F3 | Come sono cambiate le nuove Formula 3 di ultima generazione?
Con l’introduzione della nuova generazione di Formula 3, le vetture precedenti sono andate in pensione. Scopriamo insieme tutte le differenze Le nuove monoposto di Formula 3 sono state profondamente rinnovate: ora sono tecnicamente più avanzate e offrono standard di sicurezza superiori, somigliando più che mai ... Leggi tutto L'articolo F3 | Come sono cambiate le nuove Formula 3 di ultima generazione? proviene da F1ingenerale.

Con l’introduzione della nuova generazione di Formula 3, le vetture precedenti sono andate in pensione. Scopriamo insieme tutte le differenze
Le nuove monoposto di Formula 3 sono state profondamente rinnovate: ora sono tecnicamente più avanzate e offrono standard di sicurezza superiori, somigliando più che mai alla sorella maggiore, la Formula 2.
Le modifiche non si limitano all’aerodinamica, ma riguardano diversi aspetti della monoposto.
Una delle novità più significative riguarda il cockpit, che è stato ottimizzato per accogliere un range più ampio di altezze dei piloti, facilitando l’accessibilità anche ai più alti. Inoltre, è stato adattato per favorire una maggiore inclusività, rendendolo più adatto anche alle donne.
Passando agli pneumatici, si è passati dai precedenti cerchi da 13 pollici ai nuovi da 16 pollici. Le nuove gomme, più larghe, hanno richiesto ai team di adattarsi fin dai primi test per comprenderne il comportamento.
Motore e cambio rimangono invariati rispetto alla generazione precedente, ma la grande novità riguarda il carburante: viene ora utilizzata una nuova benzina Aramco al 100% sostenibile, un importante passo avanti che anticipa quanto vedremo anche in Formula 1 e 2.
Sul fronte della sicurezza, i crash test sono ora più severi e la nuova monoscocca in carbonio offre una protezione ancora maggiore ai piloti.
L’aerodinamica rivista
Seguendo il filone delle due categorie maggiori, anche in Formula 3 arrivano le vetture ad effetto suolo, seppur con componenti semplificati. Questa nuova configurazione aerodinamica, più pulita, consente ai piloti di seguirsi più da vicino senza risentire eccessivamente dell’effetto scia, rendendo le corse più entusiasmanti.
L’ala anteriore è stata fortemente semplificata: presenta ora un mainplane e un flap unico che si estende dagli endplate fino al centro della vettura. Gli endplate stessi sono stati rivisti e ora appaiono molto più puliti ed essenziali.
Al centro vettura, le prese d’aria dei radiatori mantengono un design simile a quello della generazione precedente, ma nella parte bassa fanno ora la loro comparsa gli ingressi dei canali Venturi del fondo, responsabili della generazione della maggior parte del carico aerodinamico. I progettisti hanno ridisegnato le fiancate e il cofano motore per migliorare l’efficienza e la gestione dei flussi d’aria.
L’ala posteriore è una delle poche componenti a essere rimasta simile concettualmente alla precedente generazione, mantenendo forme squadrate. Sul retrotreno il diffusore presenta dimensioni maggiorate, poiché deve espellere una quantità d’aria superiore rispetto al passato.
Adattarsi alle nuove monoposto non è affatto semplice: i piloti devono impegnarsi per comprendere la nuova dinamica di guida, fortemente influenzata dall’aerodinamica rinnovata, mentre i tecnici sono chiamati a cambiare approccio nella definizione del setup. In una vettura ad effetto suolo, infatti, è fondamentale che il fondo lavori a un’altezza da terra corretta e costante.
Le nuove Formula 3 mirano ad ampliare la platea di piloti grazie a un cockpit più inclusivo e promettono gare più avvincenti grazie a un’aerodinamica che favorisce il corpo a corpo in pista.
F3 | L’aerodinamica della Formula 3: ecco tutte le differenze con la Formula 2
Seguici anche sui social: Telegram – Instagram – Facebook – Twitter
L'articolo F3 | Come sono cambiate le nuove Formula 3 di ultima generazione? proviene da F1ingenerale.