Due paesi in festa per padre Remo. Compleanno speciale e offerte per il missionario delle favelas
San Pietro e San Cassiano a Vico nel fine settimana dedicano tante iniziative all’opera del sacerdote. Tra gli obiettivi la creazione di cucine comunitarie in Brasile per dare un pasto a 350 bambini .

Oltre mezzo secolo di sacerdozio tra Lucca e il Brasile, per essere proprio lì dove si può e si deve aiutare i più poveri. Non c’è da stupirsi se un paese intero – anzi due –per il compleanno di padre Remo Mariani, 86 anni, missionario comboniano da una vita, siano pronti a dare vita a una festa in grande stile per il suo compleanno. Una festa per trovarsi, divertirsi e per aiutare l’opera di padre Remo. Così le parrocchie di San Pietro a Vico e San Cassiano a Vico organizzano per domani e domenica l’iniziativa di raccolta fondi “In missione con padre Remo”, che servirà proprio a sostenere l’attività del missionario nelle favelas di Joinville.
Nelle due chiese, a partire dal pomeriggio di domani, sarà possibile lasciare un’offerta destinata ai progetti ideati e seguiti dal sacerdote, tra i quali quello delle cucine comunitarie, mense che attualmente sostengono 350 bambini in difficoltà. In cambio delle donazioni si potrà ricevere uno degli oggetti che i volontari hanno preparato. Questi gli orari: a San Pietro a Vico, domani dalle 16 alle 18.30 e poi domenica dalle 8.30 alle 12. A San Cassiano a Vico, domani dalle 16 alle 19.30 e domenica dalle 8 alle 12.
È possibile sostenere direttamente la missione di padre Remo anche con una ricarica o un bonifico sulla carta numero 5333171226028807, IBAN IT86C3608105138216757816762 intestata a Remo Mariani. Remo Mariani nasce a Vellano (Pistoia) il 5 maggio 1939, terzogenito assieme al gemello Romolo, di una coppia di contadini che in seguito avrebbe avuto altri tre figli. Cresciuto in un ambiente ricco di fede e valori umani, anche se povero di mezzi economici, Remo entra in seminario a Lucca nel 1952 e nel 1958 si trasferisce nella scuola di formazione missionaria comboniana di Carraia.
Celebra la prima messa San Colombano nel 1969 e nel 1972 parte per l’Africa, in missione. Approda in Brasile nel 1974 dove inizialmente viene assegnato alla comunità di Rio de Janeiro poi a São Matheus dove gli vengono affidate 36 comunità sparse su un territorio vastissimo nella regione di Mantenopolis. Si dedica poi alle comunità di Joinville, Campo Ere e torna a São Matheus dove resta fino al 2020. Una vita per gli altri, la festa sarà un’importante occasione per sottolinearlo con allegria.
Laura Sartini