FantaPapa, cos'è e come funziona il nuovo gioco che invita a scommettere sul Conclave

Fonte: Instagram FantaPapa_org Ci siamo quasi, il 7 maggio 2025 è davvero vicino e l’attesa cresce per la data che segna l'inizio del Conclave. In questi giorni continuano a circolare i nomi dei cardinali “papabili”, ovvero chi tra questi potrebbe dunque diventare il nuovo Pontefice, senza escludere delle sorprese. E per l’occasione, sulla scia del Fantacalcio e del popolarissimo FantaSanremo, è stato creato il FantaPapa, con protagonisti proprio i cardinali: un gioco, gratuito, in cui ci si può divertire facendo pronostici su chi sarà il nuovo Papa.  Indice Come si gioca: cardinali, formazioni e lavagna tattica Il sistema a punti: bonus e malus Non è una scommessa, ecco perché si può giocare C'è tempo fino al 7 maggio, ma poi, fuori tutti Come si gioca: cardinali, formazioni e lavagna tattica Il FantaPapa è stato ideato in vista del prossimo Conclave che eleggerà il successore di Papa Francesco. Partecipare è molto semplice: serve innanzitutto una registrazione sul sito ufficiale con e-mail e password. Una volta fatto ciò, basterà selezionare “Crea nuova utenza” e il gioco è fatto. Una volta aperto il proprio account si può personalizzare l’avatar proposto dal sistema, scegliere un nome utente e infine entrare in una lega esistente oppure crearne una nuova con gli amici. A questo punto, dalla schermata principale si passa alla parte più attesa: lo schieramento della formazione. Bisogna, infatti, selezionare 11 cardinali, tra cui un: capitano (cioè il tuo favorito, quello che secondo te diventerà Papa) portiere (il meno papabile) Il sito fornirà anche informazioni sui cardinali elettori, con una scheda contenente età, nazionalità e altri dettagli utili per scegliere con criterio. E poi si passa alla lavagna tattica, la parte più creativa, in cui si punterà su altre previsioni extra come: giorno della settimana dell’elezione; numero di fumate nere prima della fumata bianca; lingue parlate dal futuro Papa nel primo discorso; nome papale scelto. Il sistema a punti: bonus e malus Il gioco, come succede in altre competizioni simili, prevede dei punti bonus che sono fondamentali per decretare un vincitore. Nel regolamento è tutto messo nero su bianco. Punti assegnati: 100 punti solo per aver creato la formazione; 1.000 punti se il tuo capitano viene eletto Papa; 500 punti se lo diventa un altro tra i tuoi 11; 50 punti per ogni cardinale della tua squadra citato dai giornali; 100 punti se è il capitano a finire sui media. Attenzione, però, anche ai “malus”: -1.000 punti se il tuo portiere impapabile viene eletto Papa; -100 punti se lo stesso portiere viene citato dai media. In più, ci sono altre regole legate ai cardinali jolly. Inoltre, si possono guadagnare anche fino a 500 punti con altre previsioni azzeccate sulla lavagna tattica, tipo il nome del nuovo Pontefice. Non è una scommessa, ecco perché si può giocare Anche se può sembrare simile, il FantaPapa non è una vera scommessa. In Italia, infatti, somo vietati i giochi a premi sull’elezione del Papa. La legge che disciplina il settore dei giochi e delle scommesse, regolata dal decreto ADM, impedisce qualunque puntata su eventi religiosi, per evitare problemi etici e culturali. Per questo, mentre all’estero i bookmaker offrono quote sui papabili, in Italia c'è semplicemente un gioco gratuito, basato su abilità, intuito e un po’ di strategia. C'è tempo fino al 7 maggio, ma poi, fuori tutti Per partecipare, però, c'è tempo solo fino al 7 maggio 2025, all'apertura del vero Conclave: “Nel momento della chiusura delle porte della Cappella Sistina, segnato dal solenne annuncio “Extra omnes!” (fuori tutti), saranno congelati i pronostici. L’annuncio si riferisce in effetti proprio al fatto che tutte le utenze devono stare fuori dal database se non in modalità lettura”, spiega il Comitato del FantaPapa che aggiunge: “Non sarà più possibile aggiungere o togliere cardinali della propria formazione, né aggiungere o cambiare le previsioni della lavagna tattica”. Da quel momento in poi, conteranno solo le citazioni dei cardinali sulle agenzie e sui principali quotidiani per l’accumulo dei punti. Con gli organizzatori del gioco che precisano: “Spiegheremo tutto al momento debito, per ora concentratevi su formazione, lavagna tattica, lega e magari ribattezzatevi con un nome riconoscibile per i vostri amici”, e che vinca il migliore.

Mag 5, 2025 - 13:17
 0
FantaPapa, cos'è e come funziona il nuovo gioco che invita a scommettere sul Conclave
fantapapa
Fonte: Instagram FantaPapa_org

Ci siamo quasi, il 7 maggio 2025 è davvero vicino e l’attesa cresce per la data che segna l'inizio del Conclave. In questi giorni continuano a circolare i nomi dei cardinali “papabili”, ovvero chi tra questi potrebbe dunque diventare il nuovo Pontefice, senza escludere delle sorprese.

E per l’occasione, sulla scia del Fantacalcio e del popolarissimo FantaSanremo, è stato creato il FantaPapa, con protagonisti proprio i cardinali: un gioco, gratuito, in cui ci si può divertire facendo pronostici su chi sarà il nuovo Papa

Indice

  1. Come si gioca: cardinali, formazioni e lavagna tattica
  2. Il sistema a punti: bonus e malus
  3. Non è una scommessa, ecco perché si può giocare
  4. C'è tempo fino al 7 maggio, ma poi, fuori tutti

Come si gioca: cardinali, formazioni e lavagna tattica

Il FantaPapa è stato ideato in vista del prossimo Conclave che eleggerà il successore di Papa Francesco. Partecipare è molto semplice: serve innanzitutto una registrazione sul sito ufficiale con e-mail e password. Una volta fatto ciò, basterà selezionare “Crea nuova utenza” e il gioco è fatto.

Una volta aperto il proprio account si può personalizzare l’avatar proposto dal sistema, scegliere un nome utente e infine entrare in una lega esistente oppure crearne una nuova con gli amici. A questo punto, dalla schermata principale si passa alla parte più attesa: lo schieramento della formazione. Bisogna, infatti, selezionare 11 cardinali, tra cui un:

  • capitano (cioè il tuo favorito, quello che secondo te diventerà Papa)
  • portiere (il meno papabile)

Il sito fornirà anche informazioni sui cardinali elettori, con una scheda contenente età, nazionalità e altri dettagli utili per scegliere con criterio.

E poi si passa alla lavagna tattica, la parte più creativa, in cui si punterà su altre previsioni extra come:

  • giorno della settimana dell’elezione;
  • numero di fumate nere prima della fumata bianca;
  • lingue parlate dal futuro Papa nel primo discorso;
  • nome papale scelto.

Il sistema a punti: bonus e malus

Il gioco, come succede in altre competizioni simili, prevede dei punti bonus che sono fondamentali per decretare un vincitore. Nel regolamento è tutto messo nero su bianco.

Punti assegnati:

  • 100 punti solo per aver creato la formazione;

  • 1.000 punti se il tuo capitano viene eletto Papa;

  • 500 punti se lo diventa un altro tra i tuoi 11;

  • 50 punti per ogni cardinale della tua squadra citato dai giornali;

  • 100 punti se è il capitano a finire sui media.

Attenzione, però, anche ai “malus”:

  • -1.000 punti se il tuo portiere impapabile viene eletto Papa;

  • -100 punti se lo stesso portiere viene citato dai media.

In più, ci sono altre regole legate ai cardinali jolly. Inoltre, si possono guadagnare anche fino a 500 punti con altre previsioni azzeccate sulla lavagna tattica, tipo il nome del nuovo Pontefice.

Non è una scommessa, ecco perché si può giocare

Anche se può sembrare simile, il FantaPapa non è una vera scommessa. In Italia, infatti, somo vietati i giochi a premi sull’elezione del Papa. La legge che disciplina il settore dei giochi e delle scommesse, regolata dal decreto ADM, impedisce qualunque puntata su eventi religiosi, per evitare problemi etici e culturali.

Per questo, mentre all’estero i bookmaker offrono quote sui papabili, in Italia c'è semplicemente un gioco gratuito, basato su abilità, intuito e un po’ di strategia.

C'è tempo fino al 7 maggio, ma poi, fuori tutti

Per partecipare, però, c'è tempo solo fino al 7 maggio 2025, all'apertura del vero Conclave: “Nel momento della chiusura delle porte della Cappella Sistina, segnato dal solenne annuncio “Extra omnes!” (fuori tutti), saranno congelati i pronostici. L’annuncio si riferisce in effetti proprio al fatto che tutte le utenze devono stare fuori dal database se non in modalità lettura”, spiega il Comitato del FantaPapa che aggiunge: “Non sarà più possibile aggiungere o togliere cardinali della propria formazione, né aggiungere o cambiare le previsioni della lavagna tattica”.

Da quel momento in poi, conteranno solo le citazioni dei cardinali sulle agenzie e sui principali quotidiani per l’accumulo dei punti. Con gli organizzatori del gioco che precisano: “Spiegheremo tutto al momento debito, per ora concentratevi su formazione, lavagna tattica, lega e magari ribattezzatevi con un nome riconoscibile per i vostri amici”, e che vinca il migliore.