Federalismo fiscale: a che punto siamo
Ecco gli esiti dell’audizione da parte dell’Agenzia delle Entrate in Commissione parlamentare per l’attuazione del federalismo fiscale in Italia.

Si è svolta il 2 aprile l’audizione dei rappresentanti dell’Agenzia delle Entrate presso la Commissione parlamentare per l’attuazione del federalismo fiscale, occasione per analizzare le prospettive future e il reale stato di attuazione.
In tale occasione è stato fornito un aggiornamento sullo stato di avanzamento in ambito nazionale, focalizzando l’attenzione sulla gestione dei tributi regionali e locali, sulla collaborazione con in Comuni e sulla riscossione.
Tasse e federalismo fiscale in Italia
In collaborazione con Regioni e Province autonome, ad esempio, l’Agenzia delle Entrate si occupa della gestione dell’IRAP e dell’addizionale regionale e comunale all’IRPEF, mentre in tema di tasse automobilistiche svolge un ruolo attivo solo nelle Regioni a statuto speciale come Friuli-Venezia Giulia e Sardegna, occupandosi di riscossione, accertamento e contenzioso.
Oltre a supportare la gestione della riscossione con modello F24 dei tributi locali, inoltre, le Entrate hanno attivato nuove modalità di versamento per l’IMU e altre imposte locali, agevolando il riversamento delle risorse ai Comuni.
Autonomia tributaria agli enti locali
Tra i servizi offerti alle Regioni e agli Enti locali per l’autonomia tributaria, invece, sono comprese iniziative relative al Catasto e alla fiscalità locale attraverso piattaforme come Siatel v2.0 e SISTER.
L’Agenzia collabora con i Comuni e l’ISTAT nell’ambito dell’Archivio nazionale dei numeri civici delle strade urbane, mentre offre ai cittadini servizi per consultare le banche dati catastali grazie a un protocollo d’intesa con i Comuni. Questa collaborazione prevede anche la partecipazione dei Comuni all’accertamento fiscale per combattere l’evasione fiscale.
L’Agenzia delle Entrate-Riscossione, infine, è attiva dal 2017 per consentire agli Enti locali di gestire la riscossione delle proprie entrate tributarie.