Dividendi 2025: il 19 maggio sarà Dividend Day, ecco cosa sapere

Il 19 maggio 2025 si prospetta come una giornata cruciale per gli investitori di Piazza Affari: è il “Dividend Day“,…

Mag 9, 2025 - 15:00
 0
Dividendi 2025: il 19 maggio sarà Dividend Day, ecco cosa sapere

Il 19 maggio 2025 si prospetta come una giornata cruciale per gli investitori di Piazza Affari: è il “Dividend Day“, il giorno in cui numerose società del Ftse Mib staccheranno le cedole, distribuendo dividendi agli azionisti.

Proprio per prepararsi a questo appuntamento abbiamo pensato ad un articolo tutto focalizzato sui dividendi in stacco, sulle modalità per partecipare all’operazione e sui principali trend del Dividend Day 2025 di Piazza Affari.

La lista delle società che che staccheranno la cedola il 19 maggio 2025

Ecco alcune delle principali aziende del FTSE MIB che distribuiranno dividendi in questa data:

  • A2A: €0,1 per azione
  • Amplifon: €0,29 per azione
  • Banca MPS: €0,86 per azione
  • Banca Popolare di Sondrio: €0,8 per azione
  • Banco BPM: €0,6 per azione (saldo del dividendo annuale)
  • BPER Banca: €0,6 per azione
  • Brunello Cucinelli: €0,94 per azione
  • Diasorin: €1,2 per azione
  • Eni: €0,25 per azione (quarta tranche)
  • FinecoBank: €0,74 per azione
  • Generali: €1,43 per azione
  • Interpump: 0,33€ per azione
  • Intesa Sanpaolo: €0,171 per azione (saldo del dividendo annuale)
  • Inwit: €0,5156 per azione
  • Italgas: €0,406 per azione
  • Mediobanca: €0,56 per azione
  • Moncler: €1,3 per azione
  • Azimut: €1,75 per azione
  • Moncler: €1,3 per azione
  • Nexi: €0,25 per azione (prima distribuzione di dividendi)
  • Recordati: €0,67 per azione (saldo del dividendo annuale)
  • Saipem: €0,17 per azione ordinaria
  • Tenaris: $0,56 per azione
  • Unipol: €0,85 per azione

Il pagamento di tutti i dividendi staccati lunedì 19 maggio è previsto per il 21 maggio 2025 (mercoledì).

Tutti i titoli indicati in lista sono disponibili sotto forma di CFD con il broker FP Markets. Ultimamente citiamo spesso questo broker per un motivo molto semplice: è quello più competitivo sul fronte degli spread.