Dove ci si abbraccia di più? La classifica delle città italiane più e meno affettuose

Un recente studio condotto da Preply ha messo a confronto le città italiane per decretare le "più affettuose" e quelle "meno calorose". Lo studio ha seguito criteri come l’uso di parole dolci, la tendenza al contatto fisico e la predisposizione delle persone a interagire con sconosciuti.  Ecco le città che si distinguono per la loro accoglienza e quelle caratterizzate da una maggiore riservatezza. Indice Le città italiane più affettuose La classifica Le città italiane meno calorose La classifica Le città italiane più affettuose Al vertice della classifica delle città più affettuose troviamo Palermo, che si distingue per la spontaneità con cui i suoi abitanti utilizzano nomignoli affettuosi e si scambiano abbracci, anche con persone sconosciute.  A seguire c'è Napoli, famosa per il forte senso di comunità e per come l’affetto sia integrato nella vita quotidiana. Anche Venezia si fa notare per l’abitudine dei suoi abitanti di esprimere emozioni attraverso gesti e parole. Seguono Bari, con il suo linguaggio vivace, e Firenze, dove gli abbracci sono un gesto comune di calore umano. La classifica Palermo Napoli Venezia Bari Firenze Potenza (per le città più piccole) L’Aquila (per le città più piccole) Cagliari (per le città più piccole) Le città italiane meno calorose D’altra parte, esistono anche città italiane dove le persone tendono a essere più riservate e meno inclini al contatto fisico. Torino si colloca al primo posto, seguita da Bologna e Perugia, con un atteggiamento più discreto e sobrio nelle interazioni quotidiane.  Milano, pur essendo meno espansiva rispetto ad altre città, mostra comunque una maggiore apertura nel ricevere affetto rispetto ad altre città del Nord. La classifica Torino Bologna Perugia Trieste Milano Aosta (per le città più piccole) Trento (per le città più piccole) Ancona (per le città più piccole)

Apr 27, 2025 - 02:38
 0
Dove ci si abbraccia di più? La classifica delle città italiane più e meno affettuose

citta italiane calde e fredde

Un recente studio condotto da Preply ha messo a confronto le città italiane per decretare le "più affettuose" e quelle "meno calorose". Lo studio ha seguito criteri come l’uso di parole dolci, la tendenza al contatto fisico e la predisposizione delle persone a interagire con sconosciuti. 

Ecco le città che si distinguono per la loro accoglienza e quelle caratterizzate da una maggiore riservatezza.

Indice

  1. Le città italiane più affettuose
    1. La classifica
  2. Le città italiane meno calorose
    1. La classifica

Le città italiane più affettuose

Al vertice della classifica delle città più affettuose troviamo Palermo, che si distingue per la spontaneità con cui i suoi abitanti utilizzano nomignoli affettuosi e si scambiano abbracci, anche con persone sconosciute. 

A seguire c'è Napoli, famosa per il forte senso di comunità e per come l’affetto sia integrato nella vita quotidiana.

Anche Venezia si fa notare per l’abitudine dei suoi abitanti di esprimere emozioni attraverso gesti e parole. Seguono Bari, con il suo linguaggio vivace, e Firenze, dove gli abbracci sono un gesto comune di calore umano.

La classifica

  • Palermo
  • Napoli
  • Venezia
  • Bari
  • Firenze
  • Potenza (per le città più piccole)
  • L’Aquila (per le città più piccole)
  • Cagliari (per le città più piccole)

Le città italiane meno calorose

D’altra parte, esistono anche città italiane dove le persone tendono a essere più riservate e meno inclini al contatto fisico. Torino si colloca al primo posto, seguita da Bologna e Perugia, con un atteggiamento più discreto e sobrio nelle interazioni quotidiane. 

Milano, pur essendo meno espansiva rispetto ad altre città, mostra comunque una maggiore apertura nel ricevere affetto rispetto ad altre città del Nord.

La classifica

  • Torino
  • Bologna
  • Perugia
  • Trieste
  • Milano
  • Aosta (per le città più piccole)
  • Trento (per le città più piccole)
  • Ancona (per le città più piccole)