Gardaland: nuovo impianto fotovoltaico per soddisfare il 25% del fabbisogno energetico del parco
Gardaland si illumina di verde grazie a un nuovo impianto fotovoltaico che contribuirà a rendere il parco divertimenti più sostenibile. La struttura, realizzata dalla multinazionale energetica ENGIE avrà una potenza di 3 MW e sarà composta da circa 7.000 pannelli solari, con un’estensione totale di 14.000 mq. L’energia prodotta sarà di 3,6 GWh all’anno, sufficiente...

Gardaland si illumina di verde grazie a un nuovo impianto fotovoltaico che contribuirà a rendere il parco divertimenti più sostenibile. La struttura, realizzata dalla multinazionale energetica ENGIE avrà una potenza di 3 MW e sarà composta da circa 7.000 pannelli solari, con un’estensione totale di 14.000 mq.
L’energia prodotta sarà di 3,6 GWh all’anno, sufficiente a coprire il consumo di circa 1.000 famiglie e a soddisfare oltre il 25% del fabbisogno energetico del parco. Questo consentirà di evitare l’emissione in atmosfera di oltre 800 tonnellate di CO2 ogni anno, un beneficio ambientale pari alla piantumazione di 7.600 alberi, fanno sapere da Gardaland.
L’iniziativa si inserisce in un più ampio piano di sostenibilità che Gardaland porta avanti da anni. Il parco, di proprietà del gruppo Merlin Entertainments, punta alla riduzione dell’impatto ambientale e alla decarbonizzazione delle proprie attività, in linea con l’obiettivo di carbon neutrality entro il 2030.
Antonino Bono, technical & HSE director di Gardaland, ha spiegato in una nota l’importanza di questa scelta: “Da anni Gardaland è impegnato in azioni concrete per la sostenibilità. Questo impianto rappresenta un passo significativo nel nostro percorso per ridurre l’impatto ambientale e adottare soluzioni innovative per l’efficienza energetica”.
Energia rinnovabile al servizio del divertimento
L’impianto fornirà energia rinnovabile per alimentare attrazioni, illuminazione e uffici del parco. Carlo Perrone, direttore BtB di ENGIE Italia, ha spiegato il valore dell’iniziativa: “Per Gardaland realizzeremo un sistema di autoproduzione di energia rinnovabile che sarà un esempio di sostenibilità per tutti i visitatori. Vogliamo trasformare l’energia da costo a opportunità, sia economica che ambientale”.
ENGIE, tra i principali attori della transizione energetica in Italia, ha già installato 350.000 pannelli fotovoltaici nel Paese, per una capacità totale di 190 MW. L’azienda investe ogni anno oltre 10 miliardi di euro per accelerare la decarbonizzazione e punta a raggiungere zero emissioni nette entro il 2045.
Non vuoi perdere le nostre notizie?
- Iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram
- Siamo anche su Google News, attiva la stella per inserirci tra le fonti preferite