Meteo di PRIMAVERA bloccato da un colpo di coda invernale

Il quadro meteo di questi ultimi giorni di Marzo si sta confermando marcatamente instabile, con condizioni atmosferiche perturbate che interessano in particolare le aree del Centro Sud, le regioni affacciate sull’Adriatico centro-meridionale e le due Isole Maggiori, Sardegna e Sicilia   Le precipitazioni, spesso accompagnate da temporali di forte intensità, risultano estese e persistenti, tipiche […] Meteo di PRIMAVERA bloccato da un colpo di coda invernale

Apr 1, 2025 - 11:29
 0
Meteo di PRIMAVERA bloccato da un colpo di coda invernale

Il quadro meteo di questi ultimi giorni di Marzo si sta confermando marcatamente instabile, con condizioni atmosferiche perturbate che interessano in particolare le aree del Centro Sud, le regioni affacciate sull’Adriatico centro-meridionale e le due Isole Maggiori, Sardegna e Sicilia

 

Le precipitazioni, spesso accompagnate da temporali di forte intensità, risultano estese e persistenti, tipiche sì della primavera, ma con caratteri decisamente anomali per durata ed energia.

 

Evoluzione meteo: vortice ciclonico attivo sul Mediterraneo centrale
Alla radice di questa fase meteo turbolenta c’è l’azione di un profondo affondo depressionario di origine nord-atlantica, che ha favorito lo sviluppo di un vortice ciclonico secondario nei pressi della Sicilia. Questo sistema sta esaltando la convergenza dei venti e alimentando condizioni di accentuata instabilità su ampie porzioni del territorio.

Attualmente, i fenomeni temporaleschi più intensi si stanno concentrando soprattutto su Sardegna, Sicilia, Campania, Basilicata, Calabria, Puglia e Molise, ma anche le aree interne di Abruzzo e Lazio stanno registrando rovesci localmente intensi.

 

Prossime ore: nuovo peggioramento meteo su Sud e Isole
Nelle prossime ore, l’instabilità meteo tenderà ulteriormente ad accentuarsi, coinvolgendo in maniera ancora più diretta le regioni del Mezzogiorno e le isole maggiori. Il vortice mediterraneo continuerà ad alimentarsi grazie alla presenza di aria fredda in quota e alla persistenza di correnti umide nei bassi strati. Le piogge saranno talora battenti e potranno assumere carattere temporalesco, con accumuli significativi specialmente su Sicilia orientale, Sardegna meridionale e Puglia centro-meridionale.

 

Aprile inizia con scenari meteo contrastanti
Con l’arrivo di Aprile, i modelli meteorologici iniziano a proporre evoluzioni divergenti. Da una parte si intravede una rimonta dell’Alta Pressione in estensione dall’Europa occidentale, che potrebbe temporaneamente favorire una fase più stabile e soleggiata su alcune regioni italiane. Tuttavia, questo stesso campo anticiclonico sembra voler espandersi verso latitudini più settentrionali, creando così lo spazio per l’afflusso di aria artica verso l’Europa orientale.

 

Meteo aprile: possibile ondata di freddo tardivo in arrivo
Alcuni autorevoli centri meteorologici internazionali segnalano la possibile discesa verso il bacino del Mediterraneo di un nucleo gelido di matrice artica, che potrebbe dare origine a un nuovo crollo termico accompagnato da instabilità diffusa. In tale contesto meteo, si ipotizza il ritorno della neve anche a quote collinari, specie lungo la dorsale appenninica e sui rilievi del Centro Nord. Le temperature potrebbero scendere di diversi gradi sotto la media stagionale, con valori in alcune zone più tipici di fine Inverno che di inizio Primavera.

 

Italia e Europa alle prese con un colpo di coda invernale
Se tali scenari venissero confermati, ci troveremmo di fronte a un colpo di coda dell’Inverno destinato a lasciare un segno profondo nella cronaca meteo italiana ed europea. La sua durata e la portata dell’irruzione fredda saranno determinanti per valutare eventuali impatti su agricoltura e viabilità, oltre che sull’andamento stagionale.

Per il momento resta incerta la capacità dell’Alta Pressione di contenere l’avanzata di questa massa d’aria fredda. Sarà dunque fondamentale continuare a seguire con attenzione l’evoluzione meteo dei prossimi giorni per comprendere se il futuro a breve termine dell’Italia sarà dominato da instabilità fredda o da una fase più mite e asciutta.

Meteo di PRIMAVERA bloccato da un colpo di coda invernale