Davvero “guacamole” significa “salsa ai testicoli”? Facciamo chiarezza su questa stranezza linguistica

Nel vasto mondo delle curiosità linguistiche, una delle più bizzarre è quella secondo cui la parola “guacamole” significherebbe letteralmente “salsa ai testicoli”. Ma quanto c’è di vero in questa affermazione? La risposta è: quasi nulla, anche se ha un fondo linguistico che può generare confusione. Il termine “avocado” deriva dalla parola nahuatl āhuacatl, lingua parlata...

Apr 8, 2025 - 20:04
 0
Davvero “guacamole” significa “salsa ai testicoli”? Facciamo chiarezza su questa stranezza linguistica

Nel vasto mondo delle curiosità linguistiche, una delle più bizzarre è quella secondo cui la parola “guacamole” significherebbe letteralmente “salsa ai testicoli”. Ma quanto c’è di vero in questa affermazione? La risposta è: quasi nulla, anche se ha un fondo linguistico che può generare confusione.

Il termine “avocado” deriva dalla parola nahuatl āhuacatl, lingua parlata dai popoli Nahua del Messico. Questo vocabolo indicava sì il frutto dell’avocado, ma veniva usato anche come slang per riferirsi ai testicoli, con ogni probabilità per la forma simile tra i due.

Un doppio senso come quello che troviamo in tante lingue moderne, come l’inglese, dove parole come “nuts” possono indicare sia cibo che anatomia maschile. Tuttavia il significato letterale della parola “guacamole” non è “salsa di testicoli”. Essa deriva dall’unione di āhuacatl (avocado) e mōlli (salsa), quindi si traduce semplicemente come “salsa di avocado”.

Una leggenda simpatica, ma fuorviante

Con l’arrivo degli spagnoli, molte parole nahuatl vennero adattate alla fonetica iberica. Così, āhuacatl divenne aguacate, perdendo nel tempo il suo significato gergale. Lo stesso accadde per altri termini: coyotl diventò coyote, mizquitl si trasformò in mesquite. Nel caso di guacamole, la parola mantenne il riferimento al frutto, ma il senso volgare cadde in disuso.

La parola mōlli, inoltre, è interessante anche dal punto di vista sonoro, perché assomiglia al verbo spagnolo moler (macinare), ma non è collegata etimologicamente a esso. Si tratta solo di una coincidenza fonetica. Pensare che il termine “guacamole” significhi davvero “salsa ai testicoli” è un’esagerazione linguistica. Anche se il doppio senso esisteva nelle culture originarie, non ci sono prove che quella parola sia mai stata usata con questo significato specifico.

Insomma, “guacamole” ha un’origine interessante e un po’ ironica, ma oggi indica solo una saporita salsa a base di avocado e nulla di più. È un po’ come sostenere che la parola “football” significhi “piede-testicolo” solo perché alcuni termini possono avere significati doppi o ambigui.

Non vuoi perdere le nostre notizie?

Fonte: Snopes.com

Ti potrebbe interessare anche: