Dubai Loop, Musk ‘buca’ pure gli Emirati con la Boring Company

The Boring Company si prepara a realizzare il Dubai Loop, un tunnel sotterraneo che collegherà i principali hub della città. Il progetto prevede 11 stazioni lungo 17 km e trasporterà 20.000 passeggeri all'ora. L'articolo Dubai Loop, Musk ‘buca’ pure gli Emirati con la Boring Company è tratto da Futuro Prossimo.

Feb 17, 2025 - 18:10
 0
Dubai Loop, Musk ‘buca’ pure gli Emirati con la Boring Company

A volte mi chiedo se certe intuizioni siano geniali o inutili, o se possano davvero diventare realtà. Il Dubai Loop è la prova che il dubbio non si scioglie, talvolta, neanche credendo ai propri occhi. Eppure, The Boring Company di Elon Musk (lo sapete, realizza “bypass” sotterranei per auto e bus che riducono i tempi di spostamento in città) ha appena firmato un accordo per costruire un tunnel sotterraneo che cambierà il volto della mobilità negli Emirati.

Il progetto iniziale prevede 11 stazioni distribuite su 17 chilometri, con una capacità di trasporto di oltre 20.000 passeggeri all’ora. E considerando i piani relativi ai nuovi taxi e bus autonomi, questo è solo l’inizio di una trasformazione che promette di ridefinire gli standard del trasporto urbano.

Un progetto che nasce dalle alte sfere

Il Dubai Loop non è nato per caso. La firma del memorandum d’intesa è avvenuta durante il World Government Summit 2025 di Dubai, alla presenza di figure di spicco. Da un lato James Fitzgerald, responsabile globale dello sviluppo business di The Boring Company, e John Hering, co-fondatore di Vy Capital e principale investitore. Dall’altro, lo Sceicco Hamdan bin Mohammed bin Rashid Al Maktoum, Principe ereditario di Dubai, e Mattar Al Tayer, presidente della Roads and Transport Authority di Dubai.

La presenza di Omar Al Olama, ministro dell’Intelligenza Artificiale degli UAE, fa capire ancora di più l’importanza strategica di questo progetto per il futuro tecnologico degli Emirati.

Non stiamo parlando di un semplice piccolo tunnel, come quelli psichedelici e claustrofobici varati a Las Vegas, ma di un’infrastruttura che ridefinirà il concetto di mobilità urbana. Una rete di “linee della metropolitana” su gomma.

Le specifiche tecniche del Dubai Loop

I numeri del Dubai Loop sono impressionanti. Il tunnel iniziale, come detto, si estenderà per 17 chilometri, collegando 11 stazioni strategicamente posizionate nei principali hub della città, con veicoli che potranno raggiungere velocità fino a 160 chilometri orari.

Ma ciò che mi colpisce di più è l’ambizione del progetto. Una volta completata l’espansione, il sistema punta a gestire oltre 100.000 passeggeri all’ora, trasformando radicalmente il modo in cui le persone si muovono attraverso Dubai.

Il memorandum prevede anche uno scambio di informazioni sulle specifiche e gli standard richiesti dalla Roads and Transport Authority di Dubai, garantendo che il progetto soddisfi le esigenze specifiche della città.

L’impatto ambientale e la visione futura

Il Dubai Loop non è solo un progetto di trasporto. Si allinea perfettamente con gli obiettivi di sostenibilità degli Emirati, in particolare con la Dubai Clean Energy Strategy 2050. La riduzione del traffico di superficie e l’utilizzo di tecnologie efficienti contribuiranno a diminuire l’impronta carbonica della città.

La fase iniziale è solo l’inizio. The Boring Company ha piani ambiziosi per espandere il Dubai Loop attraverso tutto l’Emirato, creando una rete di tunnel interconnessi che renderanno gli spostamenti più rapidi ed efficienti che mai.

Non c’è ancora una data ufficiale per l’inizio dei lavori, ma l’entusiasmo e il supporto delle autorità locali suggeriscono che il progetto procederà rapidamente.

Dubai Loop, una visione che si realizza

Mi affascina vedere come progetti che sembravano fantascientifici stiano diventando realtà. Il Dubai Loop rappresenta un salto quantico nel modo in cui concepiamo il trasporto urbano. Le critiche al progetto iniziale e alle prime realizzazioni di The Boring Company ci stanno tutte, ma rendiamoci conto del fatto che sono state poco più che un assaggio. La combinazione di tecnologia avanzata, visione audace e supporto istituzionale creeranno qualcosa di molto più efficace.

Gli Emirati Arabi Uniti si confermano ancora una volta terreno fertile per l’innovazione, pronti ad abbracciare soluzioni audaci per le sfide della mobilità urbana. Con questo progetto, Dubai non sta solo costruendo un tunnel, sta scavando la strada verso il futuro dei trasporti.

E mentre aspettiamo l’inizio dei lavori, una cosa è certa: il Dubai Loop non è solo un’altra infrastruttura. È un simbolo di come la visione, la tecnologia e l’ambizione possano unirsi per creare soluzioni che cambiano la vita delle persone. Dubai sta per dimostrare al mondo che il futuro della mobilità urbana non è nei cieli, ma sotto i nostri piedi.

L'articolo Dubai Loop, Musk ‘buca’ pure gli Emirati con la Boring Company è tratto da Futuro Prossimo.