ESA. Parte domani la missione “Biomass”, con nuova tecnologia radar mai usata prima nello spazio
Guarda il lancio di Biomass in diretta su ESA WebTV e sul canale YouTube di Arianespace. La nuova missione Biomass dell’ESA La missione spaziale Biomass, promossa dall’Agenzia Spaziale Europea (ESA), rappresenta un passo fondamentale nello studio dei cambiamenti climatici e nella gestione sostenibile delle risorse naturali del pianeta. Biomass, che fa parte del programma Earth Explorer, sfrutta tecnologie […] The post ESA. Parte domani la missione “Biomass”, con nuova tecnologia radar mai usata prima nello spazio appeared first on Key4biz.

Guarda il lancio di Biomass in diretta su ESA WebTV e sul canale YouTube di Arianespace.
La nuova missione Biomass dell’ESA
La missione spaziale Biomass, promossa dall’Agenzia Spaziale Europea (ESA), rappresenta un passo fondamentale nello studio dei cambiamenti climatici e nella gestione sostenibile delle risorse naturali del pianeta. Biomass, che fa parte del programma Earth Explorer, sfrutta tecnologie spaziali avanzate per raccogliere dati preziosi sullo stato e l’evoluzione delle foreste mondiali.
Il lancio è previsto il 29 aprile dallo spazioporto europeo di Kourou e segna una nuova tappa nella capacità europea di monitorare e comprendere meglio il nostro pianeta e di affrontare in modo più efficace le sfide ambientali globali.
Il ruolo di Biomass nell’analisi e lo studio del carbonio sulla Terra
L’importanza di Biomass risiede principalmente nella capacità di fornire informazioni dettagliate sulla quantità di carbonio accumulato nelle foreste, contribuendo così a migliorare le stime globali sul ciclo del carbonio.
Questo è cruciale perché le foreste agiscono come enormi “serbatoi” di carbonio, assorbendo grandi quantità di CO2 dall’atmosfera e giocando un ruolo essenziale nella regolazione del clima globale.
I dati raccolti aiuteranno a ridurre le incertezze relative agli stock di carbonio e ai flussi di emissione o assorbimento dovuti alla deforestazione, ai cambiamenti d’uso del suolo e alla ricrescita forestale.
Oltre al monitoraggio della vegetazione, Biomass avrà applicazioni secondarie altrettanto importanti, come la mappatura geologica del sottosuolo nelle regioni desertiche, l’analisi della struttura delle calotte glaciali e lo studio della topografia del terreno sotto la copertura forestale.
La nuova tecnologia radar mai usata prima nello Spazio
La caratteristica innovativa di Biomass è l’utilizzo del radar in banda P, una tecnologia unica mai utilizzata prima nello spazio, capace di penetrare attraverso le nubi e le dense chiome degli alberi.
Questo radar invia segnali che, riflessi dalla vegetazione, permettono di misurare con precisione l’altezza e la biomassa delle foreste.
Realizzata da un consorzio internazionale guidato da Airbus UK, con il coinvolgimento di oltre 50 aziende specializzate, tra cui Leonardo e Thales Alenia Space, la missione Biomass rappresenta un esempio emblematico di cooperazione europea nel settore spaziale.
The post ESA. Parte domani la missione “Biomass”, con nuova tecnologia radar mai usata prima nello spazio appeared first on Key4biz.