F1 | Red Bull scambia Tsunoda e Lawson: a rimetterci di più è una terza figura
Tsunoda? Lawson? Nessuno dei due: a fare maggiormente le spese di questo scambio Red Bull è un’altra figura. Una caratteristica della Red Bull è il vai e vieni di piloti che si illudono di poter avere qualche chance nel team austriaco, ma che vengono scaricati ... Leggi tutto L'articolo F1 | Red Bull scambia Tsunoda e Lawson: a rimetterci di più è una terza figura proviene da F1ingenerale.

Tsunoda? Lawson? Nessuno dei due: a fare maggiormente le spese di questo scambio Red Bull è un’altra figura.
Una caratteristica della Red Bull è il vai e vieni di piloti che si illudono di poter avere qualche chance nel team austriaco, ma che vengono scaricati in pochissimo. E’ ciò che è successo a Liam Lawson, a cui la Red Bull non ha dato troppa fiducia, e dopo due gare ha deciso di retrocederlo in VCARB.
Fonte: The Race
La scuderia di Christian Horner ha pazientato tanto con Sergio Perez. Il messicano aveva mostrato qualche guizzo nelle sue prime stagioni in Red Bull, mentre nel 2024 ha deluso non poco. La Red Bull, però, ha deciso di fargli concludere il campionato, un atteggiamento insolito per il team austriaco visto il comportamento attuato con Gasly e Albon.
Lo scambio ha ripercussioni sui team
Come detto, Liam Lawson tornerà a guidare in VCARB, mentre Tsunoda è stato promosso in Red Bull. Solo i piloti, però, cambiano squadra: ingegneri e meccanici rimangono nei rispettivi box a lavorare, e dunque questo frequente scambio di piloti potrebbe portare a delle difficoltà per loro.
Gianpiero Lambiase ha un legame ormai solido con Max Verstappen, con cui lavora da nove anni. Lo stesso non si può dire di Richard Wood, ingegnere di pista britannico della seconda vettura Red Bull. Nel 2024 ha sostituito Hugh Bird, ex ingegnere di Perez, che prima è stato sollevato dall’incarico per congedo parentale, e poi ha cambiato ruolo: attualmente lavora in Red Bull, ma rimanendo nella sede di Milton Keynes.
Torniamo a parlare di Wood. Il britannico in Giappone prenderà parte alla sua ottava gara in qualità di ingegnere di pista, che coinciderà con l’esordio in Red Bull di Yuki Tsunoda. Wood si ritroverà dunque ad aver lavorato con tre piloti differenti nell’arco di pochissimi weekend.
Ciò aggiunge sicuramente delle difficoltà nei box Red Bull e VCARB. Come stiamo vedendo in Ferrari con Hamilton e Adami, infatti, l’intesa tra pilota e ingegnere si costruisce con il tempo. Questo è ciò che manca in Red Bull: il tempo per permettere ai piloti di entrare in sintonia con la vettura e con gli ingegneri.
Leggi anche: F1 | Hamilton fa il leader: la trovata per ricostruire il gruppo Ferrari
Seguici anche sui social: Telegram – Instagram – Facebook – Twitter
Fonte copertina: @F1lead
L'articolo F1 | Red Bull scambia Tsunoda e Lawson: a rimetterci di più è una terza figura proviene da F1ingenerale.