Giovedì 17 Aprile da Paura: CICLONE porta Maltempo Severo sull’Italia. Massima ATTENZIONE
La settimana che conduce alla Pasqua 2025 si preannuncia meteorologicamente molto dinamica sull’Italia, caratterizzata dal transito di diversi sistemi perturbati. L’attenzione è massima per la fase centrale della settimana, in particolare tra Mercoledì 16 e Giovedì 17 Aprile, quando è atteso il passaggio del fronte più intenso, associato allo scavo di un profondo vortice ciclonico […] Giovedì 17 Aprile da Paura: CICLONE porta Maltempo Severo sull’Italia. Massima ATTENZIONE

La settimana che conduce alla Pasqua 2025 si preannuncia meteorologicamente molto dinamica sull’Italia, caratterizzata dal transito di diversi sistemi perturbati. L’attenzione è massima per la fase centrale della settimana, in particolare tra Mercoledì 16 e Giovedì 17 Aprile, quando è atteso il passaggio del fronte più intenso, associato allo scavo di un profondo vortice ciclonico sul Mar Tirreno settentrionale. Questa configurazione è destinata a portare una fase di maltempo acuto su diverse aree del Paese.
Il Ciclone di Giovedì 17: Maltempo Intenso in Arrivo
Secondo le ultime analisi modellistiche, tra mercoledì e giovedì un vortice depressionario si approfondirà sull’Alto Tirreno, raggiungendo un valore minimo di pressione stimato intorno ai 999 hPa. Un minimo così profondo è indice di una perturbazione significativa, capace di generare fenomeni meteorologici intensi.
Le aree che sembrano destinate a subire l’impatto più diretto e severo di questa fase, soprattutto nella giornata di Giovedì 17 Aprile, sono il Levante Ligure, l’Alta Toscana e, in modo particolare, il settore Piacentino (Emilia-Romagna) e la Lombardia occidentale. Su queste zone, le precipitazioni potrebbero risultare particolarmente abbondanti, con accumuli locali superiori ai 100 mm entro la fine di giovedì.
Effetti su Scala Nazionale e Oltre
Sebbene il picco dei fenomeni sia atteso sulle aree menzionate, il fronte perturbato associato al ciclone avrà effetti diffusi. Rovesci e temporali, localmente anche di forte intensità, sono previsti interessare il Lazio, la Campania e anche la Sicilia occidentale. Il sistema si muoverà poi verso est, coinvolgendo anche il Triveneto, sebbene i fenomeni potrebbero attenuarsi durante il trasferimento. Si tratta quindi di un peggioramento di ampia portata, seppur con intensità variabile da regione a regione.
Accumuli Pluviometrici Totali: Dati Impressionanti al Nord
È importante sottolineare che, al di là del picco di maltempo atteso per giovedì su specifiche zone, gli accumuli pluviometrici complessivi previsti nei prossimi giorni (includendo quindi l’intero passaggio perturbato e le sue code) potrebbero raggiungere valori davvero notevoli, specialmente al Nord. Le proiezioni attuali indicano potenziali accumuli totali superiori ai 200-300 mm in diverse località, suggerendo piogge persistenti o eventi multipli. Ecco alcuni dei valori massimi previsti (accumulo totale nei prossimi giorni):
- Pordenone: 377 mm
- Belluno: 346 mm
- Biella: 334 mm
- Udine: 333 mm
- Verbania: 290 mm
- Gorizia: 275 mm
- Carrara: 266 mm
- La Spezia: 263 mm
- Massa: 256 mm
- Cuneo, Pistoia, Treviso: 234 mm
- Vicenza: 227 mm
- Prato: 226 mm
- Lucca: 225 mm
- Genova: 211 mm
- Torino: 207 mm
- Varese: 206 mm
Questi dati evidenziano un rischio idrogeologico potenzialmente elevato, soprattutto nelle aree pedemontane e alpine del Nordest e del Nordovest, dove si concentrano gli accumuli maggiori previsti.
Evoluzione Successiva: Miglioramento Temporaneo, Incertezza per Pasqua
Dopo il passaggio del ciclone, è atteso un miglioramento delle condizioni meteorologiche tra Venerdì 18 e Sabato 19 Aprile, che tuttavia potrebbe rivelarsi solo una pausa temporanea. L’evoluzione per i giorni festivi di Pasqua e Pasquetta rimane infatti molto incerta. I principali modelli previsionali non concordano: alcuni, come il modello americano GFS, ipotizzano un immediato ritorno del maltempo già per Domenica di Pasqua. Saranno quindi necessari ulteriori aggiornamenti per definire con maggiore precisione il tempo atteso per il weekend festivo.
Conclusione: Massima Attenzione a Metà Settimana, Pasqua da Confermare
In conclusione, la Settimana Santa si prospetta turbolenta dal punto di vista meteorologico, con un picco di maltempo severo atteso tra Mercoledì 16 e soprattutto Giovedì 17 Aprile a causa di un intenso ciclone tirrenico. Le aree più colpite dai fenomeni acuti sembrano essere Liguria di Levante, Alta Toscana, Piacentino e Lombardia Occidentale (>100mm), ma gli accumuli totali più ingenti nei prossimi giorni sono previsti altrove, in particolare al Nordest e sulle Alpi/Prealpi nord-occidentali (localmente oltre 300mm).
Dopo una probabile tregua venerdì/sabato, il tempo per Pasqua e Pasquetta è ancora tutto da definire. Vi raccomando di seguire attentamente i prossimi bollettini meteorologici.
Federico Russo – Meteorologo
Giovedì 17 Aprile da Paura: CICLONE porta Maltempo Severo sull’Italia. Massima ATTENZIONE