F1 | GP Giappone 2025, le nostre pagelle
Max Verstappen 10 e lode Ci sono gare che più di altre definiscono il firmamento di un fuoriclasse. Un giorno

Max Verstappen 10 e lode Ci sono gare che più di altre definiscono il firmamento di un fuoriclasse. Un giorno diremo Verstappen e penseremo anche a Suzuka 2025. Il giro in qualifica è da cineteca, in gara impone la sua legge. Come Michael Schumacher nel 1998, quando lottava contro due McLaren spaziali. Il pilota oltre la macchina. Sublime.
Lando Norris 7,5 Non lo si può definire brillante, in gara è anche meno veloce di Piastri, eppure è davanti al compagno, ed è leader del mondiale. Non un fenomeno, ma certamente un ottimo pilota. Che con questa McLaren ha l’occasione della vita.
Oscar Piastri 7,5 Se vuole prendere le redini della McLaren deve battere il team mate in qualifica, altrimenti si fa dura anche se poi si dimostra più veloce sulla distanza.
Charles Leclerc 8,5 Fa più del dovuto – tenendo dietro le due Mercedes in qualifica e in gara – con una SF-25 mediocre, ma la faccia demoralizzata del dopogara dice tutto. Ferrari sta togliendo fiducia anche a lui che è sempre stato il più ottimista. Mala tempora currunt.
George Russell 7 C’era il margine per costruire un fine settimana più importante, dopo due ottimi week-end questa volta il pilota inglese è meno incisivo, a partire dalle imperfezioni nel giro lanciato in qualifica.
Kimi Antonelli 8 Il giro più veloce in gara, un ritmo pari a quello del ben più esperto team mate, l’affidabilità e la consistenza nonostante sia un giovanissimo esordiente. Talento vero.
Lewis Hamilton 5,5 Così tanto a poco agio con la Ferrari da suscitare un senso di smarrimento, è una comparsa sbiadita, davvero poco convincente. Parte con le gomme dure provando qualcosa di diverso (ed inutile) perché scrivere HELP sulla sabbia pareva brutto. Lui e la squadra devono ancora trovare un punto di incontro.
Isack Hadjar 7,5 Si toglie lo sfizio di qualificarsi davanti al suo mito Hamilton, in gara è autore di una bella prestazione, senza errori e con un sorpasso coraggioso all’esterno in curva 1. Bravo.
Alex Albon 7 Buona prova, finisce ancora in zona punti, dando seguito all’ottimo inizio di stagione. Ma è fin troppo nervoso con la squadra, rea di avergli dato una vettura difficile da guidare.
Ollie Bearman 7,5 Dal caos del midfield per la seconda gara consecutiva emerge la stoffa del terribile ragazzino di scuola Ferrari. Surclassa Esteban Ocon (5) e regala un punticino alla Haas.
Fernando Alonso 5 Più appesantito del solito, non brillante, la monoposto poco competitiva non aiuta.
Carlos Sainz 5 L’adattamento alla Williams sta durando più del previsto, per ora non sta facendo la differenza come ci si aspettava.
Yuki Tsunoda 5 Neanche lui riesce ad avvicinare Verstappen e portare l’altra Red Bull a punti. L’altra Red Bull potrebbe essere il nome di una scuderia indipendente, lontana parente della Red Bull di Max. Ha l’attenuante della prima gara sul sedile bollente, vedremo se riuscirà a non bruciarsi presto come chi lo ha preceduto.
Liam Lawson 4,5 La retrocessione in Racin Bulls non lo ha trasformato in un fenomeno, almeno finire fuori dai punti in modo anonimo fa molto meno rumore. Ma a Suzuka il compagno andava al doppio di lui…
Jack Doohan 4 La pressione può giocare brutti scherzi. Non disattiva il DRS in curva 1 nelle libere e rischia di farsi molto male, il botto è spaventoso. Poi affronta dolorante e malmesso il resto del fine settimana. Non è il modo più salutare per provarsi a tenere il sedile.
Alpine 2 Unica scuderia a non aver ancora marcato punti nel 2025. Situazione imbarazzante considerando la dimensione del team.
Ferrari 4,5 A fine 2024 se la giocava alla pari con la McLaren, adesso guarda quelli davanti col binocolo. Una decrescita felice.