Dopo Lyft un’altra digital company americana punta sull’Europa: DoorDash acquisisce Deliveroo
Fondate entrambi nel 2013, adesso Deliveroo è stata acquisita da DoorDash per 2,9 miliardi di sterline (circa 3,9 miliardi di dollari). Obiettivo: l'ingresso nel mercato europeo delle consegne a domicilio. Come ha fatto Lyft nella smart mobility comprando FreeNow L'articolo Dopo Lyft un’altra digital company americana punta sull’Europa: DoorDash acquisisce Deliveroo proviene da Economyup.

FOOD DELIVERY
Dopo Lyft un’altra digital company americana punta sull’Europa: DoorDash acquisisce Deliveroo
Fondate entrambi nel 2013, adesso Deliveroo è stata acquisita da DoorDash per 2,9 miliardi di sterline (circa 3,9 miliardi di dollari). Obiettivo: l’ingresso nel mercato europeo delle consegne a domicilio. Come ha fatto Lyft nella smart mobility comprando FreeNow

Il consolidamento delle piattaforme digitali in Europa non si ferma. Dopo l’acquisizione di FreeNow da parte della statunitense Lyft, ora è il turno del food delivery. DoorDash, colosso americano delle consegne di cibo a domicilio, ha annunciato il 6 maggio 2025 l’acquisizione per 2,9 miliardi di sterline (circa 3,9 miliardi di dollari) di Deliveroo, uno dei principali operatori europei del settore.
La notizia: DoorDash compra Deliveroo
La società americana acquisirà tutte le azioni emesse e quelle in via di emissione per 180 pence per azione, che implica un premio del 44% rispetto al prezzo di chiusura di Deliveroo del 4 aprile, ultimo giorno lavorativo prima dell’offerta iniziale di DoorDash.
Doordash, che ha valutato la società britannica di food delivery 2,9 miliardi di sterline, ha dichiarato che i termini finanziari dell’acquisizione sono definitivi e non saranno aumentati, a meno che una terza parte non intervenga con un’offerta concorrente.
DoorDash, il leader del food delivery negli Stati Uniti
Fondata nel 2013 a Palo Alto, California, DoorDash è una delle principali piattaforme americane di food delivery. Quotata al NYSE dal 2020, ha visto una rapida crescita durante la pandemia, diventando la più grande azienda di consegne di cibo negli Stati Uniti per quota di mercato.
La sua attività si estende anche a generi alimentari, farmaci e articoli retail, e ha introdotto servizi come DoorDash Drive (per ordini di grandi dimensioni) e DashPass (abbonamento mensile con consegne gratuite).
Nel 2023 DoorDash ha registrato un fatturato di oltre 8,6 miliardi di dollari, con un volume lordo di ordini che ha superato i 66 miliardi. L’azienda è presente in diversi mercati internazionali, inclusi Canada, Australia e Giappone, ma ha finora avuto una presenza contenuta in Europa.
Deliveroo, la storia di una startup europea
Deliveroo, fondata a Londra nel 2013 da Will Shu e Greg Orlowski, è uno dei principali operatori europei nel food delivery. Attiva in oltre 10 mercati (tra cui Regno Unito, Francia, Italia, Belgio e Emirati Arabi), la società si è distinta per un modello operativo ibrido basato su ristoranti partner e cucine virtuali.
Dopo un’IPO difficile nel 2021, il cui debutto fu definito “disastroso” dai media finanziari, Deliveroo ha progressivamente riguadagnato terreno grazie a una razionalizzazione dei costi e a un focus sulla redditività.
La capitalizzazione di mercato al momento della notizia si attesta intorno ai 3 miliardi di sterline (circa 3,6 miliardi di dollari), valore in linea con l’offerta ufficiosa di DoorDash.
Deliveroo in Italia: leadership e numeri
Deliveroo è presente in Italia dal 2015 e oggi opera in oltre 1.800 comuni, raggiungendo un bacino potenziale di oltre 40 milioni di consumatori.
Secondo un report di Capital Economics, nel 2022 le attività di Deliveroo in Italia hanno generato un impatto economico di quasi 400 milioni di euro, supportando 6.800 posti di lavoro. La piattaforma collabora con più di 24.000 tra ristoranti e supermercati nel Paese.
Nel marzo 2025, Andrea Zocchi è stato nominato nuovo Managing Director di Deliveroo Italia, subentrando a Matteo Sarzana. Zocchi porta con sé un’esperienza consolidata nel largo consumo, nel grocery e nel delivery, avendo ricoperto ruoli di primo piano in aziende come McKinsey & Company, Esselunga, Digitail ed Everli.
Le prospettive del mercato del food delivery in Europa
Il mercato europeo del food delivery è in una fase di trasformazione. Dopo il boom durante la pandemia, il settore ha registrato un rallentamento della crescita, a fronte di un aumento della competizione e di una maggiore attenzione alla sostenibilità economica.
Le piattaforme sono passate da una logica espansiva (spesso in perdita) a una più orientata all’efficienza operativa e alla fidelizzazione dei clienti. In questo scenario, fusioni e acquisizioni rappresentano una strategia chiave per consolidare posizioni di mercato e contenere i costi.
L’Europa, con i suoi 750 milioni di abitanti, rappresenta un’enorme opportunità, ma è anche un mercato frammentato, regolato in modo eterogeneo e caratterizzato da una concorrenza molto locale.
Con l’acquisizione di Deliveroo, DoorDash non solo accede a una solida base clienti e a una rete logistica già funzionante in molti Paesi, ma anche compete frontalmente con altri giganti del settore come Uber Eats e Just Eat Takeaway. La sfida sarà bilanciare le economie di scala con la capacità di adattarsi alle specificità dei diversi mercati nazionali.
(Articolo aggiornato allo 07/05/2025)
L'articolo Dopo Lyft un’altra digital company americana punta sull’Europa: DoorDash acquisisce Deliveroo proviene da Economyup.