Creme solari scadute: davvero non si possono più usare? Ecco cosa ha scoperto questo nuovo test

Spesso, a fine stagione, ci troviamo con qualche crema solare avanzata e la domanda, per evitare sprechi, sorge spontanea: si può riutilizzare l’anno successivo o rischiamo di non essere più protetti dai raggi solari? La risposta non è così scontata, ma un nuovo test condotto da Altroconsumo aiuta a fare chiarezza. La maggior parte delle...

Mag 13, 2025 - 23:12
 0
Creme solari scadute: davvero non si possono più usare? Ecco cosa ha scoperto questo nuovo test

Spesso, a fine stagione, ci troviamo con qualche crema solare avanzata e la domanda, per evitare sprechi, sorge spontanea: si può riutilizzare l’anno successivo o rischiamo di non essere più protetti dai raggi solari? La risposta non è così scontata, ma un nuovo test condotto da Altroconsumo aiuta a fare chiarezza.

La maggior parte delle creme solari riporta in etichetta il Pao, ovvero il “period after opening”: un piccolo barattolo aperto con un numero che indica i mesi entro cui si dovrebbe usare il prodotto dopo l’apertura. Di solito è 12 mesi, ma a volte può essere 6 o 9. Secondo la normativa europea sui cosmetici (Regolamento CE 1223/2009), i prodotti con una durata a scaffale superiore a 30 mesi non sono obbligati a riportare una data di scadenza, ma solo il Pao.

Quindi, se hai aperto una crema a giugno dell’anno scorso, secondo l’etichetta quest’estate non sarebbe più efficace. Ma è davvero così?

Cosa ha scoperto il test

Altroconsumo, insieme ad altre organizzazioni di consumatori europee, ha sottoposto alcune creme solari a prove da “stress” per simulare le reali condizioni d’uso. Le creme sono state:

  • Conservate a 4°C (come in aereo)
  • Esposte a 40°C per due settimane (simulando la spiaggia)
  • Irradiate con raggi UV
  • Riportate a 4°C
  • Infine conservate per oltre un anno a temperatura ambiente

Dopo 14 mesi, le creme sono state riaperte e analizzate per consistenza, odore, colore e omogeneità, e infine testate per verificarne l’efficacia protettiva (SPF e protezione UVA).

I risultati? Il test ha evidenziato che la maggior parte delle creme solari testate conservano la loro efficacia anche dopo un anno dall’apertura, ma solo se sono prodotti di qualità (cosa che per un consumatore non è però così semplice da valutare). Due creme su tutte si sono deteriorate: una aveva cambiato consistenza in modo evidente, l’altra era apparentemente normale ma non offriva più protezione dai raggi UVB.

In sintesi: se la crema è rimasta omogenea, ha lo stesso odore e colore, potrebbe ancora funzionare bene. Al contrario, se ha cambiato consistenza, ha un odore strano o non protegge più (ti scotti anche usando la giusta quantità), meglio buttarla.

Una crema “vecchia” o mal conservata potrebbe non proteggere più la pelle, con il rischio concreto di scottature, eritemi e danni a lungo termine. Inoltre, una formula deteriorata può non essere più stabile e favorire la proliferazione di microrganismi.

Altroconsumo sintentizza la questione così:

Se l’odore non è cambiato, se l’aspetto è lo stesso, se la consistenza è rimasta la medesima, non è il caso di buttarla subito e le si può dare ancora una chance, se non siete soggetti vulnerabili (bambini, persone con problemi di pelle). Se però – pur usandola correttamente, ovvero spalmandola nella giusta quantità (tanta) e con la frequenza corretta (almeno ogni 2 ore) – ci si dovesse rendere conto che non protegge più bene, è il momento di scartarla. Meglio sbarazzarsene senza indugio, invece, se avesse cambiato colore, avesse assunto un cattivo odore o se la consistenza apparisse separata.

Come conservare al meglio la crema solare

Per evitare sprechi e far durare di più la tua crema:

  • Conservala al fresco e all’ombra, anche in spiaggia
  • Non lasciarla in auto o sotto il sole
  • Chiudila bene dopo ogni uso
  • Evita di travasarla o contaminarla con sabbia o acqua
  • Meglio non tenerla in bagno, ambiente umido per eccellenza
  • Usane la giusta quantità (circa 36 ml per un adulto) e riapplicala ogni 2 ore e dopo ogni bagno

Non vuoi perdere le nostre notizie?

Ti potrebbe interessare anche: