G. L. De Angelis – L’utilizzo dell’esecuzione esattoriale per la realizzazione coattiva dei crediti del Mediocredito Centrale-Banca del Mezzogiorno s.p.a. al fine del recupero in via surrogatoria delle somme pagate attingendo al fondo di garanzia per le piccole e medie imprese di cui alla legge n. 662/1996.

Rivista di Diritto del Risparmio   L’utilizzo dell’esecuzione esattoriale per la realizzazione coattiva dei crediti del Mediocredito Centrale-Banca del Mezzogiorno s.p.a. al fine del recupero in via surrogatoria delle somme pagate attingendo al fondo di garanzia per le piccole e medie imprese di cui alla legge n. 662/1996[*]   di Gian Luca DE ANGELIS[**] The […]

Mag 2, 2025 - 09:50
 0
G. L. De Angelis – L’utilizzo dell’esecuzione esattoriale per la realizzazione coattiva dei crediti del Mediocredito Centrale-Banca del Mezzogiorno s.p.a. al fine del recupero in via surrogatoria delle somme pagate attingendo al fondo di garanzia per le piccole e medie imprese di cui alla legge n. 662/1996.

Rivista di Diritto del Risparmio

 

L’utilizzo dell’esecuzione esattoriale per la realizzazione coattiva dei crediti del Mediocredito Centrale-Banca del Mezzogiorno s.p.a. al fine del recupero in via surrogatoria delle somme pagate attingendo al fondo di garanzia per le piccole e medie imprese di cui alla legge n. 662/1996[*]

 

di Gian Luca DE ANGELIS[**]

 

The article analyses the legislation governing the so-called tax enforcement [i.e. the collection of debts owed by the Treasury and other public bodies through the creation of a role (which is equivalent to a sort of self-formed enforcement order by the public administration) and the subsequent issuance and notification of a payment notice] and addresses the question of whether this method of forced enforcement of debts can be used where the public administration has a debt of a non-public, but private nature, with particular reference to the case in which the collection agency issuing the payment notice (i.e. the Revenue Agency-Collection) acts to enforce a debt of which Mediocredito Centrale has become the owner by way of subrogation, or in substitution of the original creditor (a commercial bank) who has called in the guarantee provided by the Guarantee Fund for Small and Medium-sized Enterprises pursuant to Law no. 662/1996 for financing granted by that creditor to a private entity.

 _________________________________

Rivista di Diritto del Risparmio

Maggio – Fascicolo 2/2025

Abstract.

L’articolo analizza la normativa disciplinante la cosiddetta esecuzione esattoriale [ossia la riscossione dei crediti erariali e degli altri enti pubblici realizzata mediante la formazione di un ruolo (che equivale ad una sorta di titolo esecutivo auto-formato dalla pubblica amministrazione) e la successiva emissione e notificazione di una cartella di pagamento]e affronta la questione se tale modalità di realizzazione coattiva dei crediti possa essere utilizzata laddove la P.A. vanti un credito di natura non pubblica, ma privata, con particolare riferimento all’ipotesi in cui l’ente di riscossione che emette la cartella di pagamento (ossia l’Agenzia delle Entrate-Riscossione) agisca per la realizzazione di un credito di cui il Mediocredito Centrale è divenuto titolare in via surrogatoria, ovvero in sostituzione del creditore originario (una banca commerciale) che abbia escusso la garanzia prestata dal Fondo di Garanzia per le Piccole e Medie Imprese di cui alla legge n. 662/1996 al finanziamento da quel creditore accordato ad un soggetto privato.

 

________________________

[*] Contributo approvato dai referee

[**] Avvocato cassazionista specializzato in dritto bancario e dell’intermediazione finanziaria.

Seguici sui social: