Ferrari F1 nei guai La SF-25 ha davvero un difetto al posteriore ?
La stagione 2025 della Ferrari F1 è iniziata nel peggiore dei modi, e ora l’intero progetto della SF-25 è finito sotto la lente d’ingrandimento dopo una serie di risultati deludenti e clamorose squalifiche. Ferrari F1 – delude in Australia: Hamilton e Leclerc fuori dalla top 5 Il debutto stagionale nel GP d’Australia ha lasciato tifosi e addetti ai lavori senza parole. Charles Leclerc e il nuovo acquisto Lewis Hamilton hanno faticato per tutto il weekend, chiudendo rispettivamente in ottava e […] The post Ferrari F1 nei guai La SF-25 ha davvero un difetto al posteriore ? appeared first on F1 News - Notizie Formula 1, Auto e Motorsport.

La stagione 2025 della Ferrari F1 è iniziata nel peggiore dei modi, e ora l’intero progetto della SF-25 è finito sotto la lente d’ingrandimento dopo una serie di risultati deludenti e clamorose squalifiche.
Ferrari F1 – delude in Australia: Hamilton e Leclerc fuori dalla top 5
Il debutto stagionale nel GP d’Australia ha lasciato tifosi e addetti ai lavori senza parole. Charles Leclerc e il nuovo acquisto Lewis Hamilton hanno faticato per tutto il weekend, chiudendo rispettivamente in ottava e decima posizione. Prestazioni che hanno sollevato dubbi sulla competitività della vettura.
Sprint vinto in Cina, ma la disillusione arriva subito: doppia squalifica
Nel GP della Cina, Hamilton sembrava aver invertito la tendenza conquistando la pole position e vincendo la Sprint. Tuttavia, le speranze Ferrari sono crollate nel weekend. Dopo aver concluso il Gran Premio in quinta e sesta posizione, entrambi i piloti sono stati squalificati per irregolarità tecniche.
- Hamilton: usura eccessiva del plank sotto la monoposto, superiore di 0,5 mm al limite.
- Leclerc: la sua vettura pesava 1 kg in meno rispetto al minimo regolamentare di 800 kg.

Problemi di assetto e altezza da terra: la SF-25 troppo sensibile?
Da Melbourne si parla di un problema legato all’altezza da terra della Ferrari. Secondo indiscrezioni, il team avrebbe dovuto alzare la vettura per evitare l’eccessiva usura del plank, compromettendo però l’efficienza aerodinamica. Una situazione che lascia presagire un difetto strutturale nel progetto Ferrari F1 SF-25.
“Forse la Ferrari è più sensibile di altri team alle variazioni di assetto. Se la finestra aerodinamica è troppo ristretta, diventa difficile adattarsi a piste diverse”, ha spiegato l’analista di Sky F1 Bernie Collins.

Modifiche al set-up e strategia sbagliata: un mix disastroso
Hamilton ha ammesso che i cambiamenti all’assetto tra la Sprint e la gara hanno reso la sua Ferrari “più difficile da guidare”. La gestione della strategia non ha aiutato: due soste per Hamilton contro l’unica di Leclerc, che però non è bastata a evitare la squalifica.
Inoltre, la FIA non ha rilevato danni sulla vettura di Lewis in seguito a un contatto con Leclerc, respingendo ogni attenuante. Il risultato? Ferrari perde 18 punti e vede allontanarsi i sogni di gloria in entrambe le classifiche mondiali.
Classifica Costruttori: Ferrari già in crisi
Dopo appena due gare, la Ferrari si trova quinta nel Mondiale Costruttori, a 61 punti dalla McLaren, mentre Leclerc e Hamilton inseguono da lontano nel Mondiale Piloti.
“Doppio colpo per la Ferrari: strategia sbagliata in Australia e squalifiche in Cina. Serve una svolta, altrimenti si rischia una stagione da incubo”, ha commentato Collins.
Un clima di sfiducia interna?
La combinazione di errori strategici, problemi tecnici e ora anche irregolarità regolamentari rischia di minare la fiducia tra piloti e team. “Ogni squalifica o errore mina la fiducia del pilota. Se la squadra chiama il box, il pilota deve fidarsi ciecamente. Ora quella fiducia è in bilico”, ha sottolineato Collins.
La SF-25 rischia di essere una vettura difficile da gestire e incapace di adattarsi alle diverse piste del calendario. Se Ferrari non risolve in fretta i problemi di altezza da terra e plank wear, la stagione 2025 potrebbe trasformarsi in un nuovo incubo sportivo.
The post Ferrari F1 nei guai La SF-25 ha davvero un difetto al posteriore ? appeared first on F1 News - Notizie Formula 1, Auto e Motorsport.