Donazioni nel 730/2025: si può scegliere tra detrazione o deduzione fiscale
Modello 730/2025: come inserire le erogazioni liberali nella dichiarazione dei redditi cartacea o precompilata e come scegliere tra detrazione e deduzione.

Per l’inserimento delle erogazioni liberali nella dichiarazione dei redditi, come noto possono rientrare tra le spese agevolabili anche quelle per le donazioni agli enti del Terzo Settore. In base alla propria convenienza, il contribuente potrà scegliere se applicare una detrazione all’imponibile IRPEF oppure se portare la spesa in deduzione.
Come ha più volte chiarito la stessa Agenzia delle Entrate e come si riporta nelle istruzioni di compilazione del Modello 730/2025, le donazioni effettuate a favore delle organizzazioni senza scopo di lucro sono comprese tra gli oneri per i quali la normativa tributaria riconosce sia la detrazione d’imposta sia la deduzione dal reddito complessivo.
Per le erogazioni liberali effettuate in favore di Onlus, associazioni di promozione sociale, Cooperative sociali e ONG, nello specifico, è prevista:
- la detrazione del 26-30% (erogazioni ad ONLUS o Associazioni di Promozione Sociale) o del 35% (erogazioni ad Organizzazioni di Volontariato) per un importo complessivo non superiore a 30mila euro in ciascun periodo d’imposta;
- in alternativa, una deduzione nel limite del 10% del reddito complessivo dichiarato.
Nella precompilata le donazioni vengono in automatico inserite tra gli oneri deducibili o tra quelli detraibili, in base alla maggiore convenienza per il contribuente: quest’ultimo, tuttavia, ha la facoltà di modificare la dichiarazione spostando l’onere da deducibile a detraibile e viceversa.