Elkann in Parlamento: “Stellantis nominerà un nuovo CEO nella prima metà dell’anno. L’Italia ha un ruolo cruciale”
La casa automobilistica Stellantis, i cui marchi includono Fiat, Jeep e Peugeot, è sulla buona strada per nominare un nuovo amministratore delegato nella prima metà dell’anno. Lo ha riferito oggi il presidente John Elkann in Parlamento. «Ci siamo preparati all’audizione con grande attenzione perché per noi l’Italia ricopre un ruolo centrale – ha spiegato. – Negli ultimi 20 anni il mercato domestico è calato del 30% mentre l’occupazione si è ridotta di circa il 20%. Questo significa che l’azienda ha difeso la produzione e l’occupazione degli stabilimenti del Paese grazie all’export dei marchi italiani». Elkann ha ricordato che oggi Stellantis è il quarto costruttore al mondo, è redditizio e fattura 157 miliardi. «In questi 20 anni l’azienda ha pagato direttamente 14 miliardi di imposte all’erario. Se si tiene conto anche del gettito legato all’Iva e alle imposte versate per conto dei dipendenti, questo valore sale a 32,2 miliardi – ha aggiunto. – La spesa per investimenti e ricerca e sviluppo in Italia è stata pari a 53 miliardi, a fronte di contributi pubblici pari a 1 miliardo: un rapporto fra dare e avere di 50:1. Aggiungo un dato molto importante. Stellantis nel 2024 è stato il Gruppo che ha depositato più brevetti industriali in Italia. Ogni brevetto non è solo un numero, ma un passo avanti nell’innovazione tecnologica del Paese. Per ogni euro di valore creato da Stellantis, se ne generano 9 nel resto dell’economia. Stellantis ha prodotto in Italia 16,7 milioni di autovetture e veicoli commerciali, per un valore complessivo della produzione nazionale di quasi 700 miliardi di euro. Calcolando gli effetti sulla filiera e le ricadute sui consumi delle famiglie, il valore complessivo della produzione in Italia negli ultimi venti anni sale a 1.700 miliardi di euro, con un valore aggiunto di 417 miliardi». Per l’anno in corso Stellantis sta spendendo circa due miliardi di euro di investimenti e sei miliardi di euro in acquisti da fornitori italiani, Il 2025, ha ammesso il presidente, “sarà un altro anno difficile“. Il mercato Italia nei primi due mesi dell’anno “è in contrazione del 7% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno“. Dal 2026 si prevede un aumento della produzione grazie al lancio di dieci nuovi aggiornamenti di prodotto nelle fabbriche italiane. L'articolo Elkann in Parlamento: “Stellantis nominerà un nuovo CEO nella prima metà dell’anno. L’Italia ha un ruolo cruciale” proviene da Business24tv.it. Elkann in Parlamento: “Stellantis nominerà un nuovo CEO nella prima metà dell’anno. L’Italia ha un ruolo cruciale”

La casa automobilistica Stellantis, i cui marchi includono Fiat, Jeep e Peugeot, è sulla buona strada per nominare un nuovo amministratore delegato nella prima metà dell’anno. Lo ha riferito oggi il presidente John Elkann in Parlamento.
«Ci siamo preparati all’audizione con grande attenzione perché per noi l’Italia ricopre un ruolo centrale – ha spiegato. – Negli ultimi 20 anni il mercato domestico è calato del 30% mentre l’occupazione si è ridotta di circa il 20%. Questo significa che l’azienda ha difeso la produzione e l’occupazione degli stabilimenti del Paese grazie all’export dei marchi italiani».
Elkann ha ricordato che oggi Stellantis è il quarto costruttore al mondo, è redditizio e fattura 157 miliardi. «In questi 20 anni l’azienda ha pagato direttamente 14 miliardi di imposte all’erario. Se si tiene conto anche del gettito legato all’Iva e alle imposte versate per conto dei dipendenti, questo valore sale a 32,2 miliardi – ha aggiunto. – La spesa per investimenti e ricerca e sviluppo in Italia è stata pari a 53 miliardi, a fronte di contributi pubblici pari a 1 miliardo: un rapporto fra dare e avere di 50:1. Aggiungo un dato molto importante. Stellantis nel 2024 è stato il Gruppo che ha depositato più brevetti industriali in Italia. Ogni brevetto non è solo un numero, ma un passo avanti nell’innovazione tecnologica del Paese. Per ogni euro di valore creato da Stellantis, se ne generano 9 nel resto dell’economia. Stellantis ha prodotto in Italia 16,7 milioni di autovetture e veicoli commerciali, per un valore complessivo della produzione nazionale di quasi 700 miliardi di euro. Calcolando gli effetti sulla filiera e le ricadute sui consumi delle famiglie, il valore complessivo della produzione in Italia negli ultimi venti anni sale a 1.700 miliardi di euro, con un valore aggiunto di 417 miliardi».
Per l’anno in corso Stellantis sta spendendo circa due miliardi di euro di investimenti e sei miliardi di euro in acquisti da fornitori italiani,
Il 2025, ha ammesso il presidente, “sarà un altro anno difficile“. Il mercato Italia nei primi due mesi dell’anno “è in contrazione del 7% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno“. Dal 2026 si prevede un aumento della produzione grazie al lancio di dieci nuovi aggiornamenti di prodotto nelle fabbriche italiane.
L'articolo Elkann in Parlamento: “Stellantis nominerà un nuovo CEO nella prima metà dell’anno. L’Italia ha un ruolo cruciale” proviene da Business24tv.it.