Gelo e NEVE come in pieno Inverno: fino a 30 cm in poche ore

Nel panorama meteo italiano, l’irruzione di aria fredda che colpì il Paese nell’aprile del 2003 rappresenta ancora oggi uno degli episodi più eclatanti e inusuali della climatologia recente.   In piena primavera, tra il 6 e l’8 aprile, gran parte dell’Italia fu travolta da una violenta ondata di gelo, con temperature abbondantemente sotto la media […] Gelo e NEVE come in pieno Inverno: fino a 30 cm in poche ore

Mar 29, 2025 - 20:27
 0
Gelo e NEVE come in pieno Inverno: fino a 30 cm in poche ore

Nel panorama meteo italiano, l’irruzione di aria fredda che colpì il Paese nell’aprile del 2003 rappresenta ancora oggi uno degli episodi più eclatanti e inusuali della climatologia recente.

 

In piena primavera, tra il 6 e l’8 aprile, gran parte dell’Italia fu travolta da una violenta ondata di gelo, con temperature abbondantemente sotto la media e nevicate che si spinsero fino alle coste, sorprendendo residenti e meteorologi per l’intensità e l’estensione del fenomeno.

 

L’evento fu il risultato di una particolare configurazione atmosferica che favorì la discesa retrograda di aria gelida dalla Russia verso l’Europa meridionale. Un robusto ponte anticiclonico tra l’alta pressione delle Azzorre e quella presente sulla Scandinavia aprì una corsia preferenziale all’ingresso di masse d’aria artiche, che giunsero sul nostro territorio attraversando i Balcani e l’Europa centrale.

 

Le correnti nord-orientali cominciarono a intensificarsi già nel pomeriggio del 6 aprile, coinvolgendo dapprima le regioni adriatiche con venti tesi di Bora e Tramontana e un rapido crollo delle temperature.

 

Il freddo si diffuse velocemente sull’intero Paese, con effetti clamorosi: le temperature toccarono valori straordinariamente bassi, soprattutto nelle aree montane. Sulla Marmolada si registrarono -26°C, mentre allo Stelvio il termometro scese fino a -20°C.

 

Anche sugli Appennini le condizioni furono estreme, con -10°C sul Monte Cimone e sul Terminillo. La pianura padana non fu da meno: tra Emilia, Lombardia e Veneto si rilevarono minime comprese tra -1°C e -4°C, valori più tipici di gennaio che non del pieno aprile.

 

Le nevicate furono diffuse e abbondanti. Particolarmente colpito il versante adriatico e le regioni meridionali, dove i fiocchi caddero fino in riva al mare.

 

Bari, Lecce, Brindisi e Pescara furono imbiancate da nevicate inusuali per la stagione, mentre a Termoli si accumularono fino a 30 centimetri di neve direttamente sulla spiaggia, in uno scenario più vicino a un paesaggio invernale che a un risveglio primaverile. L’intero litorale adriatico, da Rimini fino al Salento, fu interessato da bufere, con visibilità ridotta e trasporti in seria difficoltà.

 

I venti forti contribuirono a peggiorare ulteriormente le condizioni. Le raffiche di Bora e Tramontana raggiunsero i 90-100 km/h lungo le coste e superarono i 150 km/h nelle zone montane.

 

Il vento, unito alla neve, creò autentiche tempeste con accumuli irregolari e fenomeni localmente intensi come i temporali nevosi, con tuoni e fulmini nel cuore della notte, un evento particolarmente raro nel contesto climatico italiano.

 

Il 7 aprile rappresentò il giorno più critico. Il nucleo gelido che si era abbattuto sull’Italia conteneva isoterme di circa -9°C a 850 hPa, portando nevicate diffuse fino alle aree urbane di città come Napoli alta e Bari, e rafforzando il manto nevoso già presente sulle coste.

 

L’8 aprile, infine, fu il giorno dell’apice del gelo, con minime da record in molte località e un’intensificazione delle nevicate lungo il medio-basso Adriatico.

 

Gli impatti furono rilevanti su più fronti. Le infrastrutture subirono disagi significativi: l’aeroporto di Bari Palese fu chiuso temporaneamente, mentre tratti dell’autostrada A14 rimasero bloccati per ore all’altezza di Pescara a causa dell’accumulo nevoso.

 

Le colture agricole subirono danni consistenti per via delle gelate fuori stagione, compromettendo in molte zone la produzione primaverile. Anche il traffico ferroviario e su gomma fu rallentato da un evento che, per intensità e durata, risultava decisamente anomalo per il periodo.

 

La fase fredda si esaurì nell’arco di pochi giorni. Dopo l’8 aprile, l’alta pressione tornò a imporsi sull’area mediterranea, favorendo un rapido rialzo termico che sancì la fine dell’irruzione artica. Quel ritorno improvviso e dirompente dell’inverno fu solo un preludio a ciò che sarebbe accaduto nei mesi successivi: l’estate del 2003, infatti, passerà alla storia come una delle più calde mai registrate in Europa.

 

Resta il fatto che l’ondata di gelo dell’aprile 2003 è ancora oggi un riferimento tra gli appassionati di meteo. Non solo per la spettacolarità dell’evento, ma anche per la sua unicità: una delle poche volte in cui l’inverno è riuscito a imporsi con così tanta forza in piena primavera, lasciando un’impronta indelebile nella memoria collettiva.

Gelo e NEVE come in pieno Inverno: fino a 30 cm in poche ore