Eurovision 2025, Basilea celebra la musica con arte e cultura: mostre, installazioni e performance
Basilea si prepara a vivere un Eurovision Song Contest 2025 all’insegna non solo della musica, ma anche della cultura L'articolo Eurovision 2025, Basilea celebra la musica con arte e cultura: mostre, installazioni e performance proviene da imusicfun.

Basilea si prepara a vivere un Eurovision Song Contest 2025 all’insegna non solo della musica, ma anche della cultura. In occasione della kermesse musicale internazionale, che si svolgerà dall’11 al 17 maggio, enti pubblici e istituzioni private della città renana hanno messo a punto un ricchissimo programma di eventi collaterali che coinvolgeranno musei, spazi pubblici, installazioni urbane e performance artistiche.
«Creative e creativi della regione, ma non solo, si sono impregnati dello spirito dell’Eurovision e lo hanno tradotto in suggestive espressioni artistiche», ha dichiarato Conradin Cramer, presidente del Consiglio di Stato di Basilea Città, durante la presentazione ufficiale alla Fondation Beyeler.
Proprio la prestigiosa fondazione d’arte ospiterà, per l’occasione, una mostra speciale dal titolo Over the Rainbow, accompagnata dalla celebre scultura luminosa We are poems di Ugo Rondinone, installata sul tetto dell’edificio come omaggio visivo all’evento. Sempre nella Fondation sarà visitabile la mostra Nordlichter, un viaggio immersivo tra i paesaggi dell’estremo nord.
Il coinvolgimento culturale è vastissimo: dal Kunstmuseum di Basilea al Museo della carta, dal Museo di storia naturale al Museo dell’anatomia, ogni istituzione proporrà iniziative a tema Eurovision. Particolarmente curiosa è la competizione musicale AI ESC, in programma il 12 maggio all’Università, dedicata a brani composti con l’intelligenza artificiale. Alla Kaserne andrà in scena lo spettacolo Boys in Sync, mentre Sudhaus ospiterà l’evento drag OHG! It’s Drag – ESC Special.
Anche gli spazi pubblici si trasformeranno in gallerie a cielo aperto. Il 10 maggio, nei pressi dell’ESC Village sulla Messeplatz, sarà allestita Lightning Symphony, imponente scultura gonfiabile a forma di onde sonore firmata da Claudia Comte, che invita i visitatori a immergersi fisicamente nel suono. In Klybeckstrasse, invece, le luci al neon di I Drove All Night – Thinking About You, opera degli artisti Jahic & Roethlisberger, evocheranno i titoli iconici della musica pop.
Infine, sulla Heuwaage, una porta simbolica di Basilea accoglierà fino a settembre un’opera murale temporanea realizzata dal collettivo 8.7. A rendere ancora più viva l’atmosfera sarà anche una campagna di comunicazione sviluppata da giovani creativi dell’associazione ADC Switzerland, vincitori di un concorso promosso dalla SRG-SSR.
In occasione dell’Eurovision 2025, quindi, Basilea per una settimana si trasformerà in un palcoscenico diffuso di musica, arte e partecipazione collettiva. Tutte le iniziative sono sul sito https://www.basel.com/it/esc/esc-2025#welcome-home-app
L'articolo Eurovision 2025, Basilea celebra la musica con arte e cultura: mostre, installazioni e performance proviene da imusicfun.