F1 sempre più italiana, arriva la partnership con il più grande produttore di Pasta
La Formula 1 dà il benvenuto a Pasta Barilla: nuovo partner del campionato F1 La Formula 1 ha annunciato l’ingresso di Pasta Barilla, il più grande produttore di pasta al mondo, come nuovo partner della massima categoria del motorsport. L’accordo, siglato per più stagioni, unisce ... Leggi tutto L'articolo F1 sempre più italiana, arriva la partnership con il più grande produttore di Pasta proviene da F1ingenerale.

La Formula 1 dà il benvenuto a Pasta Barilla: nuovo partner del campionato F1
La Formula 1 ha annunciato l’ingresso di Pasta Barilla, il più grande produttore di pasta al mondo, come nuovo partner della massima categoria del motorsport. L’accordo, siglato per più stagioni, unisce due eccellenze nei rispettivi settori, entrambe animate da passione, tradizione e spirito di innovazione.
Pasta Barilla e F1: una combinazione vincente
Con questa partnership, Barilla sarà protagonista sia in pista che fuori. I fan potranno gustare le specialità del marchio italiano presso i Pasta Bar dislocati nel paddock e nell’esclusivo Paddock Club di F1. Non mancheranno attività digitali, promozioni e visibilità sulle piste, raggiungendo milioni di appassionati in tutto il mondo.
Stefano Domenicali, Presidente e CEO della Formula 1, ha dichiarato: “Siamo entusiasti di accogliere Barilla nella famiglia F1. Una collaborazione fatta di passione e valori condivisi: eccellenza, autenticità e il piacere di vivere momenti straordinari insieme. Non vediamo l’ora di iniziare questa incredibile avventura con il nostro nuovo partner, certi che aggiungerà un tocco di sapore in più alle emozioni della F1.”
Un legame che parte dalla cucina e arriva alla pista
Tra i promotori dell’accordo anche Paolo Barilla, vicepresidente del Gruppo Barilla ed ex pilota di Formula 1, che ha sottolineato con orgoglio: “Una monoposto F1 e un piatto di pasta sembrano lontani, ma dietro entrambi ci sono professionisti appassionati e determinati, spinti dal desiderio di migliorarsi sempre. La nostra più grande soddisfazione è offrire a chi lavora in F1 un piatto di pasta ben meritato.”
Ilaria Lodigiani, Chief Category & Marketing Officer del gruppo Barilla, ha aggiunto: “Questa partnership è un invito a condividere ciò che conta davvero. Che si tratti di una gara, di un pranzo a casa o di un momento al tavolo, Barilla e Formula 1 uniscono le persone oltre lo sport e la cucina.”
Vicepresidente ma anche pilota di Formula e non solo
Paolo Barilla ha vissuto un breve ma affascinante capitolo nel mondo della Formula 1. Dopo aver maturato esperienza e successo nelle categorie minori – tra cui la vittoria alla 24 Ore di Le Mans nel 1985 con una Porsche 956B, il pilota milanese approdò nel circus della F1 nel 1989 con la Scuderia Minardi. Il suo debutto ufficiale avvenne nel Gran Premio del Giappone di quell’anno, mentre nella stagione successiva disputò diverse gare al fianco del team faentino. Nonostante una monoposto poco competitiva, Barilla mostrò determinazione e passione, qualità che ancora oggi lo legano profondamente al motorsport. La sua carriera in F1 si concluse nel 1990, ma il suo nome rimane simbolo di un’epoca romantica della Formula 1, in cui il coraggio contava più dei numeri.
Una storia di eccellenza lunga 145 anni
Fondata nel 1877 a Parma da Pietro Barilla, l’azienda è oggi leader globale nel settore alimentare. Con un portafoglio che include brand iconici come Mulino Bianco, Pan di Stelle, Pavesi e molti altri, Barilla si ispira alla dieta mediterranea e allo stile di vita italiano, promuovendo una nutrizione buona, sana e sostenibile.
La nuova partnership rappresenta un altro passo significativo verso l’apertura della Formula 1 a marchi lifestyle globali, unendo velocità, gusto e convivialità in un mix tutto italiano.
Seguici anche sui social: Telegram – Instagram – Facebook – Twitter
L'articolo F1 sempre più italiana, arriva la partnership con il più grande produttore di Pasta proviene da F1ingenerale.