Febbre reumatica: guida completa a sintomi, diagnosi e trattamento

Cos’è la febbre reumatica e come si manifesta? La febbre reumatica è una malattia infiammatoria che può svilupparsi dopo un’infezione… L'articolo Febbre reumatica: guida completa a sintomi, diagnosi e trattamento sembra essere il primo su InSalute.

Apr 10, 2025 - 11:19
 0
Febbre reumatica: guida completa a sintomi, diagnosi e trattamento
Piccola bambina guarita dalla febbre reumatica con la madre

Cos’è la febbre reumatica e come si manifesta?

La febbre reumatica è una malattia infiammatoria che può svilupparsi dopo un’infezione da streptococco non trattata, come la faringite streptococcica (mal di gola). Il sistema immunitario, nel tentativo di combattere lo streptococco, attacca erroneamente i tessuti sani del corpo, causando l’infiammazione caratteristica della febbre reumatica.

Questa condizione, sebbene più comune nei bambini di età compresa tra 5 e 15 anni, può colpire anche gli adulti. Riconoscere tempestivamente i sintomi della febbre reumatica è fondamentale per iniziare il trattamento e prevenire complicazioni a lungo termine, in particolare a carico del cuore.

Mai più otite senza potersi sentire subito tranquilli

Scopri la polizza My Family

Sintomi comuni della febbre reumatica

I sintomi della febbre reumatica possono variare da persona a persona e non tutti i sintomi si manifestano in ogni caso. Possono comparire da una a cinque settimane dopo un’infezione da streptococco alla gola. Nei bambini, i dolori alle gambe possono essere un sintomo associato allo streptococco e alla possibile insorgenza di febbre reumatica. Alcuni dei sintomi più comuni includono dolori articolari e febbre a 38°, oltre ad altre condizioni.

  • Artralgia e artrite: dolori articolari e infiammazione, che spesso colpiscono le grandi articolazioni come ginocchia, caviglie, gomiti e polsi. Il dolore può migrare da un’articolazione all’altra. Questo sintomo è particolarmente rilevante quando si parla di dolori alle gambe nei bambini con streptococco.
  • Cardite: infiammazione del cuore, che può causare sintomi come dolore toracico, palpitazioni e affaticamento.
  • Corea di Sydenham (Corea Minor): movimenti involontari, rapidi e a scatti.
  • Eritema marginato: un’eruzione cutanea rosa o rossa, non pruriginosa.
  • Noduli sottocutanei: piccoli noduli indolori sotto la pelle.
  • Febbre: temperatura corporea elevata, spesso 38°.
  • Affaticamento: sensazione di stanchezza persistente.
  • Perdita di peso: dimagrimento inspiegabile.
Bambina gioiosa nel cortile di casa, senza più dolori a gambe e caviglie causati dallo streptococco

I bambini affetti da febbre reumatica spesso lamentano dolori alle gambe, una conseguenza dell’infezione da streptococco che può influenzare la loro capacità di giocare.

Diagnosi e trattamento della febbre reumatica

La diagnosi di febbre reumatica si basa sulla valutazione dei sintomi, sull’anamnesi del paziente (inclusa una recente infezione da streptococco) e su esami come test per lo streptococco, elettrocardiogramma (ECG), ecocardiogramma ed esami del sangue.

Il trattamento della febbre reumatica mira a eliminare lo streptococco, ridurre l’infiammazione e prevenire danni al cuore. Include antibiotici, farmaci antinfiammatori, corticosteroidi e farmaci anticoreici.

Prevenzione e complicazioni della febbre reumatica

La prevenzione della febbre reumatica si concentra sul trattamento tempestivo delle infezioni da streptococco. La profilassi antibiotica a lungo termine può essere raccomandata per prevenire recidive.

La complicazione più grave è la cardiopatia reumatica, che può danneggiare le valvole cardiache.

Consigli per la gestione e importanza del riconoscimento precoce

Seguire le indicazioni del medico, riposare a sufficienza, mantenere una dieta sana ed evitare l’esposizione a infezioni respiratorie sono consigli utili per gestire la febbre reumatica.

Riconoscere precocemente i sintomi della febbre reumatica, soprattutto in presenza di dolori alle gambe nei bambini con streptococco e febbre a 38°, è fondamentale per un trattamento tempestivo ed efficace, prevenendo così complicazioni cardiache.

Madre e figlia felici sul divano di casa che curano i dolori articolari e la febbre a 38°

Dolori articolari e febbre a 38° nei bambini possono essere sintomi di febbre reumatica, una malattia infiammatoria che richiede un intervento medico rapido.

Fonti

American Heart Association (AHA)
Centers for Disease Control and Prevention (CDC)
National Heart, Lung, and Blood Institute (NHLBI)

Glossario informativo

Artralgia: dolore articolare senza segni visibili di infiammazione.
Artrite: infiammazione delle articolazioni, caratterizzata da dolore, gonfiore e rigidità.
Cardite: infiammazione del cuore, che può coinvolgere il muscolo cardiaco, il pericardio o l’endocardio.
Corea di Sydenham: disturbo neurologico caratterizzato da movimenti involontari e irregolari, spesso associato alla febbre reumatica.
Eritema marginato: eruzione cutanea non pruriginosa, a forma di anello o serpentina, tipica della febbre reumatica.
Faringite streptococcica: infezione della gola causata dal batterio Streptococcus pyogenes (streptococco di gruppo A).
Profilassi: misure preventive adottate per prevenire l’insorgenza o la recidiva di una malattia.
Cardiopatia reumatica: complicanza a lungo termine della febbre reumatica che può causare danni permanenti alle valvole cardiache.

L'articolo Febbre reumatica: guida completa a sintomi, diagnosi e trattamento sembra essere il primo su InSalute.