Cos’è una Carta Prepagata e come funziona
Guida alla carta prepagata: cosa significa, come funziona, come si sceglie. L'articolo Cos’è una Carta Prepagata e come funziona proviene da FinanzaDigitale.com.

La carta prepagata è uno strumento finanziario semplice. Carichi i soldi. Li spendi. Li controlli.
Funziona esattamente come una normale carta di pagamento, ma con la caratteristica fondamentale che puoi utilizzare solo il denaro che hai precedentemente caricato. Quando i soldi finiscono, puoi ricaricare la carta o non potrai più pagare.
Questo ti permette di stare più tranquillo quando fai acquisti online o quando smarrisci una carta. E sai qual è la parte migliore? Non serve avere un conto corrente tradizionale per ottenerla, perché la prepagata è indipendente e autonoma, perfetta per chi desidera tenere separate alcune spese.
Carte prepagate con e senza IBAN
Esistono due grandi famiglie di carte prepagate che si distinguono per caratteristiche e potenzialità:
- prepagate senza IBAN (usa e getta o associata a un conto corrente);
- prepagate con IBAN (carta conto).
Carte prepagate senza IBAN
Sono le pioniere del settore, quelle che hanno aperto la strada. Semplici, immediate e perfette per chi cerca solo uno strumento di pagamento:
- permettono acquisti nei negozi e sul web;
- consentono prelievi agli sportelli ATM;
- sono ricaricabili presso punti fisici o online;
- non permettono di ricevere bonifici o accrediti di stipendio;
- hanno generalmente costi di gestione più contenuti.
La classica Postepay standard è l’emblema di questa categoria: semplice, ma limitata nelle funzioni più avanzate.
Carte prepagate con IBAN
E poi è arrivata la rivoluzione: le prepagate con IBAN, che hanno trasformato una semplice prepagata in un vero e proprio conto corrente tascabile (per questo si chiamano anche carte conto). Queste carte ti permettono di:
- ricevere bonifici nazionali e internazionali;
- accreditare lo stipendio o la pensione;
- domiciliare utenze e abbonamenti;
- effettuare pagamenti periodici automatici;
- inviare denaro ad altre persone.
La Postepay Evolution, ma soprattutto la HYPE, la N26 e la Revolut sono tra le protagoniste di questa categoria e stanno conquistando il mercato italiano con funzionalità sempre più innovative e costi competitivi.
Carte conto con IBAN migliori questo mese



Le carte prepagate più popolari in Italia
Il mercato italiano è un terreno fertile per le carte prepagate, e le offerte si moltiplicano come funghi dopo la pioggia. Ma quali sono le più amate dagli italiani?
Postepay domina il mercato con oltre 20 milioni di carte attive. È l’icona della prepagata in Italia, disponibile in versione standard o Evolution (con IBAN). Semplice, riconoscibile, affidabile. Ma ha costi anche alti rispetto alle alternative e meno funzionalità rispetto a una moderna carta prepagata. Conviene guardare altrove? Per noi la risposta è semplice: sì.
Hype ha conquistato molto pubblico italiano con la sua carta prepagata con app multifunzione, che permette di scambiare denaro tra amici con la stessa facilità con cui si invia un messaggio. La versione base è completamente gratuita, mentre le versioni Plus e Premium offrono servizi aggiuntivi a pagamento. Puoi richiedere prestiti, ottenere cashback, investire il tuo denaro (conto deposito, fondi comuni, bitcoin) e molto altro.
N26, Revolut, Vivid Money, le “banche digitali” (neobank) che stanno rivoluzionando il settore con carte virtuali usa e getta, cambio valuta senza commissioni e app di investimento. Non sono solo carte, ma veri e propri ecosistemi finanziari.
YAP, Pixpay, Revolut <18, dedicate ai giovanissimi (dai 12 ai 18 anni), sono la porta d’ingresso al mondo dei pagamenti digitali per la Generazione Z, con controllo parentale e funzionalità educative.
Carta prepagata, di debito e di credito
Spesso la confusione regna sovrana quando si parla di carte, e molti utenti non hanno chiara la differenza tra questi tre strumenti.
La prepagata utilizza solo il denaro che hai caricato in anticipo. Non puoi spendere più di quanto hai, il che la rende perfetta per chi vuole tenere sotto controllo le proprie finanze o per i genitori che vogliono dare ai figli uno strumento di pagamento sicuro.
La carta di debito invece è collegata direttamente al tuo conto corrente e preleva i soldi in tempo reale. Quando paghi con una carta di debito, il denaro viene immediatamente sottratto dal tuo conto. È come scrivere un assegno istantaneo: spendi i soldi che hai, ma devi avere un conto corrente.
Con la carta di credito, invece, spendi soldi che non hai ancora pagato. La banca anticipa l’importo al negoziante, e tu ripagherai il mese successivo, in un’unica soluzione o a rate. È comoda, offre protezioni aggiuntive e spesso programmi fedeltà, ma richiede disciplina per evitare il sovraindebitamento.
Cosa devi sapere sulle carte prepagate
- Non tutte le prepagate sono anonime;
- alcune carte hanno limiti di spesa giornalieri(e li scopri solo quando sei alla cassa);
- le commissioni nascoste sono ovunque (occhio a prelievi, ricariche, bonifici, canoni annuali, …);
- non tutte le prepagate sono accettate ovunque (scegli circuiti Visa e Mastercard);
- caricare un importo fisso su una prepagata può aiutarti a rispettare un budget;
- alcune carte offrono bonus, cashback e altre promozioni;
- le prepagate virtuali usa e getta sono il metodo più sicuro per gli acquisti online.
Quando la prepagata è la scelta giusta (e quando no)
- Vuoi controllare le spese
- Non hai una storia creditiza solida
- Vuoi dare autonomia a un figlio
- Fai frequenti acquisti online
- Viaggi spesso all’estero
- Non vuoi aprire altri conti correnti
- Prelevi grosse somme di frequente
- Cerchi soluzioni di credito / finanziamento
- Hai poca dimestichezza con la tecnologia
- Ti servono servizi bancari più complessi
- Cerchi un consulente in carne ed ossa
Consigli per scegliere la carta prepagata
La carta prepagata ideale deve rispondere esattamente alle tue esigenze:
- valuta i costi totali, non solo quelli evidenti;
- considera i limiti di ricarica e di spesa in base alle tue abitudini;
- verifica che sia accettata e compatibile con i wallet digitali (Apple Pay, Google Pay);
- esamina l’app e le funzionalità che offre;
- controlla le protezioni offerte (assicurazioni, blocco carta, ecc.);
- valuta le funzionalità extra (cashback, i programmi fedeltà, carte virtuali, prestiti, crypto, trading);
- leggi le recensioni di altri utenti.
L'articolo Cos’è una Carta Prepagata e come funziona proviene da FinanzaDigitale.com.