Formula 1 | Audi, riorganizzazione interna in vista del debutto nel 2026

Audi compie un nuovo passo strategico in vista del debutto in Formula 1, riorganizzando la propria struttura interna e affidando

Mag 6, 2025 - 12:29
 0
Formula 1 | Audi, riorganizzazione interna in vista del debutto nel 2026

Audi compie un nuovo passo strategico in vista del debutto in Formula 1, riorganizzando la propria struttura interna e affidando ruoli chiave a figure di esperienza. La casa tedesca, che farà il suo ingresso ufficiale nel mondiale nel 2026, ha annunciato la nomina di Mattia Binotto come responsabile del progetto Audi F1. L’ex team principal della Ferrari sarà a capo delle attività di sviluppo della monoposto e della power unit, lavorando a stretto contatto con i centri operativi di Hinwil e Neuburg an der Donau, oltre al futuro technical center in Inghilterra.

La scelta di Binotto segna la volontà di Audi di puntare su una gestione centralizzata e integrata tra telaio e motore, con l’obiettivo di massimizzare le sinergie tecniche e accelerare i processi di sviluppo. A meno di un anno dal debutto nella massima serie, la casa dei quattro anelli sta consolidando la propria struttura interna per presentarsi competitiva fin dalla prima gara.

Jonathan Wheatley, team principal di Audi

Accanto a Binotto, un altro nome noto del paddock assume un ruolo cruciale: Jonathan Wheatley, ex Sporting Director di Red Bull, è stato nominato team principal di Sauber Motorsport AG, la struttura operativa che fungerà da base per il futuro Audi F1 Factory Team. Wheatley si occuperà della gestione operativa degli eventi di gara e rappresenterà Audi ai tavoli strategici della Formula 1, lavorando in stretta sinergia con Binotto per garantire coesione tra la gestione sportiva e quella tecnica.

A rafforzare ulteriormente il team arriva Christian Foyer, ingegnere tedesco con una lunga esperienza nel mondo della Formula 1. Dal 1° maggio ha assunto il ruolo di Chief Operating Officer (COO) di Audi Formula Racing GmbH, con la responsabilità dei processi operativi e della supervisione dello sviluppo della power unit. Foyer prenderà il posto di Adam Baker, che lascia il progetto di comune accordo con l’azienda: “Ringraziamo Adam Baker per il lavoro svolto e per aver gettato le basi del progetto power unit a Neuburg – ha commentato Gernot Döllner, CEO di Audi AG. Con Christian Foyer inseriamo nel team un esperto di altissimo livello, che garantirà nuove sinergie e velocità di sviluppo”.

Come parte della ristrutturazione interna, la casa tedesca ha deciso di eliminare la carica di CEO di Audi Formula Racing GmbH, concentrando la gestione operativa e tecnica sotto un unico coordinamento. Stefan Dreyer continuerà a dirigere lo sviluppo della power unit come direttore tecnico a Neuburg, assumendo anche il ruolo di portavoce del Board dell’azienda.