Germania, Merz è il nuovo cancelliere: via libera dal Bundestag dopo il flop al primo scrutinio
Friedrich Merz è il nuovo cancelliere della Germania. Il Bundestag lo ha eletto nel pomeriggio di oggi, martedì 6 maggio, al secondo scrutinio. In mattinata il primo scrutinio era andato a sorpresa a vuoto, con diciotto “franchi tiratori” interni alla maggioranza che non avevano votato la fiducia al nuovo governo. Nella seconda tornata di votazioni, […]

Friedrich Merz è il nuovo cancelliere della Germania. Il Bundestag lo ha eletto nel pomeriggio di oggi, martedì 6 maggio, al secondo scrutinio. In mattinata il primo scrutinio era andato a sorpresa a vuoto, con diciotto “franchi tiratori” interni alla maggioranza che non avevano votato la fiducia al nuovo governo. Nella seconda tornata di votazioni, invece, l’esecutivo a guida Merz ha ottenuto il via libera dell’assemblea con 325 voti favorevoli, a fronte dei 316 necessari. “Vi ringrazio per la fiducia e accetto l’elezione”, ha commentato il neo-cancelliere, celebrato dagli applausi dell’aula.
In mattinata il nuovo governo di grande coalizione – sostenuto dai centristi della Cdu-Csu e dai socialisti dell’Spd – aveva ottenuto la fiducia di “soli” 310 parlamentari a fronte dei 328 seggi di cui dispone la maggioranza. Per la politica tedesca si è trattato di un piccolo terremoto: questa è stata la prima volta dal 1949 che un cancelliere non è stato eletto al primo scrutinio.
Sebbene non ancora in carica, il leader dei cristiano-democratici nelle scorse settimane ha già raggiunto uno storico risultato nelle vesti di cancelliere in pectore: a fine marzo, infatti, il Bundestag riunito nella vecchia composizione ha approvato su sua indicazione la riforma del freno costituzionale al debito pubblico in modo da poter finanziare senza vincoli un maxi-piano di investimenti da 900 miliardi di euro in infrastrutture e spese per la difesa. In un colpo solo, dunque, la Germania ha superato due suoi storici tabù: la ritrosia a indebitarsi e la moderazione in ambito militare.
LEGGI ANCHE: Romania, il candidato sovranista Simion: “Il mio modello è Meloni. I russi? Sono criminali”