Correttivo al decreto legge PA 2025: le nuove regole per i concorsi pubblici

lentepubblica.it Il primo sì della Camera al correttivo del decreto legge PA 2025 introduce una serie di innovazioni rilevanti in materia di reclutamento e stabilizzazione del personale statale, in maniera per quanto riguarda i concorsi pubblici. Il provvedimento si inserisce nel più ampio processo di riforma del settore, con l’obiettivo di migliorare le procedure di reclutamento […] The post Correttivo al decreto legge PA 2025: le nuove regole per i concorsi pubblici appeared first on lentepubblica.it.

Apr 28, 2025 - 09:25
 0
Correttivo al decreto legge PA 2025: le nuove regole per i concorsi pubblici

lentepubblica.it

Il primo sì della Camera al correttivo del decreto legge PA 2025 introduce una serie di innovazioni rilevanti in materia di reclutamento e stabilizzazione del personale statale, in maniera per quanto riguarda i concorsi pubblici.


Il provvedimento si inserisce nel più ampio processo di riforma del settore, con l’obiettivo di migliorare le procedure di reclutamento e favorire la stabilizzazione del personale, nel rispetto dei vincoli finanziari e delle esigenze organizzative delle amministrazioni.

Correttivo al decreto legge PA 2025: le nuove regole per i concorsi pubblici

Scopriamo dunque qui di seguito, passo dopo passo, tutte le novità in programma.

Mobilità interna

In tema di mobilità interna, viene stabilito che le amministrazioni, fatta eccezione per la Presidenza del Consiglio dei ministri, dovranno riservare almeno il 15% della capacità assunzionale ai dipendenti già in posizione di comando da almeno un anno e con valutazione positiva della performance. Chi non sfrutterà questa opportunità subirà una riduzione delle assunzioni autorizzate per l’anno successivo e i comandi esistenti si estingueranno entro sei mesi dall’inizio delle nuove selezioni, senza possibilità di riattivazione per i successivi diciotto mesi.

Gli inquadramenti dei dipendenti trasferiti dovranno avvenire senza aggravio di costi, rimodulando le dotazioni organiche nei Piani Integrati di Attività e Organizzazione (PIAO) relativi al triennio 2025-2027.

Valorizzazione dell’esperienza PNRR e vincoli ai distacchi

Il provvedimento introduce una corsia preferenziale nei concorsi pubblici per coloro che hanno prestato servizio nei progetti legati al PNRR. La premialità sarà riconosciuta come criterio di valorizzazione dell’esperienza maturata, a condizione che il bando di concorso non preveda già riserve di posti per lo stesso titolo.

Per rafforzare la capacità amministrativa degli enti locali e garantire il rispetto degli obiettivi del PNRR, viene inoltre posto un limite ai distacchi e alle assegnazioni temporanee del personale, sia dirigente che non dirigente, appartenente ai ruoli di comuni, unioni di comuni e città metropolitane. In particolare, fino al 31 dicembre 2026, il trasferimento di dipendenti da enti con 50 o meno unità di personale sarà possibile solo con il nulla osta dell’amministrazione di appartenenza.

Selezioni pubbliche uniche dei dirigenti pubblici

Per quanto riguarda i concorsi, il reclutamento dei dirigenti delle amministrazioni statali, delle agenzie e degli enti pubblici non economici avverrà attraverso selezioni pubbliche uniche, coordinate dal Dipartimento della Funzione Pubblica senza nuovi oneri per lo Stato. Tali procedure saranno svolte con il supporto della Commissione RIPAM, previa verifica delle necessità delle amministrazioni interessate.

Eccezioni sono previste per specifiche professionalità: in questi casi, le amministrazioni potranno richiedere di organizzare in autonomia i concorsi.

Riconoscimento dei titoli esteri

Sul fronte del riconoscimento dei titoli esteri, in attesa di una normativa europea, sarà il Dipartimento della Funzione Pubblica a occuparsi della valutazione dei diplomi e delle lauree conseguiti all’estero, previo parere vincolante dei Ministeri dell’Istruzione o dell’Università. I candidati in possesso di titoli stranieri saranno ammessi con riserva e, se vincitori, dovranno formalizzare la richiesta di riconoscimento entro quindici giorni dalla pubblicazione delle graduatorie.

Agenzia Industrie Difesa

Tra le principali novità, si estende l’applicazione delle modalità previste dall’articolo 50 del decreto-legge n. 13 del 2023 anche ai contratti a tempo determinato degli assistenti specializzati assunti dall’Agenzia Industrie Difesa tramite concorsi banditi sulla base del decreto-legge n. 80 del 2021. Inoltre, si aprono nuove possibilità di stabilizzazione per il personale precario del Ministero dell’Interno assunto ai sensi del decreto-legge n. 36 del 2022.

In attesa del completamento di queste procedure, l’Agenzia Industrie Difesa potrà rinnovare fino a 44 contratti di apprendistato per ulteriori dodici mesi. I costi previsti, pari a circa 1,17 milioni di euro per il 2025 e 235 mila euro per il 2026, saranno coperti utilizzando parte dei fondi stanziati per il Ministero della Difesa.

Dipendenti in comando

Per l’anno 2025, come misura transitoria, le amministrazioni dovranno prioritariamente inquadrare i dipendenti in comando che abbiano prestato servizio per almeno dodici mesi con valutazione positiva, sempre nei limiti dei posti disponibili e rispettando il vincolo di neutralità finanziaria.

Il decreto chiarisce inoltre che il concorso pubblico resta la modalità ordinaria e principale di accesso agli impieghi nella Pubblica Amministrazione, anche per le selezioni già avviate o in corso.

Ulteriori misure

Infine, viene prevista la possibilità di completare entro il 31 dicembre 2025 le stabilizzazioni dei lavoratori socialmente utili impiegati in Basilicata, Calabria, Campania e Puglia, in modo da superare criticità sollevate anche in sede europea. Le assunzioni a tempo indeterminato di questi lavoratori saranno consentite fino alla fine del 2025.

Tra le altre misure, si prevede anche un rafforzamento delle risorse destinate a Formez PA, l’ente che supporta la formazione e l’assistenza tecnica alle amministrazioni pubbliche, al fine di agevolare l’attuazione delle nuove disposizioni.

Il testo attuale del correttivo

Qui il documento completo.

The post Correttivo al decreto legge PA 2025: le nuove regole per i concorsi pubblici appeared first on lentepubblica.it.