series.R numero 12, ricostruita dopo un incidente nelle prove libere. Chiude la top 10 Kevin Estre con la Porsche Penske Motorsport.
Assente nella Hyperpole la Ferrari numero 50, retrocessa all’ultimo posto dopo che Fuoco — inizialmente terzo — ha perso tutti i suoi tempi per track limits. Questo ha permesso alla Peugeot 93 di accedere alla Hyperpole, escludendo la Peugeot 94 di Stoffel Vandoorne e altre vetture tra cui la Porsche numero 5 di Julien Andlauer, la BMW numero 20 di Robin Frijns, la Porsche Proton numero 99, la Cadillac numero 38 e entrambe le Aston Martin Valkyrie.
Rossi in pole in LMGT3: prima volta per lui e BMW nel WEC
Emozione per Valentino Rossi, che ha conquistato la sua prima pole position nel Mondiale Endurance proprio in Italia. Il “Dottore” ha portato la BMW M4 GT3 numero 46 del Team WRT in cima alla classifica con un crono di 1:42.355, lasciando a 0.306 secondi la Lexus RC F GT3 numero 87 di Clemens Schmid (Akkodis ASP Team).
Per Rossi, alla sua seconda stagione nel WEC, è la prima pole e rappresenta anche il primo successo in qualifica per BMW nella competizione.
Terzo Zach Robichon con l’Aston Martin di Heart of Racing Team, davanti alla Ferrari 296 GT3 numero 21 di Simon Mann (Vista AF Corse). Quinto Finn Gehrsitz con la Lexus numero 78, seguito dalla Ford Mustang GT3 numero 88 di Giammarco Levorato (Proton Competition).
Settimo posto per Riccardo Pera, unico pilota Porsche qualificato in Hyperpole LMGT3. Ottava e nona posizione per le McLaren 720S GT3 Evo di United Autosports, con Rui Andrade (TF Sport) a completare la top 10.
Nella prima parte della qualifica, il compagno di Rossi, Ahmad Al Harthy (Bronze), ha dominato la sessione con un miglior tempo di 1:42.731, risultando nettamente il più veloce in LMGT3.
Tra gli esclusi eccellenti dalla Hyperpole figurano la BMW numero 31 di Yasser Shahin (The Bend Team WRT) e la Corvette Z06 GT3.R numero 33 di TF Sport, leader del campionato.